Lez. 5 b Regni e principati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 5 b Regni e principati
Advertisements

Il Sacro Romano Impero Germanico
Storia medievale Cartografia.
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
Formazione e consolidamento degli ordinamenti monarchici secc
Monarchie medievali Particolarismo
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Il Conflitto comuni - impero
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il Conflitto comuni - impero
CARLO MAGNO.
L’alto medioevo in europa
Lez. 3 b L’impero carolingio
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
L’IMPERO DI CARLO V.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
CARLO MAGNO.
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Verso l’Europa delle nazioni
Ottone i e l’impero germanico
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’affermazione delle monarchie nazionali
La dissoluzione dell’impero carolingio
La crisi dell’impero carolingio
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Lez. 5 b Regni e principati Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 5 b Regni e principati Prof. Marco Bartoli

Francia occidentalis 987 Ugo Capeto diventa re sono di fatto autonome: Contea di Bretagna Contea di Tolosa Ducato di Normandia Ducato di Aquitania Regno di Provenza Regno di Borgogna

Francia orientalis 899 muore l’ultimo successore di Carlo, Arnolfo di Carinzia Il regno appare diviso in diversi ducati: Baviera Sassonia Svevia Franconia Lotaringia

Il titolo diventa ereditario 911 eletto il duca di Franconia, Corrado, il quale designa come successore, nel 919, Enrico, duca di Sassonia. con lui si affermava il principio della ereditarietà dinastica della corona: 936-973 Ottone I 973-983 Ottone II 983-1002 Ottone III

Italia 887-898 I duchi di Spoleto, Guido e Lamberto, lottano con il duca del Friuli, Berengario, per il controllo del regno italico 896 Arnolfo di Carinzia coronato imperatore a Roma da papa Formoso 898 Berengario I 901 Ludovico di Provenza (imperatore a Roma) 915 Berengario si fa coronare imperatore da papa Giovanni X 924 Berengario è assassinato, il regno passa a Rodolfo di Borgogna

926-946 Ugo di Provenza favorisce le famiglie di origine longobarda Dopo la morte del figlio ed erede di Ugo, Lotario, il titolo passa al marchese di Ivrea, Berengario II, che tenne prigioniera Adelaide, moglie di Lotario Adelaide, con l’aiuto di Adalberto Atto, capostipite della dinastia dei Canossa, fugge da Ottone I, che la sposa.

A Roma La famiglia di Teofilatto e Teodora Marozia sposa Alberico I marchese di Spoleto (898-922) Guido di Toscana (925) Ugo di Provenza (932) Intanto è unita sentimentalmente a Sergio III papa (904-911), da cui pare abbia avuto un figlio (futuro papa Giovanni XI)

Alberico II 932 – 954 Alberico II, figlio di Marozia, governa Roma con il titolo di Senatore 955 morto Alberico, diviene papa suo figlio Ottaviano, 18 anni, che prese nome Giovanni XII

L’impero degli Ottoni 951 Ottone I eletto re d’Italia 962 ottiene il titolo imperiale Promulga il Privilegium Othonis (nel quale si ribadisce l’obbligo per il papa neoeletto di giurare fedeltà all’imperatore) Cerca l’accordo con Costantinopoli, che alla fine consegue, con il matrimonio di suo figlio, Ottone II, con la principessa Teofano, nipote dell’imperatore Giovanni Zimisce

Ottone II 973 alla morte del padre, diviene imperatore Ottone II, il quale vorrebbe estendere i suoi domini in Italia meridionale, ma il nuovo imperatore di Bisanzio, Basilio II, glielo impedisce. 983 muore in Calabria in uno scontro con i Saraceni

Ottone III 973-996 reggenza dell’impero prima di Teofano e poi di Adelaide Ottone è educato dal più colto ecclesiastico del tempo: Gerberto di Aurillac 996 al momento di assumere il potere (all’età di 16 anni) Ottone III sceglie di risiedere a Roma fa eleggere papa Gerberto, che prende nome Silvestro II è l’ideale della renovatio imperii

Da Roma Ottone incoraggia le spedizioni missionarie in Europa orientale. Alla morte di s. Adalberto, gli fa erigere una chiesa all’isola Tiberina 1001 violente sollevazioni del popolo romano impongono ad Ottone III di lasciare la città 1002 Ottone III muore, gli succede Enrico II, duca di Baviera