ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
2. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Primavera.
Schema II guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Perfavole lasciate la vostra voce.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La costruzione di un equilibrio bipolare
La seconda guerra mondiale
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Calendario 2008 Le mie fotografie.
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA GUERRA FREDDA.
La rappresentazione dei dati
Qualche domanda per ricordare
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA Luca Correnti 5°A Liceo scientifico scienze applicate 2017/18

Situazione nel 1940 EUROPA ASIA

Situazione nel 1940 23 novembre 1940: l’URSS aderisce all’Asse Stalin avvia due offensive militari, in Persia e in Cina 14 Dicembre 1940: la Gran Bretagna dichiara guerra all’URSS Situazione di stallo in Nord Africa

Situazione nel 1941 Primavera 1941: operazione militare a tenaglia nord Africa Giugno 1941: caduta di Suez e di Gibilterra 10 agosto 1941: conferenza di Vienna agosto 1941: occupazione giapponese dell'Indocina (Vietnam, Laos e Thailandia) Settembre 1941: il Giappone invade il territorio birmano Inverno 1941: invasione dell’India

Situazione nel 1942 Marzo 1942: tumulti civili in India Maggio 1942: sconfitta ed evacuazione delle truppe inglesi dall’India Proclamazione della Repubblica indiana 20 giugno 1942: gli USA entrano in guerra Filippine, Singapore, Malesia e Indonesia sono occupate dal Giappone

La caduta della perla

Situazione nel 1943 Estate 1943: liberazione da parte degli Alleati delle isole del Pacifico (isole Midway, isole Marshall, isole Caroline) Ottobre 1943: liberazione delle Filippine Vittoria della Luftwaffe contro la RAF

Situazione nel 1944 Inizio del 1944: liberazione di Indonesia, Iwo jima, Taiwan e Okinawa Marzo 1944: truppe anglo-americane occupano il corno d’Africa Estate 1944: fronte africano arrestato sul confine Egiziano-Sudanese

Situazione nel 1945 10 Febbraio 1945: conferenza di Atene 30 aprile 1945: primo ordigno atomico testato nel deserto libico 3 maggio 1945: prima bomba atomica su Coventry 7 maggio 1945: armistizio di Ginevra

Bomba atomica Nazista

CONSEGUENZE Impero Britannico smembrato e “Europa Nera” Asia continentale occupata dal Giappone, nascita della Sfera di Coprosperità Olocausto delle minoranze etniche Affermazione mondiale del totalitarismo Alleanza strategica tra Terzo Reich e Giappone, poi tra USA e URSS Guerra Fredda tra Terzo Reich e URSS

I Nazisti vincono la corsa allo spazio

Il mondo nel 1989

E POI?