L’umidità atmosferica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
Antonio Ballarin Denti
Nomogrammi Interpretazione.
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Transizioni di stato.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Il destino degli inquinanti
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica chimica
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
La materia e i suoi passaggi di stato
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
Convezione.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Il clima maestra Simona 1.
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Primo principio della termodinamica
Temperatura dell’aria
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Fisica: lezioni e problemi
13/11/
Fisica: lezioni e problemi
Atmosfera Le domande guida
Una introduzione allo studio del pianeta
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L’acqua nell’atmosfera
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
L’Atmosfera.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Variazioni dell’energia interna con V e T per un sistema chiuso
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

L’umidità atmosferica Quando parliamo di umidità, ci riferiamo a uno dei vari modi di specificare il contenuto di vapore acqueo nell’atmosfera Umidità assoluta = massa di vapore presente per unità di volume espressa in grammi/metro cubo. Si può figurare come la densità di vapore Umidità specifica = massa di vapore contenuto in una unità di massa di aria (aria secca più vapore) espressa in grammi/kilogrammo. Questa misura, dipendendo solo dalla massa e non cambia al variare di temperatura o pressione. Umidità relativa = rapporto percentuale tra il vapore acqueo contenuto in una unità di volume di aria e il vapore acqueo necessario per raggiungere la saturazione a una data temperatura Rapporto di mescolanza = massa di vapore acqueo contenuto in una unità di massa di aria secca. Espresso in grammi/kilogrammo Temperatura di rugiada = temperatura alla quale deve essere raffreddata l’aria, a pressione costante e contenuto di vapore costante, affinchè raggiunga la saturazione.

L’umidità atmosferica

L’umidità atmosferica

L’umidità atmosferica

L’umidità atmosferica Un’altra misura per determinare la quantità di vapore acqueo presente nell’atmosfera è la pressione che le molecole di vapore acqueo esercitano: La pressione di vapore La frazione di pressione esercitata da un gas in una miscela di gas, dipende dalla frazione di molecole di quel gas Es. se la pressione atmosferica è di 1000 hpa e la frazione di vapore acqueo è uguale all’ 1%, la pressione di vapore sarà uguale a 10 hpa

L’umidità atmosferica La pressione di vapore di saturazione è la massima pressione di vapore ad una data temperatura

Relative Humidity and Dew Point Parcel A Parcel B Pressure at 1000 mb T = 10 oC (50 oF) e = 12.3 mb es = 12.3 mb T = 20 oC (68 oF) e = 12.3 mb es = 23.7 mb RH = (e / es) x 100 = 100% RH = (e / es) x 100 = 52% Therefore: Td = 10 oC for Parcel B Dew point = Temperature to which air must be cooled at constant pressure to reach saturation. It is a measure of the air’s actual water vapor content. Relative Humidity is a measure of the degree of saturation of the air.

L’umidità atmosferica

L’umidità atmosferica

La stabilità atmosferica

La stabilità atmosferica I principali “attori” che intervengono nella determinazione della stabilità atmosferica sono: La pressione = forza/superficie. Se una particella d’aria ha una pressione maggiore dell’ambiente circostante, si espande La densità = massa/volume La temperatura Il contenuto di umidità

La stabilità atmosferica Pressione, Temperatura e Volume di una particella di gas sono legate dalla relazione : Per un gas ideale: dove n è il numero di Moli del Gas e R è la costante dei gas Se due particelle di gas hanno la stessa pressione, allora il gas più caldo ha una densità minore Questo dipende dal fatto che la formula dei gas perfetti può essere scritta

La stabilità atmosferica Processo Adiabatico In una particella d’aria che si espande, senza scambi di calore con l’ambiente circostante, aumentano il suo volume, e diminuiscono la pressione e la temperatura In meteorologia ci concentriamo sulle varizioni di temperatura Un processo adiabatico è reversibile Se la particella d’aria non raggiunge la saturazione, il raffreddamento o il riscaldamento avviene con un gradiente adiabatico secco Constante nella nostra atmosfera 10 oC / km Se la particella d’aria raggiunge la condensazione il raffreddamento avviene con un gradiente minore: Gradiente adiabatico umido = 6°C /Km Perche?

La stabilità atmosferica Se la particella d’aria raggiunge la condensazione Condensazione (RH = 100%), Rilascio di calore latente Calore Latente attenua in parte il raffreddamento Il raffreddamento avviene con un gradiente minore: Gradiente adiabatico umido Non è costante, varia con la temperatura e l’umidità Valore medio ~ 6 oC / km Non è reversibile (calore aggiunto, umidità rimossa) Processo pseudo-adiabatico

Assolutamente Stabile

Assolutamente Instabile

Condizionatamente Instabile

Sviluppo di una nube temporalesca

Effetto Orografico Stau - Foehn

Il diagramma termodinamico Modo conveniente di visualizzare la struttura verticale dell’atmosfera Determina quantità meteorologiche non rilevate Sia osservazioni mediante radiosonde, che previsioni da modelli

Skew-T diagram

Skew-T diagram Isobars

Skew-T diagram Isotherms

Skew-T diagram Dry adiabats

Skew-T diagram Moist adiabats

Skew-T diagram Saturation Mixing Ratio