Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
Advertisements

IMPRESA PUBBLICA, LIBERALIZZAZIONI E PRIVATIZZAZIONI
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
Fonti del diritto amministrativo
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
A cura di Alessandro Hinna
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
L’amministrazione attuale
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
Organizzazioni collettive
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
L’analisi dei flussi finanziari
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Direzione di Struttura
Imprese registrate Settore economico di attività
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
BENI PUBBLICI e beni comuni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il caso Alitalia La “storia”.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
lineamenti societari e governance
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
delle imprese registrate
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Servizi alla Popolazione e alla Persona SETTORE Contabilità e Finanze
IMPRENDITORE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La forma giuridica delle imprese registrate
Non vi sono partecipazioni reciproche
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Revisione Aziendale e Controllo Interno
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” VII. Le privatizzazioni Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. Oggetto delle privatizzazioni A) i soggetti: trasformazione di un ente pubblico in persona giuridica privata, ma sotto il controllo pubblico (c.d. formale) Cessione del controllo dell’ente a privati (c.d. sostanziale) B) l’attività: sottoposizione dell’attività (prevalentemente, ma non esclusivamente, economica) alla disciplina della concorrenza e alle regole del diritto privato (c.d. liberalizzazione) Il caso delle esternalizzazioni C) i beni: dismissione del patrimonio immobiliare

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 2. Tipi originari di impresa pubblica Impresa-organo Impresa-ente pubblico (operativo o di gestione) Impresa-società con partecipazione pubblica Gruppo pubblico 3. Le privatizzazioni degli anni ‘90 trasformazione di imprese-organo in società per azioni (es.: ASST  Iritel  Telecom) trasformazione di imprese-ente in società per azioni (es.: BNL, IRI, ENEL, INA) trasformazione di imprese-organo in imprese-ente con previsione di successiva trasformazione in società per azioni (es.: Poste)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Conseguenze: trasformazione della forma senza mutare la sostanza; Riscoperta della figura dello Stato azionista 4. Esempi di privatizzazioni Enti pubblici economici (es.: IRI, INA, ENEL) Società con partecipazione pubblica (es.: Poste italiane spa, Ferrovie dello Stato spa, ENAV spa, ANAS spa) Enti pubblici non economici (es.: INPDAI, INPGI) Società a partecipazione locale (d.lgs. 267/2000)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 5. Privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Beni demaniali, beni patrimoniali indisponibili e beni patrimoniali disponibili Problema del disavanzo del bilancio dello Stato Società cartolarizzazione immobili pubblici srl – SCIP Dismissione patrimonio INPS e INPDAI 5. Influenza del diritto europeo Principi di indifferenza del regime di proprietà e di pari trattamento delle imprese pubbliche e private Crisi dell’impresa pubblica, cambiamento delle forme di impresa pubblica in società private, espansione del diritto pubblico in nuove ambiti

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it