UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Cattedra di diritto costituzionale comparato Prof. Alfonso Celotto LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Advertisements

Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
OSPEDALE E TERRITORIO OBIETTIVO COMUNE
Relazione di attività 2014 Bologna, 24 aprile 2015.
FLORENCE ERASMUS + European Region Action Scheme for the Mobility of University Students Studiare Geologia…. da Firenze …..all’Europa.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
L’attuazione della riforma delle circoscrizioni giudiziarie del 2012 Una questione di “metodo” Davide Carnevali
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
La politica europea di Ricerca
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Università Suor Orsola Benincasa
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Ordine degli Ingegneri
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sulle determinanti dell’economia sommersa
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
L’organizzazione del corso
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Statistiche gemellaggi
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Modelli statistici per l’analisi economica
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Crescita I: Paolo Sospiro
Programma del corso e indicazioni operative
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Università degli Studi di Ferrara
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Diritto costituzionale
Università Campus Bio-Medico – Roma .
Cittadinanza e Costituzione
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Presidio della Qualità
Finanza etica, Economia civile, Beni comuni
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Programma Competitività ed Innovazione:
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Teorie sull’integrazione europea
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
L’amministrazione della giustizia
Responsabile del corso: Nicoletta Aloj Programma
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE Cattedra di diritto costituzionale comparato Prof. Alfonso Celotto LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE CORSO A CURA DELL’AVV. DOMENICO DODARO BIBLIO- E WEB-GRAFIA

BIBLIO E WEB-GRAFIA Mariano Sciacca GLI STRUMENTI DI EFFICIENZA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO, I NODI CRITICI E L'INCIDENZA DELLA CAPACITÀ ORGANIZZATIVA DEL GIUDICE” (Incontro di studio relativo al tirocinio ordinario in materia ordinamentale riservato agli uditori giudiziari nominati con D.M. 19.10.2004. Roma 3-5 ottobre 2005) Magda Bianco, Silvia Giacomelli, Cristina Giorgiantonio, Giuliana Palumbo, Bruna Szego LA DURATA (ECCESSIVA) DEI PROCEDIMENTI CIVILI IN ITALIA: OFFERTA, DOMANDA O RITO? (Rivista di Politica Economica – Settembre/Ottobre 2007)

BIBLIO E WEB-GRAFIA Amanda Carmignani e Silvia Giacomelli LA GIUSTIZIA CIVILE IN ITALIA: I DIVARI TERRITORIALI (Quaderni di economia e finanza – Banca D’Italia – Febbraio 2009) Jean-Paul Jean CEPEJ RAPPORT 2010 - ETUDE DE 16 PAYS COMPARABLES European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) EUROPEAN JUDICIAL SYSTEMS EDITION 2010 (DATA 2008): EFFICIENCY AND QUALITY OF JUSTICE (Council of Europe Publishings 2010)

BIBLIO E WEB-GRAFIA MIPA- Consorzio per lo sviluppo delle metodologie e delle innovazioni nelle pubbliche amministrazioni SISTEMI GIUDIZIARI E STATISTICHE IN EUROPA (ISTAT, 2004) M. Mazza: IL POTERE GIUDIZIARIO in: Paolo Carrozza, Alfonso Di Giovine, Giuseppe F. Ferrari DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO (Editori Laterza – 2010) R.Orrù, A. Ciammariconi, L.G.Sciannella (a cura di) IL POTERE GIUDIZIARIO NELL’ESPERIENZA EUROPEA CONTINENTALE: THE “MOST” DANGEROUS BRANCH? (Edizioni Scientifiche Italiane, 2011)

BIBLIO E WEB-GRAFIA FRANCIA Legislazione: www.assemblee-nationale.fr/connaissance/constitution.asp www.legifrance.gouv.fr www.journal-officiel.gouv.fr Giurisprudenza: www.courdecassation.fr www.conseil-etat.fr www.conseil-constitutionnel.fr

BIBLIO E WEB-GRAFIA SPAGNA Legislazione: www.boe.es www.justicia.es www.cgae.es www.fiscal.es Giurisprudenza: www.poderjudicial.es www.tribunalconstitucional.es

BIBLIO E WEB-GRAFIA OLANDA Legislazione: http://wetten.overheid.nl/zoeken Giurisprudenza: www.rechtspraak.nl

BIBLIO E WEB-GRAFIA OLANDA Legislazione: http://wetten.overheid.nl/zoeken Giurisprudenza: www.rechtspraak.nl