San Francesco d’Assisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Francesco d’Assisi
Advertisements

San Francesco d’Assisi

a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Il Natale di Greccio Riflessione in preparazione al Natale a partire dall’affresco giottesco della Basilica superiore di Assisi e dalla narrazione della.
Il XIII secolo : religione e politica
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Insegnaci, o Maria!.
8.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
San Francesco d’Assisi
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Gloria.
L'altro Francesco La versione di Chiara
11.00.
11.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
San Francesco di Assisi
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
Francesco Testo: Fr. Marzio Calletti, frate minore cappuccino
Canto a Maria, popolare tedesca
Materiali per il corso - 5
9.00.
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Cristo risorto nel nimbo e nella mandorla, segno di divinità,in atto di benedire. Nell’aureola le parole in greco “IO SONO” nel nimbo” GESù CRISTO”. I.
da recitare alle tre del pomeriggio
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Una piccola storia.
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
Gesù va con i discepoli nella città di:
IL CREDO.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
10.00.
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
3. MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
11.00.
10.00.
? halloween Tutti i Santi.
8.00.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
I tre Angeli della Benedizione
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
10.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Particolare della Lavanda
Preghiera a Gesù Eucaristico (San Francesco d'Assisi)
MISTERI DEL DOLORE.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
MISTERI DEL DOLORE transizione manuale.
Transcript della presentazione:

San Francesco d’Assisi negli affreschi della Basilica Superiore

La basilica di San Francesco ad Assisi

Basilica superiore

Basilica inferiore

Il ciclo pittorico di Giotto sulla vita del Santo Frate

Il ciclo di Assisi sembra essere suddiviso in tre gruppi distinti: il primo e l'ultimo di sette quadri ciascuno, il mediano di sette coppie, quattordici in tutto. I primi sette episodi rappresentano l'iter della conversione di San Francesco sino all'approvazione della Regola. Il gruppo centrale, considerato evidentemente il principale, mostra tutto lo sviluppo dell'Ordine con San Francesco, sino alla sua morte. Gli ultimi sette sono le esequie e la canonizzazione del Santo, compresi i miracoli post mortem ritenuti necessari a questa. Nel primo gruppo San Francesco è senza l'Ordine, nel secondo è insieme all'Ordine, nel terzo è l'Ordine che prosegue l'opera di San Francesco.

Francesco dona il mantello ad un povero Quando il beato Francesco si incontrò con un cavaliere, nobile ma povero e malvestito, dalla cui indigenza mosso a compassione per affettuosa pietà, quello subito spogliatosi, rivestì.

Miracolo del Crocifisso Pregando il beato Francesco dinanzi all'immagine del Crocifisso, dalla croce venne una voce che disse tre volte: "Francesco, va‘, ripara la mia casa!

Francesco rinuncia ai beni terreni Quando restituì al padre ogni cosa e, deposte le vesti, rinunciò ai beni paterni e temporali, dicendo: «Di qui in avanti posso dire con certezza: «Padre nostro che sei nei cieli -, poiché Pietro di Bernardone m'ha ripudiato.»

Innocenzo III conferma la Regola Francescana Quando il Papa approvò la Regola.

Francesco davanti al sultano Francesco incontra il sultano durante la quinta crociata.

Il Presepe di Greccio Come il beato Francesco, in memoria del Natale di Cristo, ordinò che si apprestasse il Presepe, che si portasse il fieno, che si conducessero il bue e l'asino; e predicò sulla natività del Re povero; e, mentre il santo uomo teneva la sua orazione, un cavaliere scorse il «vero» Gesù Bambino in luogo di quello che il santo aveva portato.

Predica agli uccelli Andando il beato Francesco verso Bevagna, predicò a molti uccelli; e quelli esultanti stendevano i colli, protendevano le ali, aprivano i becchi, gli toccavano la tunica; e tutto ciò vedevano i compagni in attesa di lui sulla via.

San Francesco riceve le stimmate Pregando il beato Francesco sul fianco del monte della Verna, vide Cristo in aspetto di serafino crocefisso; il quale gl'impresse nelle mani e nei piedi e anche nel fianco destro le stimmate della Croce dello stesso Signore Nostro Gesù Cristo.

Morte di Francesco Come, nel momento del trapasso del beato Francesco, un frate vide l'anima sua salire al cielo sotto forma di stella fulgidissima.

Canonizzazione di San Francesco Quando il santo Papa venendo in persona alla città di Assisi, diligentemente esaminati i miracoli, per consiglio dei frati suoi canonizzò il beato Francesco e l'iscrisse nel novero dei Santi.

San Francesco appare a Gregorio IX Dubitando alquanto il santo Papa Gregorio della piaga del costato, gli disse in sogno il beato Francesco: «Dammi una fiala vuota». E, come gliela diede, la si vide riempire dal sangue del costato.

Fine