Immagini Digitali (parte 1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Trattamento Immagini (parte 1) L Obiettivi ➢ Metodi di base del trattamento delle immagini ➢ Immagini: matrici di punti rappresentati da valori.
Le onde elettromagnetiche
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Immagini Digitali (parte 1)
Ospedale civile - BRESCIA
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
L’equivalenza tra massa ed energia
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Onde elettromagnetiche
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Spegnimento di Fluorescenza
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Fluorescenza Fluorescence
La radiazione di Corpo Nero
sull’effetto fotoelettrico
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Masterclass 2014 – Prima Parte
Schermo completo – cliccare quando serve
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Valitutti, Tifi, Gentile
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Schermo completo – cliccare quando serve
Le onde elettromagnetiche
Skylab : una finestra sul cosmo
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
La Via lattea vista dal Sistema Solare
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
La struttura dell’atomo
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Trasmissione di un’onda e.m.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Immagini Digitali (parte 1) 27 L1-1

Bartholomew / MacFarlane (1920) Necessità di trasmettere immagini http://www.hffax.de/history/html/bartlane.html

Bartholomew / MacFarlane (1920) Generate a partire da una foto (negativo) tradizionale La foto veniva usata per impressionare lastre zincate la cui superficie cambiava resistività in base alla quantità di luce Ciascuna lastra veniva esposta con per un tempo diverso Il confine tra regioni conduttrici e non conduttrici marcava il livello di luminosità Un apparecchio elettromeccanico convertiva le informazioni codificate nel nastro perforato Le riproduzione avveniva con una stampante con caratteri dedicati

Origini della Tecnologia Digitale 1957: prima immagine passata ad uno scanner (Russell Kirsch)

Campi di Applicazione Osservazioni spaziali Impossibilità di recuperare le pellicole Correzione di aberrazioni della fotocamera Prima immagine della luna da satellite. (Ranger 7 – 31 Luglio 1964)

Onde Elettromagnetiche Onde radio Microonde Raggi Infrarossi Luce Visibile Raggi UV Raggi X Raggi gamma

Onde Elettromagnetiche

Onde Elettromagnetiche

Onde Elettromagnetiche

Raggi Gamma Medicina nucleare: radioisotopi vengono iniettati e i raggi γ emessi dal loro decadimento sono raccolti per comporre un immagine

Raggi Gamma PET: positron emission tomography Emissione di coppie di fotoni γ Devono essere correlate sia spazialmente che temporalmente

Positron Emission Tomography Viene iniettata una soluzione di fluorodeossiglucosio (FDG) 18F decade con decadimento β+ Il positrone emesso si annichila con un elettrone producendo l’emissione di una coppia di fotoni γ L’immagine si forma dalla correlazione spaziale e temporale delle coppie rilevate

Radiazione gamma da un reattore nucleare Raggi Gamma Osservazioni Astronomiche e controllo di sistemi industriali Cygnus Loop Radiazione gamma da un reattore nucleare

Raggi X Prodotti dalla rapida decelerazione di elettroni all’interno di un tubo catodico Vengono assorbiti in modo differente in funzione della densità e composizione dei materiali che attraversano Digitalizzazione: I raggi X vengono raccolti da superfici con deposizioni di fosforo che riemette nella banda visibile

Raggi X

Raggi X TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) Realizzata negli anni ‘70 Tecnica inerentemente digitale Usa l’assorbimento dei raggi X in diverse direzioni Integra le informazioni raccolte e memorizzate

Luce Ultravioletta Microscopia a Fluorescenza Sfrutta la proprietà di sostanze di assorbire luce UV riemettendo fotoni nel visibile La luce riemessa viene raccolta da un rivelatore su sfondo scuro in modo da avere sufficente contrasto

Microscopia a Fluorescenza

Microscopia a Fluorescenza Cellule endoteliali con nucleai, microtubuli e fibre di actina colorate con diverse sostanza fluorescenti

Luce Visibile e Infrarossa Numero di applicazioni molto esteso e campi di applicazione vasti in ogni ambito

Microonde La principale applicazione sono I radar Sfruttano la riflessione sulle microonde esercitata da oggetti con determinate caratteristiche Nubi e talvolta la vegetazione sono trasparenti ai radar I sistemi radar emettono impulsi di microonde e rilevano il segnale riflesso, in analogia con il flash delle fotocamere nel caso della fotografia nel visibile

Onde Radio Risonanza Magnetica Nucleare Il soggetto viene posto all’interno di un elevato campo magnetico che tende ad allineare gli spin degli atomi di idrogeno Vengono inviate onde radio che vengono assorbite dai nuclei che perdono l’orientamento Il rilassamento verso l’orientamento iniziale avviene con un moto di precessione che genera un cambiamento del flusso magnetico La frequenza di precessione dipende dall’intensità del campo magnetico

Non E.M. imaging Imaging Acustico Sonar Ecografia Microscopia Elettronica Microscopia a Forza Atomica (AFM)

Microscpia ad Elettroni La “luce” usata è un fascio di elettroni Gli elettroni sono inerentemente quantistici e si deve applicare il dualismo onda-particella per interpretare gli esperimenti La lunghezza d’onda (DeBroglie) tipica di un fascio di elettroni è 5 ordini di grandezza più piccola della luce visibile

Microscopia a Forza Atomica

Microscopia a Forza Atomica

Campi di Applicazione Secondaria Analisi e gestione della Sanità Salvataggio della storia sanitaria di una popolazione Estrazione di fatti il più possibile oggettivi legati alla diagnostica medica, alle dinami sociali e socio- sanitarie Costruzione di database di immagini mediche sia per la ricerca che per la diagnostica medica che per l'ottimizzazione dell'organizzazione sanitaria