DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
LA COMUNIONE Il diritto di proprietà e gli altri diritti minori possono anche appartenere a più soggetti: si crea fra i titolari la comunione Tutti hanno.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Il contratto di compravendita
Diritti assoluti Proprietà Diritti reali Diritti della personalità
Diritto Privato e Pubblico Diritto Privato aa 2013/2014
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Base imponibile IVA.
Gli scambi economici e la compravendita.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 9.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 8.
Basi di dati - Fondamenti
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Definizione di ipoteca
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
La domanda di moneta I: definizione
Debitore Creditore banca
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Diritti reali e la proprietà
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Mercato degli strumenti finanziari
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Differenze tra i tre modelli
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Nozick: teoria del titolo valido
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Diritto internazionale privato e dei contratti
Effetti del contratto.
Basi di dati - Fondamenti
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
FORMAZIONE TELEMATICA
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Conferimenti.
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Gli acquisti e il loro regolamento
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (5)
Nozick: teoria del titolo valido
La domanda di moneta I: definizione
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Le discriminazioni dei prezzi
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
La concorrenza perfetta
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
La domanda di moneta I: definizione
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

CAPITOLO 7

MODI DI ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO Sono modi che non presuppongono un rapporto tra l’attuale proprietario e il precedente. Sono: -UNIONE -SPECIFICAZIONE -USUCAPIONE -CONFISCA PENALE -COSTRUZIONE INTESA COME CASO DI SPECIFICAZIONE -OCCUPAZIONE LIMITATAMENTE ALLE NAVI MINORI NON REGISTRATE

MODI DI ACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO Sono modi che presuppongono un rapporto tra acquirente e venditore, sono dipendenti da atti tra vivi o da atti mortis causa. Sono: -SUCCESSIONE EREDITARIA -CONTRATTI TRASLATIVI -TRASFERIMENTI COATTIVI NELL’INTERESSE PUBBLICO O PRIVATO -ABBANDONO DELLA NAVE AGLI ASSICURATORI

COSTRUZIONE DI NAVE Questo contratto è rilevante sia sotto il profilo tecnico e della sicurezza sia sotto quello della circolazione del bene. La nave inizia ad esistere come tale al momento del varo cioè quando comincia a galleggiare. La costruzione della nave può avvenire: -IN ECONOMIA, con materiali di proprietà del costruttore -CON MATERIALI FORNITI DAL COMMITTENTE

COMPRAVENDITA DI NAVE Questa forma di acquisizione di proprietà può riguardare o una nave di nuova costruzione o una nave di seconda mano. -Nel primo caso la vendita ha effetto immediato e il passaggio di proprietà avviene all’incontro dei consensi. -Nel secondo caso la compravendita di nave usata avviene tramite formulari standardizzati. In base a questi formulari il venditore assume l’obbligazione di vendere la nave al compratore contro il prezzo pattuito, mentre il compratore si obbliga solo al deposito del 10% del prezzo.

COMPROPRIETA’ DI NAVE E’ la contitolarità di diritti di ciascun proprietario sulla totalità del bene. La nave è divisa in 24 quote di proprietà chiamate carati, ciascun proprietario è chiamato caratista. I caratisti partecipano alla gestione della nave e le decisioni vengono prese dall’assemblea dei caratisti con il sistema maggioritario.