direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
Advertisements

Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Gli attori e le procedure
National Contact Point MED
Agenda Controesodo Premessa
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Competenze e inclusione attiva
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Premio di produttività 2005
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
qualifiche dirigenziali:
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Monica Cerutti Assessora ai Diritti civili, Immigrazione,
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
protezione, accoglienza, integrazione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Dote Unica Lavoro fase III e Garanzia Giovani fase II
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Nuovo modello organizzativo
First Consolidation Training in Florence June 2019
BACK TO THE FUTURE 2 CAPOFILA:
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II Il Sistema Nazionale di Accoglienza dei MSNA: Il Sistema Informativo Minori (SIM) come strumento di semplificazione amministrativa e le modalità di accesso al Fondo Nazionale per l'accoglienza dei MSNA Webinar 5 giugno 2018 www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

LE COMPETENZE IN MATERIA DI MINORI NON ACCOMPAGNATI direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE: LE COMPETENZE IN MATERIA DI MINORI NON ACCOMPAGNATI CENSIMENTO E MONITORAGGIO INDAGINI FAMILIARI RILASCIO DEL PARERE AI SENSI DELL'ART. 32 DEL D.LGS. 286/1998 POLITICHE DI INTEGRAZIONE www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

CENSIMENTO E MONITORAGGIO direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II CENSIMENTO E MONITORAGGIO Il d.p.c.m. 535/1999 (articoli 2, lettera i, e 5) e il D.lgs. 142/2015 (art. 19, comma 5) attribuiscono alla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali compiti di monitoraggio e censimento della presenza dei minori non accompagnati (MSNA). Sistema informativo nazionale dei minori stranieri non accompagnati (SIM) Consente di monitorare la presenza dei minori non accompagnati e tracciarne gli spostamenti sul territorio nazionale e di gestire i dati relativi all'anagrafica dei MSNA, allo status e al loro collocamento. L. 7 aprile 2017, n. 47 (art. 9) → istituisce presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Sistema informativo nazionale dei minori stranieri non accompagnati. www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) PRESENTI IN ITALIA direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) PRESENTI IN ITALIA N. MSNA presenti al 30/04/2018 13.420 17 anni 16 anni 15 anni 7 - 14 anni 0 – 6 7.980 3.307 1.176 845 112 Genere maschile femminile 12.414 1.006 www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

I MSNA PER CITTADINANZA AL 30 APRILE 2018 direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II I MSNA PER CITTADINANZA AL 30 APRILE 2018 CITTADINANZA N. MNA % ALBANIA 1.557 11,6 GAMBIA 1.473 11,0 EGITTO 1.336 10,0 GUINEA 1.097 8,2 COSTA D'AVORIO 1.041 7,8 ERITREA 956 7,1 NIGERIA 945 7,0 MALI 680 5,1 SENEGAL 665 5,0 SOMALIA 562 4,2 BANGLADESH 442 3,3 PAKISTAN 352 2,6 TUNISIA 339 2,5 KOSOVO 325 2,4 GHANA 269 2,0 AFGHANISTAN 267 MAROCCO 217 1,6 SIERRA LEONE 114 0,8 SUDAN 111 ALTRO 672 TOTALE 13.420 100,0 www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

I MSNA PER CITTADINANZA AL 30 APRILE 2018 direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II I MSNA PER CITTADINANZA AL 30 APRILE 2018 Regione v.a. % SICILIA 5.638 42,0 LOMBARDIA 1.016 7,6 LAZIO 968 7,2 EMILIA ROMAGNA 866 6,5 CALABRIA 805 6,0 PUGLIA 606 4,5 FRIULI VENEZIA GIULIA 579 4,3 TOSCANA 573 CAMPANIA 435 3,2 SARDEGNA 378 2,8 PIEMONTE 363 2,7 VENETO 333 2,5 LIGURIA 223 1,7 MARCHE 170 1,3 BASILICATA 163 1,2 PROV. AUT. DI BOLZANO 81 0,6 ABRUZZO 78 MOLISE 70 0,5 PROV. AUT. DI TRENTO 40 0,3 UMBRIA 32 0,2 VAL D'AOSTA 3 0,0 TOTALE 13.420 100 1.016 81 363 40 579 3 333 170 866 223 78 573 70 32 606 968 378 435 163 5.638 805 www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

CENSIMENTO E MONITORAGGIO Report statistici e di monitoraggio direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II CENSIMENTO E MONITORAGGIO REPORT STATISTICI E DI MONITORAGGIO Report statistici e di monitoraggio Sulla base dei dati raccolti nel SIM, la DG dell'immigrazione e delle politiche di integrazione pubblica: Report statistici sui dati dei MSNA, con cadenza mensile; Report di monitoraggio sui MSNA, con cadenza quadrimestrale fino al 2017 e semestrale a partire dal 2018. I Report sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Pagine/Dati-minori-stranieri-non-accompagnati.aspx) sul Portale Integrazione Migranti (www.integrazionemigranti.gov.it) www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II INDAGINI FAMILIARI www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II INDAGINI FAMILIARI Ai sensi dell’art. 2, co. 2, lett. f) del d.p.c.m. n. 535/99 la Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione "svolge compiti d'impulso e di ricerca al fine di promuovere l'individuazione dei familiari dei minori presenti non accompagnati, anche nei loro Paesi di origine o in Paesi terzi...». L’OIM - Organizzazione Internazionale per le Migrazioni è l’organismo attualmente designato per lo svolgimento delle indagini familiari. Per informazioni sulle modalità di richiesta di attivazione delle indagini familiari: Linee Guida - Minori stranieri non accompagnati Pagina dedicata del Portale Integrazione Migranti www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II RILASCIO DEL PARERE SUL PERCORSO DI INTEGRAZIONE AI FINI DELLA CONVERSIONE DEL PERMESSO DI SOGGIORNO (art. 32, co. 1-bis, d.lgs. 286/1998) Requisiti necessari per la conversione del permesso di soggiorno al raggiungimento della maggiore età: partecipazione ad un progetto d'integrazione di durata almeno biennale; permanenza sul territorio nazionale da non meno di tre anni. In assenza di tali requisiti, deve essere richiesto il parere della Direzione Generale. Il parere viene rilasciato in considerazione del percorso individuale di integrazione, attestato dall’ente locale. → Linee – Guida dedicate al rilascio dei pareri per la conversione del permesso di soggiorno dei minori stranieri non accompagnati al raggiungimento della maggiore età (DG dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione, 27 febbraio 2017) →Casi di esclusione www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

RILASCIO DEL PARERE: I CASI DI ESCLUSIONE direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II RILASCIO DEL PARERE: I CASI DI ESCLUSIONE MSNA presenti in Italia da almeno tre anni, ammessi ad un progetto di integrazione sociale e civile per un periodo non inferiore a due anni MSNA affidati a parenti entro il 4° grado, anche se in possesso del permesso di soggiorno per minore età MSNA per i quali il Tribunale per i minorenni abbia ordinato il prosieguo amministrativo delle misure di protezione e di assistenza oltre il compimento del 18esimo anno di età MSNA che al compimento del 18esimo anno di età siano in possesso di un permesso di soggiorno per asilo, per protezione sussidiaria o per motivi umanitari www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

POLITICHE DI INTEGRAZIONE direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II POLITICHE DI INTEGRAZIONE PERCORSI PER LA FORMAZIONE, IL LAVORO E L'INTEGRAZIONE DEI MSNA E DEI GIOVANI MIGRANTI FASE I – FONDO POLITICHE MIGRATORIE 2015 - € 4.800.000,00 FINALITA’ AVVISO ( OTTOBRE 2016) Rafforzamento delle misure e dei servizi per l’inserimento socio lavorativo dei minori stranieri non accompagnati, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile e del rischio di coinvolgimento in attività di sfruttamento. DESTINATARI AZIONI Minori stranieri non accompagnati, compresi i richiedenti e i titolari di protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta; Giovani migranti che hanno precedentemente fatto ingresso in Italia come MSNA. Realizzazione di 960 percorsi individualizzati di politiche attive del lavoro per qualificare le competenze e favorire l’occupazione dei giovani destinatari dell’intervento attraverso lo strumento della «dote individuale». Descrizione dote: € 2500 (percorso di politica attiva) € 2500 (indennità di tirocinio) I NUMERI DI PERCORSI I 1670 domande pervenute 944 tirocini attivati 865 Tirocini conclusi www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

POLITICHE DI INTEGRAZIONE direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II POLITICHE DI INTEGRAZIONE PERCORSI PER LA FORMAZIONE, IL LAVORO E L'INTEGRAZIONE DEI MSNA E DEI GIOVANI MIGRANTI FASE II – FONDO POLITICHE MIGRATORIE 2016 - € 4.250.000,00 FINALITA’ AVVISO (GIUGNO 2017) Rafforzamento delle misure e dei servizi per l’inserimento socio lavorativo dei minori stranieri non accompagnati, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile e del rischio di coinvolgimento in attività di sfruttamento. DESTINATARI AZIONI Minori stranieri non accompagnati, compresi i richiedenti e i titolari di protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta; Giovani migranti che hanno precedentemente fatto ingresso in Italia come MSNA. Realizzazione di 850 percorsi individualizzati di politiche attive del lavoro per qualificare le competenze e favorire l’occupazione dei giovani destinatari dell’intervento attraverso lo strumento della «dote individuale». Descrizione dote: € 2500 (percorso di politica attiva) € 2500 (indennità di tirocinio) I NUMERI DI PERCORSI I 1450 domande pervenute 795 tirocini attivati www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

POLITICHE DI INTEGRAZIONE direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II POLITICHE DI INTEGRAZIONE PERCORSI PER LA FORMAZIONE, IL LAVORO E L'INTEGRAZIONE DEI MSNA E DEI GIOVANI MIGRANTI Pubblicazione Report di valutazione dell’azione Percorsi I http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Approfondimenti/Documents/Report_Monitoraggio_PercorsiI_%2030_6_2017.pdf http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/politiche-di-integrazione-sociale/Documents/Report-Monitoraggio-Percorsi-I-30062017.pdf SPUNTI DI RIFLESSIONE Disomogenea distribuzione territoriale dei MSNA, principalmente concentrati nelle aree di sbarco; Necessità del tempestivo assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo per l’accesso al mondo del lavoro; Necessità di un rafforzamento delle competenze linguistiche; Individuazione e valorizzazione delle competenze anche informali; Coordinamento e integrazione dei diversi servizi. www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

PORTALE INTEGRAZIONE MIGRANTI direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II PORTALE INTEGRAZIONE MIGRANTI www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) IL SIM: INFORMAZIONI UTILI RICHIESTA CREDENZIALI SIM HTTPS://SIM.LAVORO.GOV.IT ASSISTENZA TECNICA SIM assistenzasim@lavoro.gov.it 06 46832010 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e il mercoledì anche dalle 15.00 alle 17.00) VIDEOTUTORIAL, GUIDA UTENTE, FAQ ACCESSIBILI DA HOMPAGE SIM SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it

SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) https://sim.lavoro.gov.it SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it

IL VIDEOTUTORIAL SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II IL VIDEOTUTORIAL SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II SISTEMA INFORMATIVO MINORI (SIM) Le funzioni del SIM coincidono con i compiti attribuiti alla Direzione Generale dal D.P.C.M. 535/99 (Il D.P.C.M. in fase di adeguamento dopo l’entrata in vigore della L.07/04/2017 n.47). CENSIMENTO E MONITORAGGIO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Il SIM consente di monitorare la presenza dei minori non accompagnati e tracciarne gli spostamenti sul territorio nazionale e di gestire i dati relativi all’anagrafica dei MNA, allo status e al loro collocamento. RICHIESTE DI PARERE EX ART. 32 PER CONVERSIONE PERMESSO DI SOGGIORNO RICHIESTA INDAGINI FAMILIARI ELABORAZIONE REPORTISTICA DATI MSNA E STRUTTURE D’ACCOGLIENZA SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

15 REGIONI, OLTRE 100 COMUNI COINVOLTI, 361 UTENZE RILASCIATE direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II GIUGNO 2018: PROFILI E UTENZE SIM Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione Regioni Comuni (anche nel caso di amministrazioni comunali organizzate in Unione dei Comuni, Ambiti e/o Consorzi) Ministero dell’Interno (Prefetture - Struttura di missione) 15 REGIONI, OLTRE 100 COMUNI COINVOLTI, 361 UTENZE RILASCIATE SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

FUNZIONI UTENZA COMUNE SU SIM REPORTISTICA UTENZA COMUNE SU SIM direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione FUNZIONI UTENZA COMUNE SU SIM CENSIMENTO: Censisce i minori non accompagnati di propria competenza, ne registra il collocamento e la presa in carico MODALITA’ DI SOGGIORNO: Censisce le comunità di accoglienza che accolgono minori operanti sul proprio territorio, oltre che i relativi enti gestori. PRATICHE AMMINISTRATIVE: Interloquisce con la Direzione Generale in materia di censimento, aggiornamento sullo status del minore, richiesta di attivazione di Indagini Familiari, richiesta di parere ex art 32 D.Lgs 286/1998 COLLOCATI (filtrabili per genere e data) Collocati per cittadinanza; Collocati in struttura; Collocati presso privati. INGRESSI (filtrabili per genere e periodo) Ingressi per cittadinanza; Ingressi per area di ritrovamento; STRUTTURE (filtrabili per data) Strutture per tipologia REPORT ACCOGLIENZA, con export dati accoglienza MSNA per Fondo, Anno e Trimestre REPORTISTICA UTENZA COMUNE SU SIM SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

PROCESSO DI CENSIMENTO MSNA SIM direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II PROCESSO DI CENSIMENTO MSNA SIM CENSITO CON RISERVA TRASFERIMENTO DI PRESA IN CARICO Inserimento Scheda Struttura di Accoglienza ed Ente Gestore CENSITO COLLOCATO PRESO IN CARICO USCITO DI COMPETENZA Inserimento Scheda Minore ALLONTANAMENTO VOLONTARIO SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it

PROCESSO DI RICHIESTA DI PARERE EX ART. 32 T.U. IMM. direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione DIREZIONE GENERALE DELL’IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE - DIV. II PROCESSO DI RICHIESTA DI PARERE EX ART. 32 T.U. IMM. REQUISITI PER RICHIEDERE IL PARERE DECRETO DI TUTELA E/O AFFIDAMENTO; IN ASSENZA, RICHIESTA DI APERTURA TUTELA PASSAPORTO E/O ATTESTAZIONE CONSOLARE; PERMESSO DI SOGGIORNO E/O CEDOLINO PERCORSO DI INTEGRAZIONE REALIZZATO E EVENTUALE PERCORSO PREVISTO INSERIMENTO RICHIESTA (dati richiedente) FORMALIZZAZIONE RICHIESTA RICHIESTA INTEGRAZIONI PARERE EMESSO (POSITIVO) PARERE NON ESPRIMIBILE SIM https://sim.lavoro.gov.it - www.lavoro.gov.it www.lavoro.gov.it – www.integrazionemigranti.gov.it