Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Associazione Culturale Medica Vo. Pro. Med.
Supporto di base delle funzioni vitali.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
La valutazione del paziente
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
(Basic Life Support & Defibrillation)
Sostegno di base delle funzioni vitali
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IMPARARE PER NON SBAGLIARE
Introduzione al Primo Soccorso
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Transcript della presentazione:

Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga Valutazioni dell’area di ricerca, sicurezza,autoprotezione Movimentare il travolto dissepolto Valutazione sanitaria e tecniche BLS Ipotermia stadio IV Addestramento su manichino

PRONO SUPINAZIONE Roll-Over 27/12/2018

Sollevamento a ponte

PREVENZIONE DELL’AFTER DROP Improvviso arresto cardiaco se masse di sangue freddo giungono bruscamente al cuore dalla periferia corporea PREVENZIONE DELL’AFTER DROP Non avere fretta Rimozione lenta controllata Evitare grandi movimenti (no flessione grandi articolazioni)

SEMPRE VALUTAZIONE AZIONE

RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE SECONDO LINEE GUIDA ERC IRC 2010 Le linee guida ERC (European Resuscitation Council) 2010 sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) aggiornano quelle pubblicate nel 2005 e rispettano il ciclo quinquennale di revisioni previste per le modifiche alle linee guida. Come le precedenti, le nuove linee guida del 2010 sono basate sul più recente Consenso Scientifico Internazionale sulla Rianimazione Cardiopolmonare con Raccomandazioni sul Trattamento (CoSTR) che ha riunito i risultati di revisioni sistematiche nell’ambito di un’ampia serie di argomenti relativi alla RCP. ILCOR INTERNAZIONALE Comitato di collegamento per la rianimazione

BLS BASIC LIFE SUPPORT SOSTEGNO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI Fasi del BLS “ABC” della RCP Pervietà delle vie respiratorie Respirazione Circolazione Breathing Circulation Airway LE MANOVRE SALVAVITA-riconoscere il grado di compromissione delle funzioni vitali-FASE DI VALUTAZIONE SUPPORTARE IL RESPIRO E IL CIRCOLO-FASE DELL’AZIONE

Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Arresto Cardiocircolatorio CHIAMATA RAPIDA AL 112 INTERVENTO DEL SOCCORSO AVANZATO(ACLS) INIZIO SUL POSTO DEL BLS DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

DARE INIZIO ALLA R.C.P. ! entro 30 – 45 secondi entro 5 – 7 minuti Lesioni o danni al S.N. Centrale (bulbo) entro 30 – 45 secondi entro 5 – 7 minuti DARE INIZIO ALLA R.C.P. ! PRIMO SOCCORSO Triangolo della Vita Arresto respiratorio primario Arresto cardiaco primario

Danno Anossico Cerebrale Inizia dopo 4-6’ di assenza di circolo Dopo circa 10’ si hanno lesioni cerebrali irreversibili. 4’ Morte clinica 10’ Morte biologica LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE RALLENTANO LA PROGRESSIONE DA MORTE CLINICA A MORTE BIOLOGICA NEL PAZIENTE IPOTERMICO I TEMPI SI ALLUNGANO PER RALLENTAMENTO DEL METABOLISMO

Sicurezza Coscienza Posizione Supina Valutazione ACC BLS Garantisci la tua sicurezza e quella della vittima Sicurezza Scuoti la vittima gentilmente e chiedi “Signore mi sente?“ Coscienza Se incosciente metti il paziente supino su un piano rigido Posizione Supina Colpo d’occhio per ricercare segni di respiro o circolo Valutazione ACC Inizio RCP con CTE Se in ACC avvisare COEU 112 ed iniziare CTE (30 compressioni)

Apertura vie aeree Controllo vie aeree Inizio ventilazioni BLS Estendi il capo, solleva il mento cautela nel trauma! Apertura vie aeree Rimuovi i corpi estranei evidenti, neve posiziona cannula oro-faringea Controllo vie aeree Insuffla con Pocket mask (2 ventilazioni) Inizio ventilazioni Dopo 2 minuti di RCP rivaluta le funzioni vitali con il colpo d’occhio Rivalutazione

