cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Advertisements

La conoscenza delle proprietà ci consente
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Edifici in cemento armato
Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Schematizzazione dei materiali cementizi innovativi e dei processi produttivi. I numeri tra parentesi indicano la resistenza meccanica in MPa a compressione.
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Progetto ESPEL Contratto speciale per il controllo di
Prof. Francesco OCCHICONE
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Abitazione *.
Cementi e calcestruzzi
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
Scheda tecnica Balaustra in cemento modello 02/B
Lodrone 22 febbraio 2014.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Introduzione alla scienza dei materiali
Chiusure orizzontali di copertura
Materiali da costruzione
Il calcestruzzo.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
1.4 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CALCESTRUZZO
GLI ELEMENTI RESISTENTI
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
Calcestruzzo.
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
Metodi di indagine per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali In fase di realizzazione di una struttura in cemento armato, si.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Degrado del Calcestruzzo armato e durabilità delle strutture
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
MKTG 2016.
I LATERIZI: approfondimento
COMPORTAMENTO MECCANICO
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
COMPORTAMENTO MECCANICO
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
CENTRALI DI BETONAGGIO – DI PREFABBRICAZIONE E DI MISTO CEMENTATO
UDA: Keep calm and stay well at school
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
Acciai per ingegneria civile ed edile
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
Cosa si intende per mix design ?
Il padre di tutti i cementi è il CEMENTO PORTLAND ottenuto dalla macinazione del CLINKER con piccole quantità di GESSO. PRODUZIONE DEL CLINKER: cottura.
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
Combinazione degli inerti disponibili
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Proprietà dei materiali
Compressione = un oggetto tende sotto
Il Calcestruzzo Impieghi
Il degrado del calcestruzzo
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti … CARATTERISTICHE GENERALI aspetto: pietra artificiale stato: inizialmente plastico-fluido, indurito dopo la presa CALCESTRUZZO PROPRIETA’ UTILIZZI MODALITA’ DI APPLICAZIONE

PROPRIETA’ TECNOLOGICHE CALCESTRUZZO PROPRIETA’ TECNOLOGICHE Durabilità (cicli gelo-disgelo) Attitudine ad assumere qualsiasi forma PROPRIETA’ FISICHE PROPRIETA’ MECCANICHE Densità: 2,4 kg/dm3 Lavorabilità (rapporto a/c) durezza resistenza Conducibilità termica elevata: «ponti termici» PRESA fenomeno chimico = idratazione del cemento COMPRESSIONE Dilatazione per effetto del calore: analoga al ferro di armatura TRAZIONE Provino cilindrico soggetto a prova di compressione assiale

CALCESTRUZZO: modalità e fasi di impiego 5) Disarmo delle casseforme dopo 28 gg, finitura superficiale 1) Preparazione miscela (mix design) Progettista definisce : massima dimensione degli inerti; resistenza; esposizione ad agenti aggressivi (umidità…) 4) Getto con pompa e vibratura 3) Predisposizione (in cantiere) di casseforme ed armatura d’acciaio Controlli di resistenza: prelievo provini 2) Preconfezionamento in impianto di betonaggio e trasporto con autobetoniera Acciaio ad aderenza migliorata Segregazione per scarsa compattazione Cls speciali autocompattanti Copriferro opportuno

Getto del calcestruzzo preconfezionato con pompa; chiusura orizzontale = solaio

Casseforme per contenere il getto di calcestruzzo armato e realizzare delle chiusure verticali = pareti