IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Presentazione di Angela Tagliaferri
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
C O M E H A I P O T U T O ? What a wonderful world automatico.
Pensieri… SPARSI Realizzazione: Lulu Aforismi e immagini dal web
LUTTO, PERDITA E TRAUMA 1.
Blaise Pascal Alcuni frammenti
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini dei campi di Galilea
Come gestire la morte e il trapasso
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
La “sindrome” di Marta Mercoledi, gg/mm/aaaa.
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Chiesa della Trasfigurazione
E’ IL CIELO CHE REGGE LA TERRA…
domandò ai suoi discepoli:
13.00.
Le meraviglie della vita
La persuasione attraverso il dialogo
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
L’uso delle tecniche di animazione
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Il manifesto della comunicazione non ostile
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
La presentazione dei personaggi
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
LA STORIA DI PEPE.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Scusa, hai un attimo di tempo per me?
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
V DOMENICA DI QUARESIMA
Attività di vita: morte
il racconto di Giovanni
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
? halloween Tutti i Santi.
L’argomento di questa sera è:
V DOMENICA DI QUARESIMA
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Ascolta i pensieri.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Lavori in corso.
ECCO L’UOMO Musica di Pierangelo Sequeri.
La SFS è luogo di confronto e formazione.
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
A N O N felice.
Attività Laboratoriale
Nel cammino della Cresima
Stelle nelle nostre mani e stelle nel nostro cuore…
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
LA PREGHIERA.
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
IL LUTTO. La esperienza del lutto è legata ad una perdita che non si identifica necessariamente con la morte di un congiunto.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE 1 IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE Teresa Arcelloni Psichiatra responsabile SPDC Piacenza

2 IL DIRITTO ALLA SALUTE

3 IL DIRITTO AL DOLORE

“sono a terra perché lui mi ha tradito…non mangio, non dormo…mi hanno detto ce c’è di peggio” 4

C.Pavese

NON PROVARE DOLORE BENESSERE FELICITA’ NON SENTIRE NIENTE 6 NON PROVARE DOLORE BENESSERE FELICITA’ NON SENTIRE NIENTE ESSERE IN EQUILIBRIO la situazione di “prima”

“non sei più quella che ho sposato dieci anni fa!” 7

UTILITA’ DEL DOLORE PER EVITARE PERICOLO PER CAPIRE 8   UTILITA’ DEL DOLORE PER EVITARE PERICOLO PER CAPIRE PER STARE IN RELAZIONE PER …

“…Ma la grande, la tremenda verità è questa: soffrire non serve a niente. “ (Cesare Pavese) 9

1010 IMMAGINI DEL DOLORE Il dolore rende ciechi selettivamente, si vede solo l’immagine del dolore, non si riconosce lo scorrere del tempo

PAROLE DEL DIALOGO Costruiscono alternative attraverso il dubbio Contro le assolutizzazioni Del tempo: mai/sempre Del grado: il peggio…

IMMAGINI DEL LUTTO

“…si vuol revocare l’irrevocabile, chiamare chi non può rispondere, sentire il tocco della mano che ci è sfuggita per sempre, vedere il lampo di quegli occhi che non più ci sorridono e che già lampeggiarono…” Benedetto Croce 1313

MEDICALIZZAZIONE DEL LUTTO

DSM-IV LUTTO COMPLICATO 1515 DSM-IV LUTTO COMPLICATO sentimenti di colpa riguardanti cose diverse dalle azioni fatte o non fatte dal soggetto sopravvissuto al momento della morte; pensieri di morte diversi dal sentimento del soggetto sopravvissuto che sarebbe meglio essere morto o che avrebbe dovuto morire con la persona deceduta; pensieri eccessivi e morbosi di inutilità; marcato rallentamento psicomotorio; prolungata e intensa compromissione del funzionamento; esperienze allucinatorie diverse dal pensare di udire la voce, o di vedere fuggevolmente l’immagine della persona deceduta.

DSM-IV LUTTO COMPLICATO Almeno UNO dei sintomi Dopo DUE MESI

1717 DSM-V CONSIDERA PATOLOGICHE, MERITORIE DI TERAPIA, LE MANIFESTAZIONI CLINICHE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE ALL’EVENTO

PSICOLOGISMO DEL LUTTO 1818 pa PSICOLOGISMO DEL LUTTO

1919 QUATTRO FASI DEL LUTTO Prima fase detta di disperazione, è presente un senso di stordimento e protesta. Rabbia e rifiuto. Giorni-mesi. Seconda fase può intenso desiderio e ricerca della persona deceduta. Senso di irrequietezza e preoccupazione eccessiva verso il morto. Alcuni mesi.

2020 QUATTRO FASI DEL LUTTO J. Bowlby (1907-1990)

RITUALI

2222 RITUALI

RITUALI

RITUALI

2525 PAROLE DEL LUTTO ATTRAVERSO IL DOLORE AL POSTO DEL DOLORE

“cosa esprime questo dolore?” 2626

“…è la mia rabbia, il senso di colpa per non essere morta io…” 2727

“…ho capito che non potevo non soffrire: non volevo far morire mia figlia due volte, senza il mio dolore l’avrei cancellata…” 2828

IL DOLORE COME COMUNICAZIONE 2929 IL DOLORE COME COMUNICAZIONE

COSA PRESCRIVERE?

i famaci rendono le immagini sopportabili 3131 i famaci rendono le immagini sopportabili