Genetica dei batteri e geni in movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Advertisements

Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Ricombinazione genetica
Sintesi dell’ RNA.
Genetica batterica E. coli.
Genetica ricombinante nei batteri
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
1.
Figura 14.2 Russell, Pearson
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
13/11/
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
Siti di sostituzione e siti silenti
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
I batteri si dividono per scissione binaria
DNA RICOMBINANTE.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Gli ICE : Integrative conjugative elements
I VIRUS.
13/11/
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
20/11/11 La cellula
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Introduzione alla biologia della cellula
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
13/11/
Transcript della presentazione:

Genetica dei batteri e geni in movimento 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Genetica dei batteri e geni in movimento 1 1 1 1

I batteri hanno dimensioni medie di 1000 nanometri; 17/08/12 I batteri hanno dimensioni medie di 1000 nanometri; contengono un solo cromosoma circolare (un milione di basi); la duplicazione ha un solo punto di origine; tutti i batteri contengono anche i plasmidi, molecole di DNA circolare e a doppio filamento con due o pochi geni, si duplicano in autonomia.

degradativi, per metabolizzare sostanze tossiche; 17/08/12 Plasmidi: degradativi, per metabolizzare sostanze tossiche; col, codificano per le colicine, che uccidono altri batteri; della virulenza, trasformano l’ospite in patogeno; F, consentono lo scambio di materiale genetico; R, conferiscono resistenza ad alcuni antibiotici.

Lo scambio di geni nei batteri 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Lo scambio di geni nei batteri Coniugazione, trasferimento diretto da un batterio a un altro; trasformazione, DNA catturato da ambiente esterno; trasduzione, passaggio di geni batterici mediato da virus; infezione virale, provoca integrazione di acidi nucleici virali; trasferimento di trasposoni, segmenti di DNA dotati della capacità di spostarsi in autonomia. 4 4 4 4

Lo scambio di geni nei batteri 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Lo scambio di geni nei batteri La coniugazione: i pili sono strutture proteiche che collegano due batteri, uno F+ (con plasmide) e uno F- (senza plasmide); attraverso il pilo il plasmide F viene trasferito alla cellula F- ; i plasmidi F possono integrarsi nel genoma batterico (cellula Hfr); porzioni del cromosoma batterico passano da una cellula all’altra; può avvenire ricombinazione del materiale genetico. 5 5 5 5

27/11/11 17/08/12 17/08/12 La coniugazione 6 6 6 6

La coniugazione 7 7 7 27/11/11 17/08/12 17/08/12 7 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 7 7 7 7

Lo scambio di geni nei batteri 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Lo scambio di geni nei batteri Nel 1959 scienziati giapponesi scoprirono che la resistenza agli antibiotici può essere trasferita da un batterio a un altro. Plasmide R: contiene i geni che conferiscono resistenza agli antibiotici; questi geni codificano per enzimi che degradano il farmaco o ne riducono gli effetti i geni possono essere trasferiti al cromosoma batterico, a virus e a batteri di altre specie compresi patogeni umani. 8 8 8 8

Lo scambio di geni nei batteri 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Lo scambio di geni nei batteri Trasformazione: un batterio cattura un frammento di DNA da un batterio morto attraverso i fattori di competenza. Trasduzione: è il virus che trasporta materiale genetico da un batterio a un altro attraverso l’infezione. 9 9 9 9 9

Caratteristiche dei virus 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Caratteristiche dei virus Trasduzione: il DNA batterico inglobato dal virus può essere trasferito con una nuova infezione alla cellula ospite successiva. generalizzata: quando il frammento di DNA batterico è casuale e deriva dal ciclo litico; specializzata: quando la porzione di DNA è contigua al sito di inserzione del profago 10 10 10 10

Caratteristiche dei virus 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Caratteristiche dei virus Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 11 11 11 11

Gli elementi trasponibili 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Gli elementi trasponibili Trasposoni: scoperti per la prima volta da Barbara McClintock (1950); presenti sia in eucarioti sia in procarioti; segmenti di DNA che si spostano da una zona all’altra del cromosoma o da un cromosoma a un altro; trasposasi è l’enzima che catalizza questa inserzione; il frammento non scompare dal suo punto di origine, si duplica. 12 12 12 12

Gli elementi trasponibili 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Gli elementi trasponibili Trasposoni semplici (elementi IS): corti, possono provocare mutazioni, non portano fuori altri geni se non quelli della trasposizione. 13 13 13 13

Gli elementi trasponibili 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Gli elementi trasponibili Trasposoni complessi: portano geni che codificano per altre proteine. 14 14 14 14

Gli elementi trasponibili 27/11/11 17/08/12 17/08/12 Gli elementi trasponibili Altri trasposoni eucarioti, detti retrotrasposoni o retroelementi, sono copiati in RNA e poi in DNA prima del loro inserimento in un nuovo punto del cromosoma. Sono residui di infezioni di antichi retrovirus. Si spostano seguendo la sequenza DNA → RNA → DNA. I retrotrasposoni possono servire come marcatori per ricostruire l’evoluzione, confrontando quelli in comune tra specie diverse. 15 15 15 15