Standard degli esami RM in Neuroradiologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTOCOLLO RM CIS Orientamento secondo la linea bicallosale con standardizzazione piani e parametri di studio per il f.u. ≥ 1 Tesla Encefalo Assiali T2.
Advertisements

MENINGITI E ENCEFALITI
Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
Costruzione delle tabelle di parsing LR canoniche
Dr.ssa MICHELA ZACCHINO
Come si esegue l’esame: quali macchine, quali tecniche.
Principi fisici della RM
Angio- RM Prinicipi di Tecnica
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
RAPID PROTOTYPING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G.
IDROCEFALO 24 novembre 2011.
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI MAGGIORI DOPO
U. O. NEURORADIOLOGIA 25/XI/2010 giornata CRAIIM
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Patologie Nervi Cranici
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Cervicale Protocollo d’esame RM
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
uNIVERSITà “FEDERICO II” DI NAPOLI Corso di Laurea per TRMIR
Lombare Protocollo d’esame RM
Come arriviamo ad una diagnosi
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
1 Un esempio con iteratore: le liste ordinate di interi.
Dorsale Protocollo d’esame RM
Encefalo Protocollo d’esame RM
Polso Protocollo d’esame RM
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: IL RATING DEGLI ENTI.
LA RISONANZA MAGNETICA COME STRUMENTO INDISPENSABILE ALLA DIAGNOSI E AL FOLLOW-UP L'esordio è di solito tra l'adolescenza e la sesta decade, con un picco.
Collo Protocollo d’esame RM
PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Melli Michele Matr Reti di Calcolatori LS aa 2006/07.
Lo Stroke della Leonessa La provincia di Brescia
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
La stroke Unit l’esperienza a Messina R.Papa
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Il Corso Istruttori Minibasket
Semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti.
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Gliomi cerebrali in pazienti over-70
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
16 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2017/2018 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Esempi e definizioni per modelli di Programmazione Lineare 1a parte marzo /01/2019.
Ricerca Operativa 2a parte
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Sommario comandi su files e directories
Combinazione degli inerti disponibili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Interessamento del sistema nervoso centrale e periferico in corso di sindrome di Williams: causalità o casualità? C Pecori, C Rossi, C Frittelli, MR Maluccio,
Neurosarcoidosi del Sistema Nervoso Centrale: Reperti neuroradiologici
PREVALENZA DI LESIONI A PATOGENESI NON INFIAMMATORIA DEMIELINIZZANTE IN PAZIENTI CON DIAGNOSI DI SMRR, ATTRAVERSO ANALISI DEL “SEGNO DELLA VENA CENTRALE”
TRAUMI Protocolli di intervento.
Il farmacista nel percorso ictus
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

Standard degli esami RM in Neuroradiologia RM encefalo Versione 2012.01.01 RATING Campo magnetico 3T AAA *Standard di riferimento ricerca (DPR 542/94) 1.5 T < 5 aa 1.5 T > 5 aa 1.0 T < 10 aa 1.0 T > 10 aa 0.5 T < 10 aa 0.5 T > 10 aa < 0.5 T A A A A A A + A B B - Standard di riferimento clinica Standard buono Standard modesto Standard scarso Standard scarso-insufficiente Standard insufficiente Req MINIMO piani di scansione Req MINIMO sequenze Req MINIMO spessore sez SAG AX COR T1 T2 FLAIR 5 mm PROTOCOLLO SAG T1 SAG T2   AX T2 AX FLAIR AX T1 AX T1 (pre mdc) AX T2* AX T2* > 65 aa AX DWI - ADC AX SWI COR T2 o FLAIR (una delle due) A A + Essenziale Consigliata Altamente consigliata MdC COR o SAG T1 (almeno una) In alternativa 3D T1 FLAIR AX o COR meningi * per DPR 594/94 limitato alla attività di ricerca

Standard degli esami RM in Neuroradiologia RM Rachide e Midollo Versione 2012.02.01 RATING Campo magnetico 3T multitransmit. o simile AAA *Standard di riferimento ricerca (DPR 542/94) 1.5 T < 5 aa 1.5 T > 5 aa 1.0 T < 10 aa 1.0 T > 10 aa 0.5 T < 10 aa 0.5 T > 10 aa < 0.5 T Rachide LS < 0.5 T Rachide C/D A A A A A A + A B B - Standard di riferimento clinica Standard buono Standard modesto Standard scarso Standard scarso-insufficiente Standard insufficiente Req MINIMO piani di scansione Req MINIMO sequenze Req MINIMO spessore sez SAG AX T1 T2 STIR 3mm C, 4mm D e LS PROTOCOLLO SAG T1 SAG T2 SAG STIR (SPIR o similare)   AX T2* o T2 AX STIR AX T1 AX T1 (pre mdc) COR T1 o T2 o STIR Essenziale Consigliata MdC AX T1 fat sat A A + Altamente consigliata * per DPR 594/94 limitato alla attività di ricerca