MARIA nella casa di Elisabetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
della Santissima TRINITA’ anno A
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
Immagini dei campi di Galilea
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Gli splendori della creazione
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
LA QUARESIMA.
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
“La NOSTRA FAMIGLIA RELIGIOSA
Domenica delle Palme e della Passione.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
08.00.
VANGELO di LUCA 4 avv C Beata “la-credente” !.
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Musica: Preghiera ebraica
In quei giorni, Maria si mise in viaggio
Canto a Maria, popolare tedesca
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Viaggio nella vita.
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
Immergersi nel Mistero di Cristo
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Lacrime di donna Cliccare qui.
Dolce sentire come nel mio cuore.
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Nel pensiero di Benedetto XVI
Maria Aiuto dei Cristiani,
il racconto di Giovanni
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
Magnificat.
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Lacrime di donna Cliccare qui.
Avvento, attesa del Signore
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Corpus Domini.
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
Anno C Domenica lV d’Avvento
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Canto Te, Maria.
11.00.
Dal Vangelo secondo Luca
Maria.
La BELLEZZA che salva d.fg.
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
di Maria Vergine al Cielo Dal Vangelo secondo Luca 1, 39-56
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
Madre della speranza.
Maria Immacolata.
Tace il creato e canta....
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

MARIA nella casa di Elisabetta il mese di Maria

Passava Maria sui monti di Giuda, pesante di vita, pesante di Dio Passava Maria sui monti di Giuda, pesante di vita, pesante di Dio. Quel peso che mette le ali e fa nascere il canto.

Libera come un uccello dell’aria, come un fiore selvatico, come un giglio del campo che riceve il polline quando soffia il vento, che prende il sole e l’acqua quando semplicemente vengono.

Come amo questa vita di Maria dove niente è prestabilito Come amo questa vita di Maria dove niente è prestabilito. Dove la vita germoglia libera e felice. Una giovane donna determinata e aperta, che emana vita e libertà, audacia e forza.

La prima opera di Maria dopo l’annuncio è un viaggio La prima opera di Maria dopo l’annuncio è un viaggio. Quando apri la tua vita a Dio, non puoi più avere dimore. Dio è una forza che fa partire. La fede è quasi una scuola di vela: io la vela, Dio il vento.

Il viaggio di Maria, fatica e fretta, è metafora della fede, infatti non a caso si dipana sui sentieri tortuosi e faticosi delle montagne di Giuda, e sembra indicare un percorso di vita ben più articolato, la difficoltà e il tempo necessari per il maturare della vocazione, per la gestazione della fede.

Passare nel mondo portando il Verbo, portando colui che ti porta, in cammino verso l’intera umanità, la ricchezza del mistero è di una semplicità abbagliante: Cristo in me.

Maria è, nella storia, uno dei punti di contatto dell’umano con il divino, uno dei luoghi di incontro tra la materialità della nostra vita e Dio.

Magnificat non nasce nella solitudine, ma dentro uno spazio di affetti, nell’incontro e nell’abbraccio tra Maria ed Elisabetta.

Il Magnificat ci assicura che anche il cerchio dei nostri affetti è uno spazio adatto al venire di Dio; che sono già autentico vangelo, quando siamo consapevoli che Dio è “l’Amore in ogni amore”,

Nella prima parola di Elisabetta: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo”, riecheggia la prima parola di Dio sull'uomo e sulla donna: “Dio li benedisse”: benedizione irrevocata, irrevocabile, noi siamo benedetti, dal principio benedetti, in ogni debolezza benedetti.

Perché ha fatto della mia vita un luogo di prodigi, ha fatto dei miei giorni un tempo di stupore.

Ha guardato me che non sono niente Sperate con me, siate felici con me, tutti che mi udite...

Cose più grandi di me mi stanno succedendo È Lui che può tutto. È Lui solo. Il Santo! Santo e misericordioso, santo e dolce Con cuore di madre verso tutti, verso ciascuno.

Ha liberato la sua forza, ha imprigionato i progetti dei forti. Coloro che si fidavano della forza sono senza troni.

Coloro che non contavano nulla hanno il nido nella sua mano. Ha saziato la fame degli affamati di vita, Ha lasciato a se stessi i ricchi: le loro mani sono vuote, i loro tesori sono aria.

Ricordati, Signore che il tuo amore è grande. Non dimenticarti di essere misericordioso, Come hai promesso, come prometti ad Abramo e ad ogni figlio di Abramo, per sempre.

amen! Testo di P. Ermes Sr Alba Vernazza fma