Adattamento a testo di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MARCO.
Advertisements

Adattamento a testo di:
Coraggio! Alzati, ti chiama !
13° incontro.
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
11.00.
È l’unica preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Parola di Vita Ottobre 2017.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il Padre misericordioso
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
9.00.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Per annunciare il fratello che viene
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
9.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Guarigione del cieco Bartimeo
Amore alla finestra.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
III DOMENICA DI QUARESIMA
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
dalle Lettere Diocesane
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
LA PREGHIERA.
Educare da cristiani… in famiglia
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Transcript della presentazione:

Adattamento a testo di: Preghiera = Colloquio con Dio Adattamento a testo di: Enzo Bianchi

Come entrare nella preghiera? Occorre innanzitutto comprendere che è Dio che prega in noi, un Dio che viene a noi e ci dice: "Prima che voi mi invochiate, io dico: Eccomi!".

La preghiera deve iniziare con l'attesa, l'ascolto. Non si prega per afferrare Dio, ma per attenderlo, per ascoltarlo, per incontrarlo.

Si, la preghiera nasce da questa sorta di attesa e di riconoscimento. Penso a quanto mi ha giovato l'essere stato fin da piccolo educato alla preghiera. Già a due anni ripetevo quelle semplici, elementari preghiere che mia madre, vicino al letto, mi faceva pronunciare.

Quando una persona cresce addestrata a percepire questa presenza invisibile, l'ascolto e il dialogo si sviluppano Naturalmente, nella sua vita di credente.

di conseguenza diventa difficile, per un cristiano, imparare Purtroppo oggi i genitori non insegnano più ai figli a pregare; di conseguenza diventa difficile, per un cristiano, imparare in età adulta, se fin da piccolo non ha accolto in sé questa forma di dialogo che afferma la presenza di qualcuno, al di là del visibile, di me stesso e del mio mondo circostante!

Oggi tra i cristiani c’è la consuetudine della preghiera comunitaria, ma è necessaria anche la preghiera personale!

Se non c'è questa vita interiore, se non c'è più questa possibilità di dialogo con il Dio che abita in me, con questa Trinità di Dio che viene a dimorare in me,

anche la preghiera collettiva si ridurrà a formulazioni e a segni esterni, che mai mi permetteranno di diventare uno che da del tu a Dio.

Infatti pregare è anche dare del tu a Dio, è accogliere la sua presenza, è vivere questa comunione con lui.

Pregare per me è arrivare a dire al Signore con "tutto il mio essere": "Resto in tua attesa", "mi rifugio all'ombra delle tue ali", "ti amo, Signore, tu sai che ti amo", "il tuo amore vale più della vita", "nella tua luce vedo la luce"...

Quanto alle condizioni esterne che liberano la preghiera, occorre innanzitutto trovare il tempo nella giornata per pregare. Dobbiamo dedicare del tempo a Dio.

Nella giornata devo dare il primato a quest'esigenza, per celebrare l'alleanza con Dio, perché tra amanti è necessario parlarsi, è necessario ascoltarsi, è necessario anche stare accanto in silenzio. C'è anche bisogno di una certa solitudine.

La preghiera può indubbiamente essere collettiva, e trova la sua forma massima nella preghiera delle preghiere, che è l‘Eucaristia, ma per interiorizzare tutto questo e viverlo con tutto il proprio essere,

bisogna anche cercare una propria solitudine, un metterci di fronte a Dio con la nostra realtà personale che non può essere stemperata in nessuna compagnia e in nessuna fraternità.

Occorre poi accogliere il silenzio, una dimensione di cui l'uomo di oggi ha urgente bisogno, e tanto più il cristiano. Solo il silenzio ci permette di acconsentire al non detto, di ascoltare il Signore. La preghiera cristiana è innanzitutto ascolto.

del Signore:"Ascolta, Israele"; oppure: "Ascoltatelo!", Non è necessario dire tante cose, questo è l'atteggiamento dei pagani, ci ha avvertito Gesù. Tutto l'Antico e il Nuovo Testamento è ritmato da questa esortazione all'ascolto del Signore:"Ascolta, Israele"; oppure: "Ascoltatelo!", detto dal Padre sul Figlio Gesù Cristo.

L'ascolto è il primo atteggiamento del cristiano. E l'ascolto non è semplice, richiede un lungo apprendistato, perché occorre far tacere se stessi, occorre imparare a discernere la presenza di Dio.

Occorre arrivare, dopo un lungo tragitto, a riconoscere le visite del Verbo, cioè il Verbo che ci visita con la sua presenza elusiva, con una presenza che noi non riusciamo a trattenere e neppure a descrivere, tanto è ineffabile.

nella contemplazione della Parola divina, attraverso la quale Eppure chiunque conosca la preghiera cristiana nelle sue dimensioni profonde, vere e autentiche, sa che cosa sia la visita del Verbo, soprattutto quando si è impegnati nella meditazione delle Scritture, nella contemplazione della Parola divina, attraverso la quale il Signore si fa presente e ci visita.

ci ferisce e allora piangiamo, A volte il Verbo ci ferisce e allora piangiamo, a volte ci consola e noi esultiamo di gioia.

Certo, a volte nella preghiera si è distratti, a volte si è aridi, a volte ci si annoia anche: non importa, noi siamo e restiamo uomini ed è difficile l'operazione di radunare tutte le nostre facoltà e di indirizzarle verso l'Unico.

L'importante è restare là a pregare, è restare là per Dio e non intraprendere altre occupazioni. Qualcuno dubita di questa necessità, ma non bisogna essere idealisti:

senza dare materialmente del tempo a Dio, non si può conoscere la comunione con Lui e neppure si può conoscere una vera carità con i fratelli

Un monaco ha scritto: "Quando penso alle mie ore quotidiane di preghiera, esse mi appaiono come un immenso cumulo di sabbia che trascino davanti a Dio; in quella sabbia appaiono ogni tanto alcune pepite d'oro e queste sole valgono,

ma senza quell'enorme carico di sabbia in cui sono nascoste, non avrei pepite d'oro, non avrei neppure frammenti di amore autentico per gli uomini".

Uscendo da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».

Molti lo rimproveravano, perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me,» Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!».

Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Alzati, ti chiama!; » "Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù, allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia perte?».

E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». « Và, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo».