PASTORALE FAMILIARE ritardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Advertisements

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Svolgimento della giornata nel Monastero
Svolgimento della giornata nel Monastero
Atti degli apostoli I parte –
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
IL BATTESIMO.
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Cos’è la liturgia?.
11.00.
8.00.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
della Santa Trinità annoB 2015
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Credo la CHIESA.
10.00.
Dipinto: “Tomba vuota”
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
Il cero pasquale.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Credo in Dio Padre.
il dono del Signore Risorto
Lo Spirito nei nostri cuori
IL CREDO.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
11.00.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Santa Maria della Guardia Catania
10.00.
Perfetti Nell’UNITà.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Peccato.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Nel cammino della Cresima
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Anno Catechistico 2015/16 QUALE IMMAGINE RAPPRESENTA MEGLIO LA TUA IDEA DI CATECHISMO?
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

PASTORALE FAMILIARE ritardo

IL CREDO SYMBOLUM ritardo

Tre i capitoli della nostra “vita”: Ricerca della verità, cioè Dio (c.c.c.27ss). Rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all’uomo (c.c.c.51ss). Risposta della fede (c.c.c.142ss). ritardo

Che cosa significa <<credere>> La fede è la risposta dell’uomo a Dio che gli si rivela e gli si dona, apportando nello stesso tempo una luce sovrabbondante all’uomo in cerca del senso ultimo della vita. (C.C.C. 26). ritardo

La fede della Chiesa è: Confessata nel Credo Celebrata nella Liturgia Vissuta nella pratica dei comandamenti e nella preghiera. (c.c.c.26) ritardo ritardo ritardo

Abramo modello di fede (c.c.c.145) Per fede, chiamato da Dio, obbedì, partendo senza sapere dove andava. Per fede Sara concepì il figlio della promessa. Per fede Abramo offrì in sacrificio il suo unico figlio. ritardo

Maria, perfetta realizzazione della fede (c.c.c.148). Nella fede, Maria accolse l’annuncio e la promessa, credendo che << nulla è impossibile a Dio >> e dando il proprio consenso << Sono la serva del Signore … >>. (Lc 1,37-38). Per questa fede tutte le generazioni la chiameranno beata. Anche quando Gesù, morì sulla croce, la sua fede non ha mai vacillato (c.c.c.149) . ritardo

“piccolo Credo” (2Tm 1,12-14) ... so infatti in chi ho posto la mia fede e sono convinto che egli è capace di custodire fino a quel giorno ciò che mi è stato affidato. Prendi come modello i sani insegnamenti che hai udito da me con la fede e l'amore, che sono in Cristo Gesù. Custodisci, mediante lo Spirito Santo che abita in noi, il bene prezioso che ti è stato affidato. 1,12 quel giorno: è il giorno del giudizio, che l’apostolo e martire, prototipo dei credenti, attende come conclusione del suo combattimento e della sua corsa, per ricevere la corona della vittoria da parte del Signore (cfr. 2Tm 4,6-8). ritardo

Nella Chiesa antica esistevano vari brevi Credi. Abbiamo visto che AVER FEDE significa INCONTRARE DIO, ed il suo inviato, Gesù. Dai tempi antichi, i Cristiani del periodo apostolico usarono il Credo per ricordarsi dei principi della Fede Cristiana. Nella Chiesa antica esistevano vari brevi Credi. Ma nel quarto secolo apparvero dei falsi insegnamenti riguardo al Figlio di Dio e al Santo Spirito. Così si rese necessario completare questi brevi Credi e definire più accuratamente gli insegnamenti della Chiesa. ritardo

Primo concilio I Padri della chiesa si riunirono a Nicea nel 325 alla presenza dell'imperatore Costantino. ritardo

“Simbolo Niceno-Costantinopolitano” Noi cercheremo di comprendere meglio la nostra FEDE, per poterla “dire” meglio, analizzando il CREDO o “Simbolo Niceno-Costantinopolitano” Il simbolo niceno-costantinopolitano è chiamato così perché esprime la fede dei Padri conciliari che si riunirono a Nicea nel 325 e a Costantinopoli nel 381, prima delle grandi divisioni tra i cristiani. Questo Credo non è solo una professione di fede, ma è anche un testo di preghiera, per questo è largamente diffuso e viene professato durante la Messa. ritardo

Nel primo articolo si parla di Dio Padre Il simbolo niceno-costantinopolitano consiste di dodici articoli. Nel primo articolo si parla di Dio Padre Dal secondo al settimo articolo si parla del Figlio Nell'ottavo articolo si parla del Santo Spirito Nel nono si parla della Chiesa Nel decimo si parla del battesimo Nell’undicesimo e nel dodicesimo della resurrezione dei morti e della vita eterna. ritardo

CHE COSA INTENDERE PER SIMBOLO La parola greca symbolon indicava la metà di un oggetto spezzato (per esempio, un sigillo) che veniva presentato come un segno di riconoscimento. Le parti rotte venivano ricomposte per verificare l'identità di chi le portava. Il "Simbolo" della fede è quindi un segno di riconoscimento e di comunione tra i credenti. Symbolon passò poi a significare raccolta, collezione o sommario. Il "Simbolo" della fede è la raccolta delle principali verità della fede. ritardo

Il testo del CREDO di Nicea-Costantinopolitano Quello che noi chiamiamo “il CREDO” e che potrebbe sembrarci una “cosa” un “elenco”, in effetti inizia con un verbo: che ha un soggetto: IO Questo sta ad indicare che il CREDO non è un testo, ma un GESTO di fede, con un soggetto ben preciso che lo compie: quando, durante la Messa, si inizia tutti insieme a “dire il Credo”, tu dici a tutti coloro che ti ascoltano che tu credi in tutto quanto stai per dire. ritardo

In che cosa crediamo ? ritardo

FINE Parrocchia Santa Maria della Guardia Catania Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it Prossimo incontro il 15 Dicembre 2009 alle ore19,30 presso il “salone-teatro” TITOLO « CREDO IN DIO … » A cura degli Animatori Pastorali: Filippo e Graziella Anfuso .