L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Il territorio e le regioni
Sai dove si trova il Veneto?
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Perfavole lasciate la vostra voce.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Istituto Piepoli S.p.A Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t f Roma Via di Ripetta, 39 t
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Vola il turismo con la diversificazione dell’offerta
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Agenda Controesodo Premessa
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
IN COLLABORAZIONE CON I VIAGGI DI ALUVE’ SOGGIORNI MARE
Dati statistici sui risultati della selezione
È la prima visita al Museo Praz?
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Festival Economia di Trento
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Provinciale di Sassari
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Italia amministrativa
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Calendario 2008 Le mie fotografie.
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
NUOVO GRUPPO BLOG.
La rappresentazione dei dati
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione LUGLIO 2018 Documento redatto per: Progetto n. 331-2017

Le vacanze degli italiani 2018

INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO indice costruito sulla base delle risposte degli intervistati a una serie di domande, pesate tramite un apposito algoritmo Viaggi effettuati negli ultimi 12 mesi Durata del viaggio che si pensa di fare Propensione a fare un viaggio: Ultimo viaggio fatto prossimi 3 mesi Propensione a fare più o meno viaggi Propensione a fare un viaggio: rispetto al passato prossimi 12 mesi prossimi 12 mesi

CONFRONTO TRA L’INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE E IL SALDO TRA OTTIMISTI E PESSIMISTI SULL’ECONOMIA DEL PAESE NEI PROSSIMI 6 MESI – TREND STORICO Ottimo 79-100 Buono 67-78 Sufficiente 60-66 Insufficiente 46-59 Pessimo 0-45 CONFRONTO INDICE DEL VIAGGIATORE E SALDO OTTIMISTI - PESSIMISTI Saldo ottimisti - pessimisti Indice Indice Saldo economia nei prossimi 6 mesi* Agosto 2017: escono le prime notizie positive sulla crescita dell’economia in Italia Giugno 2018: si forma il nuovo Governo Italiano Maggio 2018: ancora fumata bianca per il Governo italiano Gennaio 2017: continua la crisi economica in Italia Aprile 2018: iniziano le consultazioni al Quirinale dopo le elezioni del 4/03/2018 *DOMANDA: Lei ritiene che nei 6 prossimi mesi la situazione economica del nostro Paese rispetto agli ultimi 6 mesi, sarà… BASE: ITALIANI 18-74 ANNI

SONO PARTITI/PARTIRANNO A… LE VACANZE DEGLI ITALIANI 69% HANNO FATTO O FARANNO UNA VACANZA ESTIVA (GIUGNO - SETTEMBRE) SONO PARTITI/PARTIRANNO A… GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 11% 35% 17% 6% BASE: totale campione

GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE PROFILO DEI VACANZIERI GENERE ETÀ UOMO GENERE DONNA 18-34 ETÀ 35-54 55-74 <10.000 ab. 10 .000- 100.000 ab. AMP. CENTRI > 100.000 ab. Nord Ovest Nord Est AREA GEO. Centro Sud e Isole

CHE COSA FARANNO I VACANZIERI Riposarsi Divertirsi Prendersi cura dello spirito / della mente Prendersi cura del suo corpo Prendersi cura degli altri BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

PRINCIPALI ATTIVITÀ DEI VACANZIERI Andare al mare/fare vita da spiaggia Visitare musei, monumenti o mostre Fare Shopping/ Acquistare regali Visita a parenti e/o amici Vacanza enogastronomica BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE CHE COSA FARANNO IN VACANZA NEL MESE DI… GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE Andare al mare/fare vita da spiaggia Visitare musei, monumenti o mostre Visita a parenti e/o amici Fare Shopping/ Acquistare regali Vacanza enogastronomica BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

PRINCIPALI LOCATION DEI VACANZIERI Al mare In citta e località d’arte In montagna In campagna, collina Al lago BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE LE PRINCIPALI LOCATION PER SINGOLO MESE Al mare In città e località d’arte In montagna In campagna Al lago BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

TOP DESTINAZIONI ITALIA (80%) LE METE DEI VACANZIERI… ESTERO 20% ITALIA 80% TOP DESTINAZIONI ITALIA (80%) SICILIA PUGLIA TOSCANA; EMILIA ROMAGNA SARDEGNA; CAMPANIA CALABRIA; TRENTINO ALTO ADIGE BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

80% LE METE DEI VACANZIERI… ESTERO 20% ITALIA Europa Nord America Sud America Africa Oceania Asia Europa BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

Nel 2017 il saldo tra «di più» e «di meno» era pari a 0% IL BUDGET RISPETTO AL 2017… Di più – Di meno +13% Nel 2017 il saldo tra «di più» e «di meno» era pari a 0% GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 11% 35% 17% 6%

HANNO SPESO/SPENDERANNO… IL BUDGET MEDIO PER LA VACANZA ESTIVA… HANNO SPESO/SPENDERANNO… GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE