direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
Accoglienza Flussi Migratori non programmati
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Il nuovo programma GIA anni
Finanziamenti UE nella Cultura Aprile 2013
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Titolo presentazione sottotitolo
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
The art of differences The art of differences
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Progetto Nuove Tecnologie
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
Competenze e inclusione attiva
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Roncola – Capizzone - Strozza
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
 .
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Firenze, 5 aprile 2018 Raffaele Ciambrone DG Studente - MIUR
protezione, accoglienza, integrazione
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione A new approach to inclusion policies: the importance of promoting Italian new generations’ participation 4º Transnational meeting REACT – Reactivating European citizenship 11 gennaio 2017 www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione 2014 Il percorso che ha portato alla costituzione del CoNNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, ha inizio nel 2014 con l’iniziativa «Filo diretto con le seconde generazioni» promossa dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione. Alla call pubblica lanciata attraverso il Portale Integrazione Migranti hanno partecipato oltre 30 associazioni di giovani con background migratorio attive su tutto il territorio nazionale. Obiettivo principale dell'iniziativa era quello di approfondire la conoscenza di tali realtà associative e delle loro istanze, e di sviluppare uno spazio comune di confronto e collaborazione. www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione Nel corso del 2014 e del 2015 le associazioni di nuova generazione aderenti all’iniziativa si sono incontrate confrontandosi e condividendo le proprie esperienze, elaborando un loro Manifesto – Manifesto delle nuove generazioni italiane – articolato in quattro ambiti: scuola; lavoro; cultura, sport e partecipazione; cittadinanza e rappresentanza politica; contenente molte proposte di intervento rivolte a tutti gli stakeholder. 2015 www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione 2016 Il 14 ottobre 2016 le associazioni di Filo Diretto danno vita al CONNGI con l’obiettivo di dar vita a un coordinamento che rappresenti le associazioni dei giovani di nuova generazione in maniera unitaria, sia a livello nazionale sia internazionale. www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione 14 Ottobre 2016 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 Settembre 2017 13 Ottobre 2017 Costituzione del Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, composto da 18 associazioni Il CoNNGI si costituisce in Associazione di Promozione Sociale (APS), composta da 31 associazioni Membro del «Tavolo migrazione e sviluppo» del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo, istituito presso MAECI-AICS. Collaborazione per l’organizzazione del primo Summit Nazionale delle diaspore in Italia «Meeting Internazionale Antirazzista»-ARCI 2017 Partecipazione all’Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura, che opera presso il MIUR Organizzazione del convegno nazionale «Costruttori di ponti 3», realizzato con il MIUR, Fondazione Cervi, Comune di Reggio Emilia e Fondazione Mondoinsieme Coordinamento con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione 2017 Nel 2017 le associazioni aderenti al CoNNGI decidono di costituirsi in Associazione di Promozione Sociale (APS). La costituzione è stata formalizzata il 12 ottobre 2017, durante la terza assemblea plenaria del Coordinamento tenutasi presso la Sala D'Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'APS è stata registrata a Roma il 13 ottobre 2017 e presentata lo stesso giorno presso la sede dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). L’impegno del CoNNGI di questi ultimi mesi è stato rivolto in particolare al tema della cittadinaza. www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione 31 associazioni circa 4200 persone 70% under 30 presenti in 13 città italiane un ponte tra 41 paesi nel mondo parlano 33 lingue www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

LE 5 PRIORITÀ DELLA DG IMMIGRAZIONE (2014 – 2020) direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione LE 5 PRIORITÀ DELLA DG IMMIGRAZIONE (2014 – 2020) Aumentare l’integrazione sociale dei migranti presenti in Italia e la loro partecipazione alle politiche attive del lavoro; Contrastare la povertà e l’esclusione sociale dei migranti lungo soggiornanti con familiari a carico; Promuovere programmi di inserimento socio-lavorativo rivolti a target vulnerabili di migranti (titolari di protezione internazionale e minori non accompagnati); Promuovere programmi di integrazione rivolti alle nuove generazioni e ai giovani migranti attraverso misure che supportino e accompagnino il raccordo tra la formazione e il mondo del lavoro; Sviluppare azioni di promozione dello spirito di iniziativa dei migranti, valorizzandone la capacità imprenditoriale. www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione AVVISO FAMI – QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN CONTESTI MULTICULTURALI Attività: Rafforzamento dell’offerta formativa in materia di insegnamento della lingua italiana e potenziamento di sensibilizzazione ai temi dell’integrazione e contrasto alla discriminazione in ambito scolastico Prevenzione dell’insuccesso e del ritardo scolastico degli alunni e studenti stranieri Recupero della dispersione scolastica e dell’abbandono scolastico all’interno di percorsi di formazione scolastica e professionale Promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie di migranti alla vita scolastica valorizzando la capacità di accoglienza e di comunicazione da parte delle scuole Valorizzazione dell’identità culturale e delle esperienze di peer education attraverso il coinvolgimento attivo di studenti e giovani i in particolare delle seconde generazioni Sviluppo di reti tra gli istituti scolastici e istituzione di sportelli anche attraverso il coinvolgimento di mediatori culturali e di associazioni del terzo settore Rafforzamento delle attività e dei servizi di orientamento a sostegno del percorso scolastico e nella fase di transizione all’istruzione superiore e da questa al mondo del lavoro Promozione, in ambito UE, di partenariati didattici e scambi culturali internazionali Il 15 aprile 2016, tramite Avviso pubblico, la DG Immigrazione ha stanziato alle Regioni 13.000.000,00 di euro per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica con l’obiettivo di: promuovere l’inclusione sociale di minori e giovani stranieri, anche di seconda generazione; contrastare la dispersione scolastica; fronteggiare i gap di rendimento

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione LO SPORT COME MOTORE DELL’INCLUSIONE SOCIALE Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CONI, nell'ambito delle azioni previste dall'Accordo di Programma 2016-2017 per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport, hanno aperto la possibilità alle nuove generazioni di ottenere dei un numero di posti gratuiti nei corsi di formazione tecnico-sportiva di base realizzati dalle Scuole Regionali dello Sport del CONI. I primi corsi sono partiti in via sperimentale nelle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Promuove l’incontro e il dialogo tra persone di diverse origini Favorisce il consolidamento di un senso di appartenenza comune e il rispetto delle diversità www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

GIOVANI MIGRANTI ENTRATI IN ITALIA COME MSNA FINO ANNI 23 direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione PERCORSI “PERCORSI” 2016-2018 BENEFICIARI: OBIETTIVO: MSNA SOPRA I 16 ANNI GIOVANI MIGRANTI ENTRATI IN ITALIA COME MSNA FINO ANNI 23 INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO E ACCOMPAGNAMENTO VERSO L’AUTONOMIA (FORMAZIONE ON THE JOB, TIROCINIO) ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI PIANI DI INTERVENTO PERSONALIZZATI E INDIVIDUALI MAIN ACTIONS: PIANO DI INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PIP TUTORING TUTORAGGIO DIDATTICO ORIENTAMENTO AL LAVORO COACHING SCOUTING AL LAVORO 1750 TIROCINI 5 mesi FUNDS: FPM € 10,580,000 DOTE INDIVIDUALE € 5.000 € 2500 BENEFICIARI (€ 500 AL MESE/5 mesi) € 2000 SERVIZI PROPONENTI € 500 AZIENDE

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione Grazie per l’attenzione www.integrazionemigranti.gov.it RedazioneIntegrazione@lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it