Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Advertisements

Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Ascoltando “E’ morto, per noi, il Pastore» di T. L. da Vittoria, ringraziamo per la VITA che ci ha dato.
della Santissima TRINITA’ anno A
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Immagini dei campi di Galilea
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
11.00.
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
misericordie del Signore”
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
della Santa Trinità annoB 2015
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Immagini del Libano (antica Fenicia)
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
SPRIZZA DI GRAZIA.
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
Canto a Maria, popolare tedesca
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
Canto a Maria, popolare tedesca
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Inno dei Figli del Divin Volere
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
Valle di Iezreel o Esdralon
PASQUA ASCENSIONE Regina.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
misericordie del Signore”
Le parole di Gesù sulla croce
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Spianata delle moschee (Tempio)
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 25
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo

Gesù chiede di accoglierli come se fossero Lui stesso Reperti della città di Cafarnao Fine del Discorso ai missionari Gesù chiede di accoglierli come se fossero Lui stesso

Mt 10:37 - 11:1 «Chi ama padre o madre più di me non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me non è degno di me;

Amare il figlio o la figlia più che Gesù è amare possessivamente Fonte battesimale di Cafarnao Amare il figlio o la figlia più che Gesù è amare possessivamente Amarli gratuita-mente, generosa-mente, è farlo come Gesù, con l’Amore di Gesù

chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me. Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.

L’importante nella Vita non è avere, ma amare ogni giorno di più Prendere la croce è rendersi conto che la vita porta morte, come scegliere una cosa porta a rinunciare ad altre L’importante nella Vita non è avere, ma amare ogni giorno di più Cafarnao è la città della Galilea dove Gesù mise le fondamenta della sua dottrina

Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.

così presente tra noi che lo accogliamo tramite Gesù ci porta un Dio solidale con dimensione eterna verso la terra, verso noi Dio è così presente tra noi che lo accogliamo tramite quelli che ci sono accanto

Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acqua fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».

gesto insignificante quando è fatto La ricompensa è nella GIOIA del condividere anche un solo bicchiere d’acqua fresca Non c’è nessun gesto insignificante quando è fatto col cuore

Signore Gesù, Tu che vuoi che ci diamo totalmente per diventare un popolo missionario, fa’ che ci serviamo con piacere di tutte le occasioni

Tutta l’attività di Gesù a Cafarnao ha 4 scenari: la sinagoga, la città (oggi), la casa dove abitava e la spiaggia. Questa città ha un ruolo molto importante nella vita di Gesù nella Galilea. Monache di S. Bendetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina