Davide,Fabri e Pietro 13-03-2018 L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro 13-03-2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Advertisements

Morfologia e funzionamento
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Occhio Esterno Piega palpebrale Pupilla Sclera Iride Canto mediale
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
& presentano.
IL MONDO NEGLI OCCHI.
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GLI ORGANI DI SENSO.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
SUPERFICIE OCULARE E DIABETE
Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza IN Protezione e Sicurezza Dati A cura di: IVX A. Volta Napoli- Salvatore Celardo Lorenzo Piscopo.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
La macchina fotografica digitale
N.B.: uscire senza salvare!
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Un giorno da mela L' Alto Adige è la regione che produce più mele di tutta Europa.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
LA SCLEROSI MULTIPLA.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
E'stato bello essere con voi...
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Unità didattica- Testo Poetico
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
i cartoni animati e la fisica
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
IL SEGRETO DI UN ….
L’OCCHIO Di Ricky R..
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Di Daniele Brenna e Davide Pavesi
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’OCCHIO Di Agata.
Programmare.
L’occhio L’organo della vista.
Panorama Biblico GIOSUÉ.
L’ OCCHIO DI AABIR.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
bambini, protagonisti di un futuro mondo migliore
L’occhio L’organo della vista.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Laboratorio di poesia HAIKU
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Benvenuti nel consorzio industriale SCALA
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
IDROSFERA.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Scuole Promotrici di Salute
Transcript della presentazione:

Davide,Fabri e Pietro 13-03-2018 L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro 13-03-2018

Le parole dell’occhio BULBO OCULARE SCLERA PALPEBRE LIQUIDO LACRIMALE CIGLIA GHIANDOLE LACRIMALE SOPRACCIGLIA CORNEA PUPILLA UMOR VITREO IRIDE

Sindrome dell'occhio secco CURA DELL’OCCHIO Sindrome dell'occhio secco Sotto questa voce sono raccolti una serie di mal funzionamenti del complesso sistema di idratazione dell'occhio che in termini più scientifici vengono chiamati dislacrimie. Una corretta produzione lacrimale è indispensabile per la salute ed il corretto funzionamento dell'occhio, le lacrime o meglio il film lacrimale che riveste e protegge la superfice anteriore dell'occhio ( Cornea ), è formato da tre componenti: acqua, sali e grassi che devono essere ben equilibrati fra loro per proteggere e lubrificare l'occhio mantenendo limpida e costante la visione. Un'attenta anamnesi, confermata dai dati raccolti da uno specifico test di autovalutazione e una serie di esami strumentali aiutano lo specialista ad individuare il tipo di occhio secco e il suo trattamento ideale.

LA STRUTTURA DELL’OCCHIO

IMMAGINI SULL’OCCHIO SANO MALATO

POESIA SULL’OCCHIO Gli occhi sono lo specchio dell’anima E ognuno ce li ha diversi Ma i colori non cambiano: Azzurro , marroni e verdi Gli occhi stanno sulla faccia E ci permettono di vedere ogni cosa: Alberi, animali, cose….. Di tutto. Gli occhi più belli sono quelli azzurri Perchè assomigliano al cielo.

COMMENTO FINALE E’ stato molto bello lavorare insieme, con tutte le cose che ci sono su power point Non sapevamo cosa mettere. P.S. Abbiamo fatto rissa!!!