La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"— Transcript della presentazione:

1 Scienza Politica a.a. 2018-19 Marco Di Giulio
Burocrazie & pubbliche amministrazioni

2 Burocrazia: cos’è? Accezione Funzionale: Accezione Strutturale:
Norme che disciplinano nel concreto diversi ambiti (Scuola, Università, Sanità…) Perché esiste un insegnamento SPS04 nel vostro corso di laurea? ≠ Leggi dei parlamenti, che sono generali e astratte Accezione Strutturale: Il complesso di organizzazioni che forma la cd Pubblica amministrazione Più o meno ‘estesa’ (%spesa pubblica/PIL; n. impiegati settore pubblico…) Più o meno dipendenti dai governi (Minsteri, Agenzie, Aziende pubbliche, Terzo settore…) Grandi organizzazioni private. Le imprese si servono di apparati burocratici (più o meno estesi)

3 La Burocrazia: Max Weber
Per Weber ( ) la Burocrazia rappresenta la forma più compiuta dell’evoluzione dello Stato e (in qualche modo) il suo ‘destino’ Razionalizzazione del ‘dominio’  applicazione impersonale di regole che rende possible la “calcolabilità” dei risultati delle azioni. Potere fondato sull’ufficio (≠ potere fondato sul patrimonio) Si è fedeli all’ufficio, non al «capo» Sapere specialistico (generalmente di tipo giuridico) Organizzazione gerarchica Reclutamento per concorso e avanzamento di carriera per anzianità Le funzioni originarie sono di «ordine» legate al rapporto fra Stato e individuo (cd. Burocrazie meccaniche) Garanzia dei diritti civili e politici; regolazione dei diritti di proprietà e fisco. Forme tipiche sono il rilascio di documenti, permessi, erogazione di pensioni Es. Ministero dell’Interno, la Motorizzazione civile, l’Agenzia delle Entrate Weber usa la metafora della «gabbia d’acciaio», immaginando gli effetti negativi dell’espansione della burocrazia ad ogni ambito della società: spersonalizzazione della società.

4 Il potere della burocrazia
In termini strettamente giuridici la burocrazia non è un potere… Tuttavia le amministrazioni pubbliche detengono risorse organizzative e cognitive assolutamente rilevanti Da M. Weber agli autori del filone public choice (Niskanen et al) è condivisa l’idea che il potere della B. risieda nell’asimmetria informativa nei confronti della classe politica: «nei confronti del burocrate, il politico è un dilettante» (Weber). Espansione degli uffici Aumento di status dei burocrati La B. prende «decisioni» di rilievo La dimensione politica dentro le burocrazie e fra burocrazie Processi di allocazione delle risorse Competizione nella formazione e implementazione di politiche pubbliche

5 Burocrazia e Stato Dallo Stato moderno allo Stato contemporaneo
Espansione delle funzioni pubbliche Da sole funzioni di ‘ordine’ (Polizia, Difesa, Giustizia) …a funzioni economiche e sociali (Servizi pubblici, Sanità, Pensioni…)

6 Il pubblico impiego in Italia (oggi)

7 Il fenomeno della «street-level bureaucracy» (Lipsky, 1969)
Le grandi burocrazie (scuola, sanità, polizia…) agiscono attraverso il lavoro di un gran numero di persone… Discrezionalità del burocrate che si interfaccia con il pubblico Fenomeno patologico Corruzione Politicizzazione Fenomeno fisiologico La discrezionalità (a volte creatività) risolve problemi: come si agisce se una data situazione non è «prevista» dalle regole? E se le regole sono contraddittorie? …in ogni caso si tratta di un fenomeno che contraddice la profezie weberiana della «gabbia d’acciaio».

8 La burocrazia nel secondo dopoguerra
Crisi del modello burocratico (anni ‘70 in avanti) Il dibattito: perdita di controllo sulle amministrazioni (fra miti e realtà) Inefficienza Inefficacia Politicizzazione Corruzione

9 Percorsi evolutivi (anni ‘80 – oggi)
Processi Il caso della riforma del Sistema Sanitario Nazionale (1992, 1999) Deconcentramento (più autonomia agli uffici periferici) Managerializzazione (più autonomia e incentivi ai dirigenti) Decentramento, Devoluzione (Autonomia territoriale  burocrazie locali!!!) Esternalizzazione servizi Innovazione tecnologica (e- government) Passaggio dalle USL alle ASL Maggiore autonomia della dirigenza La responsabilità politica del settore passa dallo Stato alle Regioni Contrattualizzazione e privatizzazione degli enti erogatori (varia a seconda delle regioni) Informatizzazione (Es. Anagrafe vaccinale)

10 Nuovi problemi Efficacia Tutela dei diritti individuali
Trovare un equilibrio fra rispetto delle procedure e raggiungimento degli obiettivi Coordinamento fra burocrazie Tutela dei diritti individuali Privacy Verso burocrazie rappresentative? (tema delle minoranze)


Scaricare ppt "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"

Presentazioni simili


Annunci Google