Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
Advertisements

Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2014 Anno B.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
“Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Valle di Iezreel o Esdralon
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
S I A T E A L L E G R I ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC
Solennità di S. Giovanni Battista
Magnificat.
Magnificat By Angelo (avanzamento automatico) & Giovanni.
Anatot, paese di Geremia
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
di Maria Vergine al Cielo Dal Vangelo secondo Luca 1, 39-56
Immagini dell’Armenia
L’Ascensione del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017 Grata del cortile del Magníficat. Ein Karem Anno B Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017 Musica: “Stella di Davide“ (Avvento) Arvo Pärt

RALLEGRATEVI SEMPRE, il SIGNORE È VICINO. DOMENICA 3a RALLEGRATEVI SEMPRE, il SIGNORE È VICINO. 1a lettura: Gioisco pienamente nel Signore per il lieto annunzio. Salmo: Il Signore ricolma di beni i poveri. 2a lettura: Lieti e degni di fede fino alla sua venuta. Vangelo: In mezzo a noi sta uno che noi non conosciamo, è tra noi Colui che deve venire.

Is 61:1-2a, 10-11 Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di grazia del Signore. Io gioisco pienamente nel Signore, la mia anima esulta nel mio Dio, perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia, come uno sposo si mette il diadema e come una sposa si adorna di gioielli. Poiché, come la terra produce i suoi germogli e come un giardino fa germogliare i suoi semi, così il Signore Dio farà germogliare la giustizia e la lode davanti a tutte le genti. Scultura del cortile

Il salmo di oggi è il Cantico del “Magníficat” che, secondo Luca, la Madonna proclamò dopo essere rimasta incinta. Sentendo lo sguardo di Dio sulla nostra umiltà, ci rallegriamo con Maria. Il Santo fa grandi cose in Lei e in noi. Egli ricolma dei suoi beni quelli che si sentono poveri. Con questo Cantico dei primi cristiani magnifichiamo Dio con gioia.

Magnificat in catalano Salmo Lc 1 La mia anima esulta nel mio Dio. L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

Magnificat in diverse lingue La mia anima esulta nel mio Dio. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono.

La mia anima esulta nel mio Dio. Insieme del cortile La mia anima esulta nel mio Dio. Ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia.

Cortile e facciata della chiesa 1Te 5:16-24 Fratelli, siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi. Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male. Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo! Cortile e facciata della chiesa

Ingresso Lo Spirito del Signore è sopra di me, ALLELUIA Is 61: 1 Lo Spirito del Signore è sopra di me, mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio.

Visione panoramica (in fondo Gerusalemme) Gv 1: 6-8,19-28 Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa». Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo». Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione neerlandese : Ben van Bossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano