Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8.00.
Advertisements

Triggiano (Bari) il mio paese….. Triggiano Il mio paese…………..
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Santuario Santa Maria dei Miracoli
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Alghero è una città italiana di 40
Insegnaci, o Maria!.
Il vecchio saggio.
Viaggio per la Valassina
8.00.
8.00.
L’ANGELO CUSTODE Texto: Legenda Áurea Liturgia das Horas
San Francesco d’Assisi
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
Una pagina bianca.
VI domenica di pasqua ANNO C
Santuario Santa Maria dei Miracoli
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
CASTEL DEL MONTE.
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
Gaeta Santuario della SS. Trinità (detto anche "Santuario della Montagna Spaccata") Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che.
Ottobre.
Santa Margherita Maria Alacoque
Santuario Santa Maria ad Fontem
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
Il vecchio saggio.
Differenze tra anglicani e Cattolici
Il piu’ grande viaggiatore di tutti I tempi
UN CUORE PULITO ! B E L L A N O T I Z I A
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
La nascita di Santa Claus
di Santa Maria delle Grazie
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
La Riforma protestante
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
C cliccare.
ABBAZIA DI CHIARAVALLE .
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza di.
Basilica di San Lorenzo
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Il primo saluto di Papa Francesco.
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
Il conflitto tra i comuni
Insegnaci, o Maria!.
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
I luoghi della speranza
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Un Papa di transizione ....
Transcript della presentazione:

Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti

Il Santuario del Ghisallo è una piccola chiesa situata a Magreglio (Como), a 754 metri s.l.m., in mezzo ai due rami del lago di Como. La sua Madonna è riconosciuta Patrona dei Ciclisti. La piccola chiesa ha avuto origini umili, nei primi tempi dopo il Mille, con una icona venerata dai locali e a protezione dei passanti. Tra questi, si parla anche di un certo conte Ghisallo, minacciato a morte dai briganti durante una partita di caccia in quel luogo. Egli pregò e trovò salvezza presso questa Madonna, che da lui prese il nome di «Madonna del Ghisallo». Da quel tempo la fama di questa effigie crebbe. Nel 1623 fu edificata l’attuale chiesetta. L’immagine venerata è una Madonna del latte, dell’inizio del secolo XVI, copia di quella precedente.

Dopo l’invenzione e la diffusione della bicicletta, il Santuario del Ghisallo, per la sua posizione geografica, divenne meta e teatro di numerose corse e allenamenti ciclistici, tanto che Papa Pio XII, il 13 ottobre 1949, elesse e decretò la Madonna del Ghisallo Patrona ufficiale dei Ciclisti italiani. Ciclisti, Società, Comitati, fecero e fanno a gara a portare alla loro Patrona cimeli e doni, di cui la chiesetta è piena. Anche il mondo ciclistico internazionale venera e frequenta questa Madonna. La chiesetta è meta di devozione di molti fedeli, che qui trovano aiuto celeste, serenità e pace, tra cielo e monti.

Foto personali Presentazione non a scopo di lucro