Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La Guerra dei Cent’Anni
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
La Guerra dei Cent’anni
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
L’affermazione delle monarchie nazionali
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Tappe della unificazione di Italia
L’Europa dopo Carlo Magno
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
Milano: da comune a signoria.
I conflitti del Settecento
ASSISI NEL MEDIOEVO.
conflitto di carattere
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Il Congresso di Vienna
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
Le guerre di religione in Francia
Rivoluzionario e monarchico
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’alto medioevo in europa
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Lez.2 b la guerra greco-gotica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
L’Italia del 1400.
Napoleone Bonaparte
Istituzioni universali
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Lez. 10 a L’ Italia del Quattrocento
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
La rivoluzione francese
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
Lez. 9 a Italia e Europa nel XIV secolo
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Domande e risposte Per ripassare Insieme
La Restaurazione impossibile
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Rafforzamento autorità centrale
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni Prof. Marco Bartoli

26 anni di tregua Tra il 1389 e il 1415 vi furono 26 anni di relativa pace. In realtà in questo periodo sia in Francia che in Inghilterra vi furono gravi turbamenti sociali e dinastici

Armagnacchi e Borgognoni Nel 1385 Carlo VI prende il potere, ma si rivela incapace e, dal 1392, chiaramente pazzo. Nel consiglio di reggenza le due figure più importanti furono: Filippo l’Ardito, duca di Borgona (zio del re) Luigi, duca d’Orleans (fratello del re) 1407 Luigi d’Orelans viene ucciso dai sicari di Giovanni senza Paura, duca di Borgogna (figlio di Filippo l’Ardito) 1410 suo figlio Carlo, con il suocero conte d’Armagnac, per vendicarsi si allea con gli inglesi

I Lancaster Alla morte di Edorardo III, il trono passò a Ricccardo II, figlio del principe nero, ma questi venne deposto da Enrico IV Lancaster. Nel 1413 gli successe il figlio Enrico V, il quale, repressa la rivolta dei Lollardi nel 1414, si alleò con i borgognoni (Filippo il buono).

La battaglia di Azincourt Nel 1415 Enrico V, sbarcato sul suolo francese, sconfiggeva pesantemente l’esercito francese ad Azincourt Si giunse così al trattato di Troyes del 1420, Enrico V sposava Caterina di Francia, assicurandosi la successione al trono. 1422 muore il re pazzo Carlo VI. Gli succedono due re: Il piccolo Enrico VI, re d’Inghilterra (il padre era morto lo stesso anno) Il figlio di Carlo VI, Carlo VII

Giovanna d’Arco Il 6 marzo 1429 si presentò al re Carlo VII una giovane sui 18 anni, Giovanna d’Arco, che gli comunicò di aver udito delle “voci” (S. Michele, S. Caterina e S. Margherita) che annunciavano la prossima liberazione della Francia. Ottenute le truppe del re, Giovanna marciò su Orleans, che colta di sorpresa, cedette (maggio 1429). A questa seguirono Troyes, Auxerres, Reims (dove Carlo fu consacrato re il 18 luglio) Battuta sotto le mura di Parigi, Giovanna fu catturata a Compiègne (maggio 1430) Accusata di stregoneria, venne giudicata a Rouen, solo con l’inganno venne indotta al riconoscimento delle sue colpe. Fu arsa viva il 31 maggio del 1431

La conclusione della guerra Carlo VII aveva recuperato il consenso attorno al suo trono 1435 Congresso di Arras (su spinta del papa e del Concilio di Basilea) 1436 presa di Parigi 1453 pace: gli inglesi rinunciavano ad ogni diritto territoriale in Francia, salvo Calais. Carlo VII chiese ed ottenne un nuovo processo e la piena riabilitazione di Giovanna d’Arco.

L’Impero e la Germania Sigismondo di Lusemburgo era stato coinvolto in tutte le vicende della Boemia Le città della hansa Brema, Amburgo, Lubecca, Stettino intensificarono i loro traffici L’Ordine Teutonico vide arrestarsi la sua penetrazione ad est, con la sconfitta di Tannenberg ad opera di Polonia e Lituania (1410) conservando gran parte della Prussia La Boemia nel 1448 si sceglieva come re Giorgio Podiebrad 1437 succedeva a Sigismondo, il genero Alberto, della dinastia degli Asburgo

La caduta di Costantinopoli I turchi, dopo l’indebolimento dovuto all’improvvisa apparizione degli eserciti di Tamerlano (Timur Leng) avevano ripreso la loro espansione verso l’Europa 1451 diviene sultano Maometto II 1453 Costantinopoli venne presa con l’uso delle artiglierie pesanti, usate forse qui per la prima volta. L’imperatore Costantino XII Paleologo e il genovese Giovanni Giustiniani caddero combattendo. Il sultano entrava a cavallo in Santa Sofia.