Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Advertisements

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
"Metastabilità nei materiali:
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Utensili per il taglio dei metalli
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
DIAGRAMMI DI STATO Scopo: prevedere lo stato di un sistema, date le condizioni al contorno ? Sistema: uno o più corpi considerati isolati dall’ambiente.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Introduzione alla scienza dei materiali
Proprietà dei liquidi.
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
FRIGORIFERO.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Trasformazioni strutturali in acciaio
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Copertina 1.
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
Slides
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Il Ciclo di lavorazione
Le fibre tessili I polimeri.
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Utensili per il taglio dei metalli
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Acciai per ingegneria civile ed edile
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Skylab : una finestra sul cosmo
1. L’equilibrio dinamico
la struttura interna della Terra
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
IDROSFERA.
FAV Seminario “Conoscere le Imprese” Proterm 12 aprile 2011
Diagrammi di fase (o di stato)
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
TRATTAMENTI TERMICI SUPERFICIALI
Transcript della presentazione:

Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla successiva lavorazione o all’uso finale.

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Normalizzazione Ricottura Tempra Rinvenimento Ac1 Temperatura alla quale, in fase di riscaldo, inizia la formazione dell’austenite. Ac3 Temperatura alla quale, in fase di riscaldo, termina la trasformazione della ferrite in austenite.

Trattamenti termici degli acciai al carbonio: normalizzazione Si esegue ad una temperatura appena superiore a Ac3 (Ac1 per gli acciai ipereutettoidi C% > 0.80) seguita da raffreddamento in aria calma. Normalized low carbon manganese steel, with a microstructure consisting mostly of ferrite. Composition: Fe, C 0.1, Mn 1, S 0.5 (wt%) 

Trattamenti termici degli acciai al carbonio: ricottura (annealing) Ricottura isotermica Si esegue a 20-30 °C sopra Ac3 (acciaio ipoeutettoide) o Ac1 (acciaio ipereutettoidico). Questo trattamento termico permette di rigenerare la struttura e di eliminare completamente eventuali incrudimenti. Gradiente di salita 50 °C/h, mantenimento a regime un’ora per pollice di spessore, i forni devono essere provvisti di circolazione ad aria forzata e il raffreddamento fin sotto Ac1 deve essere veloce fino alle temperature indicate dalle schede tecniche. Mantenimento fino alla completa trasformazione dell’austenite (vedere curve TTT) almeno per 2 ore poi scaricare in aria. Ricottura di distensione E’ fatta a temperature fra 600 e 650 °C (meglio 650) con raffreddamento in forno fino a 250 – 300 °C e successivo scarico in aria. Ricottura di ricristallizzazione E’ consigliata per il materiale laminato a freddo e va eseguita alla temperatura Ac1. Durante la laminazione, la struttura tende ad orientarsi verso la direzione della deformazione principale, la durezza aumenta e la capacità, dell’acciaio di essere sottoposto ad ulteriori lavorazioni come ad esempio la trafilatura, diminuisce. Ricottura di omogeneizzazione Si esegue a temperature elevate 1100 – 1200 °C e ha lo scopo di ridurre, mediante diffusione, le eterogeneità di composizione chimica dovute al fenomeno della segregazione. Rischi: bruciature e ingrossamento del grano. Ricottura Il compito principale di questo trattamento termico è quello di ottenere un abbassamento di durezza sui materiali deformati a caldo, laminati e trafilati a freddo. In alcuni casi s’introduce la ricottura per eliminare tensioni oppure strutture disomogenee. Ricottura completa Si esegue a 20-50 °C sopra Ac3 (acciaio ipoeutettoidico) o Ac1 (acciaio ipereutettoidico). Sosta a queste temperature per 2 – 3 minuti ogni mm di spessore del pezzo da trattare. Raffreddamento molto lento nel campo di temperatura all’interno della gamma critica Ac3– Ac1. Raffreddamento finale a temperatura ambiente con velocità più o meno rapida (5 – 30 °C/h) in funzione delle curve CCT. Ricottura di lavorabilità Viene eseguita a 30-50 °C sotto il punto Ac1. Questo trattamento non modifica la struttura ma conferisce un adeguato addolcimento e elimina le tensioni dovute a lavorazioni precedenti. Il raffreddamento (10 °C/h circa) può avvenire in forno o in aria.

Virtually pure iron full annealed consisting of the ferrite phase. Note the presence of carbides which are formed by the trace presence of an element which is a stronger carbide former than iron. Coarse pearlite and proeutectoid ferrite in fully annealed AISI 4140 alloy steel

Trattamenti termici degli acciai al carbonio: tempra e rinvenimento Operazione che consiste nel raffreddare un prodotto ferroso più rapidamente che in aria calma. A fine tempra, la temperatura del bagno non deve superare i 49 °C. Maggiore è la velocità di raffreddamento, tanto maggiori saranno le tensioni all’interno dei pezzi. I bagni per la tempra devono essere agitati per evitare che, bolle di vapore rimangano aderenti al materiale. I bagni più usati sono: miscele di gas (per trattamenti sotto zero), acqua, bagni di sali, polimeri (acqua con additivi), olio, aria forzata o calma. Rinvenimento Trattamento termico al quale viene sottoposto un prodotto ferroso dopo indurimento mediante tempra, onde portare le proprietà meccaniche al livello desiderato. Dopo tempra, il materiale si trova in uno stato di forti tensioni. Scopo è ridurre la resistenza fino al punto di compromesso tra carico di rottura e tenacità.

Diagramma TTT per acciaio al carbonio eutettoidico Ms Temperatura alla quale, in fase di raffreddamento, inizia la trasformazione dell’austenite in martensite (martensite start) Mf Temperatura alla quale la trasformazione dell’austenite in martensite è ultimata (martensite finish)

Diagramma TTT per acciaio al carbonio eutettoidico

Martensite

Influenza degli elementi in lega sui diagrammi TTT

Curve CCT per acciaio al carbonio eutettoidico