Presentazione elaborato di tipologia b)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione elaborato di tipologia b)
Advertisements

Presentazione elaborato di tipologia a
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Indicazioni per lavori di gruppo
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
“Vivere insieme” – Lezione4
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
Indicazioni per la stesura della presentazione della tesi di laurea
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
TITOLO DELL’ELABORATO
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
L’esposizione scritta
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Introduzione all’analisi degli alimenti
STATISTICA: Livelli PM10
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
Come svolgere una relazione
La Statistica si occupa dei modi
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Università degli Studi di Parma
Come si scrive un poster scientifico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Statistica descrittiva
Presentazione elaborato di tipologia a
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
La progettazione del lavoro di tesi
Allievi: ____________________
Titolo del corso di formazione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Amministrazioni sciolte per mafia
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Sicurezza e Salute sul Lavoro
COME USARE QUESTO MODELLO
Inserire il Nome ed il Cognome
Come cambia il nuovo esame di stato
Presentazione elaborato di tipologia A
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Corso di laurea in Infermieristica
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Riflessioni sull’apprendimento
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Transcript della presentazione:

Presentazione elaborato di tipologia b)

Quelle che seguono sono indicazioni di massima per la creazione di un ppt per la presentazione finale di un elaborato di tipologia b) NOTA BENE: Possono essere utilizzate anche altre modalità di presentazione del proprio elaborato (filmati, materiale multimediale, ecc.) purchè efficaci e comprensibili (nonché lecite e prive di oscenità)

In generale la presentazione… Riporta in modo sintetico quanto sviluppato nell’elaborato Facilità l’esposizione (libero utilizzo di immagini, tabelle, filmati, ecc.) Deve far capire alla commissione l’obiettivo, la problematica in essere, eventuali soluzioni, ricadute pratiche, ecc. perché è stata sviluppata, quale è il problema, le soluzione, le ricadute, ecc… Deve fornire spunti di riflessione

Sfondo, colori caratteri, font e dimensioni Bianco, colori, immagini… Va bene tutto purché testo e sfondo contrastino e siano leggibili Ad esempio: su sfondo blu si scrive in bianco o giallo altrimenti i caratteri non contrastano a sufficienza È consigliato utilizzare per il testo caratteri di almeno 24 pt Potete usare animazioni

Numero slide Non esiste un numero minimo o massimo di slide Dipende da quanto si parla per ciascuna diapositiva La presentazione deve essere contenuta in 15 minuti Ad esempio: un’immagine può essere commentata in pochi secondi oppure essere il fulcro della presentazione e richiedere dei minuti! La prima diapositiva è il frontespizio dell’elaborato che non viene letto dal candidato ma presentato dal presidente della commissione (vedi esempio)

La presentazione NON deve essere letta (solo se necessario, es La presentazione NON deve essere letta (solo se necessario, es. un articolo di legge) Il testo deve essere sintetico e schematico  non riportare paragrafi interi dell’elaborato (a volte è utile un elenco) Largo spazio a tabelle, grafici, foto (ricordando la citazione di eventuali fonti come nel testo dell’elaborato) Non serve però riportare l’elenco delle fonti alla fine

CONSEGNA Deve essere portata alla segreteria didattica di Vicenza il giorno precedente la discussione o il venerdì prima nel caso in cui si la cerimonia si tenga di lunedì Si raccomanda il rispetto dell’orario di segreteria perché: la presentazione deve essere provata sul PC che verrà utilizzato durante la discussione (viene utilizzato il sistema operativo Windows)

Chiedete consiglio al Relatore!!!!! Le slide che seguono sono riportate a titolo di esempio (quindi non stupitevi se dal pdv dell’argomento sono diverse tra loro) Ogni laureando personalizzerà la propria presentazione, nel rispetto dei criteri indicati in precedenza Chiedete consiglio al Relatore!!!!!

Università degli Studi di Padova Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti Valutazione dell’efficacia antimicrobica dell’olio essenziale di pompelmo Relatore: prof. o dott. Genesio Maccetti Correlatore: dott. Fiorentino Crispini Laureanda: Isoletta Bergo Anno Accademico 2011-2012

NIRs INTRODUZIONE VANTAGGI velocità e semplicità di analisi; IMPIEGO DELLA SPETTROMETRIA NEL VICINO INFRAROSSO QUALE POSSIBILE STRUMENTO PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE FRODI NEL SETTORE ITTICO NIRs VANTAGGI velocità e semplicità di analisi; preparazione del campione semplice; metodo non invasivo e non distruttivo; robustezza della strumentazione; costi contenuti; possibilità di utilizzo di fibre ottiche; trascurabile dipendenza dall’operatore; sensibilità allo stato fisico del campione; elevata affidabilità; automazione dell’analisi; possibilità di eseguire analisi qualitative e quantitative. SVANTAGGI necessità di trattamenti matematici complessi; sensibilità relativamente bassa per elementi minerali; necessità di un metodo analitico di riferimento.

Indicare quello del proprio elaborato Scopo Indicare quello del proprio elaborato Ad esempio: Valutare il cambiamento delle caratteristiche cromatiche e qualitative di formaggio porzionato esposto in banchi frigo

Materiali e metodi Campionamento: tipo di campioni, numerosità, modalità di reperimento, conservazione , ecc. Metodiche utilizzate per la valutazione analitica con relativo riferimento bibliografico Elaborazione statistica

Risultati Discriminazione dei campioni ottenuti in montagna da quelli in pianura Analisi fattoriale formaggi stagionati a 6 e a 12 mesi per sito produttivo in relazione alle proprietà chimico-fisiche

Falsi positivi

µ-calpaine Responsabili proteolisi prime 48h post mortem (Boleman et al. 1998) Attività contrastata da calpastatina: determina velocità ed estensione proteolisi (Geesink & Koohmaraie 1999) Maggiore attività calpastatina = minore attività calpaina = minor proteolisi = carne più dura

CONCLUSIONI Esiste correlazione tra i dati di consistenza strumentale e manuale, e tra questi e i risultati analitici Messa a punto di un’equazione che permetta di stimare uno o più componenti di elevato interesse nella produzione (estratto etereo, proteina grezza)  aumentare il campionamento