VALUTA LA COSCIENZA Scuoti leggermente e chiedi: “Signore, sta bene?” FASE A VALUTA LA COSCIENZA Scuoti leggermente e chiedi: “Signore, sta bene?” Se risponde: Lascialo dove lo hai trovato. Cerca di capire il problema. Valuta gli altri parametri vitali. Se non risponde: CHIAMA 112 POSIZIONA IL SOGGETTO SUPINO SU UN PIANO RIGIDO, ALLINEA GLI ARTI E SCOPRI IL TORACE

PERVIETÀ VIE AEREE A Nel trauma non iperestensione CONTROLLARE CAVO ORALE SOLLEVARE IL MENTO ESTENDERE LA TESTA POSIZIONE NEUTRA NEL TRAUMA Nel trauma non iperestensione PERVIETÀ VIE AEREE

Fase B/C VALUTA IL RESPIRO Respiro e Mo.To.Re. Colpo d’occhio per valutare segni di respiro o circolo (movimenti, tosse, etc.) Respiro ASSENTE (o GASPING) Comincia con il massaggio. Alterna 30 compressioni a 2 ventilazioni per circa 2 minuti (6 cicli) INIZIA RCP

INEFFICACE GASPING OCCASIONALE e inoltre BOCCHEGGIANTE RUSSANTE CARATTERISTICHE: OCCASIONALE e inoltre BOCCHEGGIANTE RUSSANTE SIMILE AL SINGHIOZZO LENTO INEFFICACE

Massaggio Cardiaco Esterno PUNTO DI REPERE

POSIZIONE DEL SOCCORRITORE Massaggio Cardiaco Esterno POSIZIONE DEL SOCCORRITORE

FREQUENZA 100-120 compressioni/minuto Tecnica del Massaggio Cardiaco Esterno Comprimere (adulto) il torace almeno 5-6 cm Tempo Compressione = Tempo Rilasciamento Rilasciamento completo del torace Non staccare mai le mani dal torace Limitare le interruzioni del MCE FREQUENZA 100-120 compressioni/minuto

DURANTE IL MASSAGGIO CARDIACO APERTURA delle VIE AEREE LEGGERA ESTENSIONE del CAPO SOLLEVAMENTO del MENTO APERTURA DELLA BOCCA ISPEZIONE VISIVA DEL CAVO ORALE

Paziente TRAUMATIZZATO NEL TRAUMA IN ACC MANTENERE MANUALMENTE IMMOBILIZZATO IL RACHIDE CERVICALE

Vittima da trauma SUBLUSSAZIONE DELLA MANDIBOLA SE NON E’ POSSIBILE RENDERE PERVIE LE VIE AEREE E’ AMMESSA LA MODICA ESTENSIONE DEL CAPO L’ASSENZA DI RESPIRO E’ PEGGIO DI UN RISCHIO DI DANNO AL RACHIDE CERVICALE

Cannula orofaringea (se non causa perdite di tempo, altrimenti si mette in seguito)

Bocca - Maschera

Evoluzione Arrivo MSA La vittima ha circolo e respiro spontanei La vittima ha circolo, ma non respira Indicazioni e protocolli della COEU

senza esiti cerebrali aumento dimissioni Conclusioni ERC 2010 COLPO D’OCCHIO  RIDURRE I TEMPI DI VALUTAZIONE IL TRATTAMENTO CARDINE E’ IL MASSAGGIO CARDIACO RIDURRE AL MINIMO LE INTERRUZIONI DELLE COMPRESSIONI RAPPORTO 30:2 PER 6 CICLI (2 MINUTI) Migliore perfusione coronarica e cerebrale aumento dimissioni senza esiti cerebrali

Domande

il primo soccorso nello zaino Borsetta kit sanitario SVI Poket Mask maschera ventilazione Guanti nitrile Benda elastica cm 10 Cerotto med striscia Forbici PS Fazzolettino disinfettante Clorexidina Cannula Guedel mis.2 verde Canulna Guedel mis.3 gialla Canunla Guedel mis.4 rosso Steril Strip Coperta isotermica di soccorso Garza TNT sterile 10 x 10 Cerotti medicati assortiti Benda 4 mt x 6 cm coesiva Benda orlata cm 7 mt 5 il primo soccorso nello zaino T27/12/2018 31

Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga Valutazioni dell’area di ricerca, sicurezza,autoprotezione Movimentare il travolto dissepolto Valutazione sanitaria e tecniche BLS Ipotermia stadio IV Addestramento su manichino