? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Teoria del legame di valenza
TEORIA DELL’ORBITALE MOLECOLARE
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Teoria del Legame di Valenza
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
16.
Gli elementi I sistemi biologici concentrano certi elementi e ne rifiutano altri, e questi processi possono richiedere energia. C’è una selezione naturale.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
IL LEGAME CHIMICO Fra due atomi A e B si stabilisce un legame chimico quando tra essi esiste un’interazione così forte da poter considerare l’insieme AB.
L’Atomo e le Molecole.
il benzene e i suoi derivati
L’equazione di Schroedinger applicata alle molecole
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
13/11/
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Formule di struttura e formule di Lewis
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Il carbonio e la chimica organica
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La teoria del legame di valenza
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 11 Teorie del legame covalente.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Classificazione degli stati molecolari
Il carbonio e la chimica organica
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Attrazione elettrostatica
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Geometria di alcune Molecole
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
1.
1. I limiti della teoria di Lewis
La teoria sulla formazione dei legami chimici
1.
Le interazione intermolecolari
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Transcript della presentazione:

? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche Comportamento di specie radicaliche Risonanza Teoria degli Orbitali Molecolari ? con E simili e Giusta simmetria/ sovrapposizione in fase Da combinazione lineare di due orbitali atomici ψ1sA e ψ1sB > due orbitali molecolari: σ1s = C1 [ψ1sA + ψ1sB] σ1s# = C2 [ψ1sA - ψ1sB] con distribuzione di probabilità elettronica: (σ1s)2 = C12 [(ψ1sA)2 + (ψ1sB)2 + 2 ψ1sA ψ1sB] legante (σ1s #)2 = C22 [(ψ1sA)2 + (ψ1sB)2 - 2 ψ1sA ψ1sB] antilegante H2+ Split di E

Superfici di isodensità elettronica nell’orbitale legante e nell’orbitale antilegante Energie in funzione della distanza internucleare dell’orbitale legante e dell’orbitale antilegante per H2+

X O2 N2 Diagrammi di correlazione H2+ H2 He2+ He2 Da O.A. → O.M. ordinati per E crescenti Da ns: σns e σns* Da np: σnpz e σnpz* ; πnpx/y e πnpx/y* O.L. = (2-0)/2 = 1 O.L. = (1-0)/2 = 1/2 Riempimento O.M. regole Aufbau X He2+ He2 Ordine di legame = ½ (ne-L - ne-AL ) la condivisione deve avvenire su un orbitale molecolare legante O.L. = (2-2)/2 = 0 O.L. = (2-1)/2 = 1/2 O2 N2 O.L. = (6-2)/2 = 2 O.L. = (6-0)/2 = 3 NOTA: - E media di una coppia di OM (L/AL) è simile a E degli OA originari - Lo split ΔE è tanto maggiore quanto maggiore è la sovrapposizione degli OA (σ maggiore sovrapposizione di π, quindi maggiore split)

molecole biatomiche eteronucleari sequenza degli O.M. per molecole biatomiche con elementi del II periodo da Li2 a N2 INVERSIONE da O2 a Ne2 NO INVERSIONE molecole biatomiche eteronucleari HF B più elettronegativo di A: legante più vicino a B antilegante più vicino a A

(SuperOssidoDismutasi lo decompone in O2 e H2O2) (SuperOssidoDismutasi Superossido, paramagnetico (e spaiati) fortemente instabile diamagnetico (e appaiati) più stabile paramagnetico (e spaiati) Configurazione della molecola nello stato fondamentale Per l’ossigeno si chiama «stato di tripletto» (due elettroni a spin parallelo su due orbitali degeneri) (momento angolare di spin non nullo) Lo «stato di singoletto» invece corrisponde a due diversi stati eccitati dell’ossigeno (tutti gli elettroni appaiati, momento angolare di spin nullo) DIVERSA REATTIVITA’

5 e dell’azoto e 6 e dell’ossigeno = 11 e MOLECOLE BIATOMICHE ETERONUCLEARI 2^ periodo: gli elementi non differiscono molto in elettronegatività quindi in generale si ha la sequenza con inversione Es. NO 5 e dell’azoto e 6 e dell’ossigeno = 11 e 1 elettrone spaiato su antilegante più vicino a N perché meno elettronegativo di O NO radicale all’azoto (O.L. = (8-3)/2 = 5/2 = 2,5) - NO è industrialmente l’ossido più importante dell’azoto - Considerato per anni tossico e inquinante dell’ambiente - Ruolo biologico scoperto negli anni ‘90 (neurotrasmissione, immunoregolazione, rilassamento muscolatura liscia) Radicale libero, diffonde bene attraverso le membrane cellulari, è solubile in acqua (come O2 e CO2) Bassa EI e AE, esiste sia NO+ (nitrossonio) sia NO- (nitrossile) LA SUA CHIMICA E’ STRETTAMENTE LEGATA ALLA SUA NATURA RADICALICA

4 e del carbonio e 6 e dell’ossigeno = 10 e MOLECOLE BIATOMICHE ETERONUCLEARI 2^ periodo: gli elementi non differiscono molto in elettronegatività quindi in generale si ha la sequenza con inversione Es. CO 4 e del carbonio e 6 e dell’ossigeno = 10 e (O.L. = (8-2)/2 = 3 Importante inquinante, tra i gas più reattivi e uno dei più tossici Normale prodotto del metabolismo e presente nell’atmosfera in quantità variabili Prodotto da fumo, fornaci, impianti di riscaldamento mal funzionanti Interagisce col gruppo eme (complesso del ferro esacoordinato) che lo lega 250 volte più fortemente che l’ossigeno

Molecole poliatomiche Come descrivere il legame? CO3-- con O.M. localizzati ↓ legami σ geometria 1 2 con O.M. delocalizzati ↓ legami π Sistemi coniugati Benzene C6H6