La Macchina Enigma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La macchina di Turing Lettore IIIIIII Se nella casella cè un simbolo allora leggi la casella successiva.
Advertisements

Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
CHI ERA ALAN TURING? Turing fece parte del team di matematici che, a partire dalla base di Bletchley Park, decodificarono i messaggi scritti dalle macchine.
Scritture Segrete Lezione n. 3 Breve storia della crittografia e dei
IL GRANDE INFORMATICO intervista virtuale ad Alan Mathison Turing
Breve storia dei calcolatori
La Crittografia Tesina di matematica Di Marcon Giulia
Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano
1 aprile 2016 ENIGMA: ARGOMENTI vicende riguardanti la macchina struttura della macchina primo protocollo d’uso ( ) cenni della matematica necessaria.
Ingegnere berlinese Inventore di Enigma (1918) Scherbius.
Dall’informazione alla comunicazione
CRITTOGRAFIA: DALLE ORIGINI AL PROBLEMA APPLE FANO ITC “CESARE BATTISTI” 2015/2016 ESAME DI STATO BOTTARO LUCA 5F.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Liceo Scientifico Enrico Fermi A.S. 2006/2007 La crittografia Alessandro Franci Tesina di Maturità Scientifica.
Domenico Procopio. Crittografia Crittografia La crittografia (dal greco kryptòs=nascosto e graphè=scrittura) sta ad indicare un insieme.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
Crittografia Il termine “crittografia” deriva dal greco “krypt´o-s” che significa “nascosto” e “graph`ıa” che significa “scrittura.
La macchina fotografica digitale
Unità di apprendimento 1
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
LA MACCHINA ENIGMA.
Centrali idroelettriche a salto
Lavoro di gruppo 3^E sia Peroni Jessica Mascheroni Beatrice
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
ENIGMA: ARGOMENTI vicende riguardanti la macchina
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
La rappresentazione delle informazioni
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Gestire la navigazione
CRITTOGRAFIA: DALLE ORIGINI AL PROBLEMA APPLE
Microcontrollori e microprocessori
Excel 1 - Introduzione.
Il Modello di Domanda e offerta: teoria del valore-utilità
La spirale di Fibonacci
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Impianto con due cilindri a doppio effetto
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
Lezione 5: Algebra di Boole
La seconda rivoluzione Industriale
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Le comunicazioni in codice
Le comunicazioni in codice
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
La macchina di turing Uno dei pionieri dello studio della logica dei computer così come la conosciamo oggi ed il primo ad interessarsi all'argomento dell’intelligenza.
Cleaner Planet.
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Lezione n°6 Prof.ssa Rossella Petreschi
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Concetti base 1.1.
Processi e thread in Windows 2000
I fogli elettronici Microsoft Excel.
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Le Macchine di Turing.
Parti interne del computer
Distruggi Documenti AutoMax 130C cod Livello DIN
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Processi decisionali e funzioni di controllo
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
ENTROPIA.
Londra nella letteratura inglese
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

La Macchina Enigma

Storia della Macchina Engima La macchina Enigma fu sviluppata da Arthur Scherbius in varie versioni a partire dal 1918 quando ottenne il brevetto, ispirandosi al disco cifrante di Leon Battista Alberti. La prima versione misurava appena 34 × 28 × 15 cm³ ma aveva un peso vicino ai 12 kg. Arthur Scherbius 30 October 1878 – 13 May 1929

Come funziona la macchina enigma? La macchina ha al suo interno un certo numero di rotori intercambiabili con 26 posizioni a scatto prefissate, indicate con le 26 lettere dell'alfabeto su alcuni modelli, su altri invece con 26 numeri da 01 a 26; le 26 posizioni anteriori sono collegate elettricamente in modo disordinato con quelle posteriori; i tre (o più) rotori sono liberi di ruotare secondo un meccanismo tipo contatore, ogni 26 scatti del primo rotore si ha uno scatto del secondo e così quando l'operatore preme un tasto p.es. la A un segnale elettrico passa da rotore a rotore fino al rotore finale detto il riflettore e quindi torna indietro fino a mostrare una lettera illuminata che è il carattere cifrato. Se i rotori fossero fissi si tratterebbe di una cifra monoalfabetica, ma poiché ad ogni pressione di tasto i rotori avanzano di un passo, cambiando di fatto la tabella di sostituzione letterale; si tratta di una cifra polialfabetica.

Macchina Di Turing (O Colossus) Durante la seconda guerra mondiale, Turing mise le sue capacità matematiche al servizio del Department of Communications inglese per decifrare i codici usati nelle comunicazioni tedesche, crittate tramite il cosiddetto sistema Enigma da Arthur Scherbius. Turing realizzò una nuova versione, molto più efficace, della bomba di Rejewski. Fu sul concetto di macchina di Turing che nel 1942 il matematico di Bletchley Park, Max Newman, progettò una macchina chiamata Colossus. Alan Mathison Turing 23 giugno 1912 - 7 giugno 1995

Enigma App

Fonti: http://www.crittologia.eu/critto/enigma.htm https://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_(crittografia) https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Turing