CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Advertisements

La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La seconda rivoluzione industriale
Gli anni del benessere e della protesta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
6. L’età dei totalitarismi
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
La globalizzazione dimezzata ( )
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dissoluzione dell’URSS
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
La destalinizzazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Europa tra anni Sessanta e Settanta (cap. 28) II SEMESTRE A.A. 2017-2018 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

L’Europa comunista 1964 = destituzione di Chruščëv Brežnev Kosygin 28.1 L’Europa comunista 1964 = destituzione di Chruščëv Brežnev Segretario del Pcus Kosygin Capo del governo Prevalenza di Brežnev su Kosygin + accentuazione del carattere repressivo del regime nei confronti dei dissidenti

Resistenza dei paesi satelliti 28.2 Resistenza dei paesi satelliti Dopo la rivolta dell’Ungheria (1956) Cecoslovacchia = Socialismo dal volto umano di Dubček + Primavera di Praga Polonia = contestazioni contro leader comunista Gomulka = costretto alle dimissioni Invasione da truppe sovietiche e fine dell’esperienza riformatrice Opposizione al comunismo anche da Chiesa cattolica (papa Wojtila)

Sistema sovietico 28.3 Punti di forza ampia diffusione di diritti sociali (istruzione, assistenza sanitaria, etc..) Punti di debolezza scarsa ricaduta delle innovazioni scientifiche sulla società civile industria dei beni di consumo sacrificata rispetto all’industria pesante agricoltura non sufficiente a soddisfare le esigenze del paese divario crescente tra Oriente e Occidente ostilità verso i privilegi della nomenklatura no apertura ai mercati esterni = no concorrenza

Caduta regimi parafascisti in Europa 28.4 Caduta regimi parafascisti in Europa Portogallo Rivoluzione dei garofani (1974) = fine a dittatura di Caetano + avvia processo di democratizzazione Grecia Caduta del regime dei colonnelli (1974) e ritorno della democrazia Spagna morte del caudillo (1975) = fase di transizione verso la democrazia con re Juan Carlos di Borbone Scelta europeista + alternanza al governo tra partito conservatore/socialista

Europa occidentale 28.5 Presa di distanza forze socialdemocratiche da leadership statunitense + espressione dell’“autonomismo” europeo Francia De Gaulle = politica di indipendenza dai condizionamenti della guerra fredda (es. riconoscimento RPC, 1964, uscita dalla Nato, 1966) Germania occidentale Ostpolitik di Willy Brandt = apertura verso paesi orientali + allentamento tensioni tra le due Germanie

Gran Bretagna Solidità del “rapporto privilegiato” con Stati Uniti 28.6 Gran Bretagna Solidità del “rapporto privilegiato” con Stati Uniti Laburisti al potere 1964-1970 Smantellamento dell’impero + scelta europeista + problema terrorismo irlandese (IRA) 1994 = Ira dichiara sospensione attività militari + fine della guerriglia 2005 = ufficializzazione fine della lotta armata

Shock petrolifero cause 28.7 Shock petrolifero fine del sistema di gold standard (Nixon, 1971) + deficit nella bilancia dei pagamenti Decisione dei governi di svalutare la propria moneta cause Aumento inflazione + aumento costo importazioni Guerra del Kippur (1973) = embargo dell’Opec per colpire l’Occidente ,

28.8 Stagflazione = aumento dell’inflazione + riduzione ritmi di produzione riduzione esportazioni verso alcuni paesi conseguenze Crisi fede nel progresso infinito Critiche a Questione fiscale Sviluppo coscienza ecologica