CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
LA GRANDE GUERRA MONDIALENAZIONALE (ITALIA) LOCALE (PUGLIA, SALENTO)
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Il dopoguerra senza pace
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
17. I nazionalisti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La fine della «guerra fredda»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Il fallimento della Conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
L’eredità della “Grande guerra”
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Le eredità della guerra (cap. 13) II SEMESTRE A.A. 2017-2018 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Francia: logica punitiva Russia sovietica: esclusa dagli accordi 13.1 Condizioni di pace Conferenza di Parigi 18.01.1919 Trattato di Versailles (Germania) – Trattato di Saint Germain (Austria) – Trattato di Neuilly (Bulgaria) 1920: Trattato di Trianon (Ungheria) – Trattato di Sèvres (Impero ottomano) Francia: logica punitiva Russia sovietica: esclusa dagli accordi

Trasformazioni territoriali 13.2 Trasformazioni territoriali Fine Austria-Ungheria e nascita nuovi Stati nazionali Regno di Jugoslavia Cecoslovacchia Fine Impero Ottomano Iraq, Siria, Libano, Palestina, Transgiordania Turchia si riduce all’Anatolia

Russia perde conquiste ultimi due secoli (1922) 13.3 Russia perde conquiste ultimi due secoli (1922) Polonia torna indipendente, come Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania cede territori alla Romania (Bessarabia) creazione di un “cordone sanitario” per arginare il potere bolscevico

Impero tedesco = il meno colpito 13.4 Impero tedesco = il meno colpito Perde 1/7 del territorio e tutte le colonie Restituisce Alsazia e Lorena alla Francia Restituisce altri territori al Belgio Saar = statuto provvisorio in attesa di soluzione definitiva (1935) Polonia le sottrae alcuni territori + corridoio di Danzica Occupazione militare fino al 1935 di alcune zone del Reno

Regresso nazionalità tedesca 13.5 Trionfo del principio di nazionalità: modello = Stato-nazione MA problema delle minoranze Regresso nazionalità tedesca Espansione slavi (premessa per la SGM) Supremazia continentale della Francia

13.6 Regimi politici Vittoria dei paesi democratici Scomparsa imperi fondati sul principio di legittimità (Romanov, Asburgo, Hohenzollern + deposizione del Sultano e abolizione califfato) Repubblica in Germania e Austria Estensione processi di democratizzazione: verso il suffragio vero Speranza nella fine della diplomazia segreta Principi democratici e rappresentativi applicati alla sfera internazionale Società delle Nazioni

Conseguenze della guerra 13.7 Conseguenze della guerra Numero spaventoso delle vittime Danni economici: distruzione infrastrutture + devastazione milioni zone dei combattimenti (eccezione: Germania) Deficit statale: aumento spesa pubblica per ripagare i prestiti internazionali = inflazione Necessità di pagare pensioni di guerra per: combattenti, invalidi, mutilati, vedove e orfani di guerra

Altre trasformazioni sociali dipendono da: 13.8 Nascono nuove figure sociali: ex combattente Diventa un gruppo di pressione Altre trasformazioni sociali dipendono da: Comparsa nuovi ricchi = “pescecani” Danneggiati da guerra e inflazione = “nuovi poveri” Esodo di massa dalla campagna = crisi degli alloggi + speculazione sugli affitti Ingresso donne nel mondo del lavoro

Tra 1917 e 1922: fortissima ripresa agitazioni sociali 13.9 Tra 1917 e 1922: fortissima ripresa agitazioni sociali Rivoluzione sovietica + ungherese + spartachista + giornate rivoluzionarie a Berlino e Monaco + grandi scioperi operai + occupazione delle fabbriche + ruolo determinante del pluralismo sociale (modernizzazione) Timore della bolscevizzazione da parte classi proprietarie e ceti medi

Brutalizzazione della politica Fattori della brutalizzazione 13.10 Brutalizzazione della politica Lotta politica  Resa incondizionata del nemico Fattori della brutalizzazione Conciliazione alti ideali e uso della violenza Esperienze fuori dai confini della civiltà Mobilitazione dell’odio popolare Separazione amico/nemico + enfatizzazione morte del nemico Enfatizzazione ideale virilità (autocontrollo, giovinezza, forza, coraggio) Cameratismo comunità maschile (eguaglianza status + leadership carismatica) Ideale adottato da Destra politica 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Indebolimento regole morali 13.11 Altri fattori Indebolimento regole morali Diffusione criminalità Disumanizzazione del nemico + rovesciamento dei valori sociali Spinta verso conformità (bisogno di società compatta + spinte egualitarie) Teorie della cospirazione Antisemitismo 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Trionfo della modernità sull’Antico regime: 13.12 Primo dopoguerra: Trionfo della modernità sull’Antico regime: Modificazione dei rapporti tra poteri pubblici esecutivo sopravanza il potere legislativo fiducia al governo spesso senza discussione (decreti-legge) Trasformazione del ruolo dello Stato direzione dell’economia (Keynes) crescita amministrazione pubblica + crisi del liberalismo

Ripercussioni sugli animi e sulla cultura 13.13 Ripercussioni sugli animi e sulla cultura Crisi ma anche ripresa della religione Crescono pacifismo e internazionalismo ma anche l’esasperazione nazionalistica Crisi dell’ottimismo borghese del XIX sec. Odio verso la borghesia

Culto del Milite ignoto Cimiteri di guerra 13.14 Necessità di mascherare gli orrori + rielaborare il trauma = nasce il Mito della guerra Culto del Milite ignoto Cimiteri di guerra Parchi della rimembranza Monumenti celebrativi e lapidi commemorative Mito dell’Aviatore e dell’Alpino Turismo di massa e souvenir