Introduzione allo screening dei tumori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Advertisements

LA VISIONE ONCOLOGICA IN IEO
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.
La validità di un test diagnostico
Metodologia della prevenzione
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Prevenzione del Tumore della Prostata
I test di screening C.Quercioli
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
come fare l’ autopalpazione
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
PET IN ROOM Quali gli interessi del clinico
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Progressi nel controllo del cancro in Italia
Rapporto sullo stato di salute
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
IL CONSULTORIO GENETICO
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Manuale di Oncologia Medica
Screening Oncologici: aggiornamenti
una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Introduzione allo screening dei tumori una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole (parte 1°) Luigi Bisanti ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

frequenza di nuovi casi di tumore nel 2017 per genere e per sede tumorale Tutti: 370.000; Colorettali: 53.000; Mammella: 51.000; Polmone: 41.800; Prostata: 34.800; Cervice: 2.300; Ca cervice: 24 Romania; 4 Italia ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

programma di screening oncologico la sorveglianza di tutti i soggetti che appartengono a una popolazione definita, mediante la somministrazione con periodicità fissa di un test idoneo e, ai soggetti positivi al test, degli esami diagnostici necessari, al fine di individuare e trattare i soggetti affetti dal cancro bersaglio del programma nella sua fase pre-clinica o che sono portatori di lesioni benigne che tendono a evolversi nello stesso cancro, nel ragionevole assunto che il trattamento precoce modifichi positivamente la prognosi. In contrapposizione allo screening opportunistico ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies storia naturale del cancro: prevenzione, screening e cura assenza di malattia fase pre-clinica fase clinica fase pre-clinica riconoscibile inizio biologico del cancro inizio clinico (segni/sintomi) esposizione sojourn time precursori benigni del cancro 3j guarigione lead time 3x cronicità 1 1a 1b 2 tempo 3y palliazione prevenzione diagnosi precoce diagnosi trattamento riabilitazione screening diagnosi dei precursori del cancro screening diagnosi precoce del cancro ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

il test di screening non è diagnostico serve a separare i soggetti con alta probabilità di non avere la malattia da quelli con alta probabilità di averla ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

screening dei tumori: un processo bifasico trattamento molto specifica molto sensibile cancro o precursori definizione diagnostica test di screening no cancro no precursori la lunghezza dell’intervallo di screening dipende dalla lunghezza del sojourn time del cancro ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

esami di bersaglio esami diagnostici screening ca cervice pap test/HPV colposcopia, biopsia ecografia, ago-aspirato, micro-istologia, biopsia ca mammella mammografia ca colorettale FIT/FS colonscopia ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Effetto dello screening sull’incidenza del cancro della mammella Boer R et al, The Lancet 1994 S C R E E N I N G ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Cos’è la sovradiagnosi? la diagnosi di cancri (e di lesioni pre-cancerose) che non si sarebbero mai manifestati nel corso della vita se non fossero stati trovati dallo screening la sovradiagnosi si misura con l’eccesso di incidenza cumulativa nella popolazione sottoposta a screening rispetto a quella non sottoposta ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018