Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Advertisements

caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Abitazione *.
Università degli studi di salerno
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Come si costruisce una casa
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Prove di caratterizzazione dinamica
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
RAMPA – GRADINATA - SCALA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico RISPOSTA SISMICA LINEARE DI.
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
LE STRUTTURE.
FONDAZIONI Lezione n.5.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
COMPORTAMENTO MECCANICO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Prove di caratterizzazione dinamica
Serbatoi prefabbricati in cemento armato,
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
COMPORTAMENTO MECCANICO
La Microzonazione sismica:
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2017-2018 IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE La realizzazione di un’opera di ingegneria è generalmente il punto di arrivo di un lungo e complesso processo di progettazione di natura multidisciplinare. Sinteticamente si può dire che la concezione di un edificio è determinata da: • il sito ed il terreno su cui sarà costruito • la destinazione d’uso • i regolamenti urbanistici • le scelte architettoniche • le scelte dei materiali e del tipo di struttura • le condizioni geologiche, geotecniche del terre ……….

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE CI SONO ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI CHE REGOLANO IL PROCESSO PROGETTUALE CHE E’ NECESSARIO CONSIDERARE: SCELTA DEL SISTEMA PORTANTE SCELTA DEI MATERIALI SCELTA DELLO SCHEMA STRUTTURALE SCELTA DELLA GRIGLIA STRUTTURALE SCELTA DEL TIPO DI FONDAZIONI PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ANALISI DEI CARICHI E CALCOLO SOLLECITAZIONI PROGETTO ELEMENTI STRUTTURALI E VERIFICHE REALIZZAZIONE DISEGNI ESECUTIVI RISPETTO DELLE INDICAZIONI NORMATIVE

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta del sistema portante in funzione della destinazione d’uso c.a./ muratura c.a./acciaio/prefabbricati c.a./acciaio/prefabbricati

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dei materiali da costruzione (strutturali e non) Acciaio Acciaio Calcestruzzo Calcestruzzo

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale generalmente si individuano i seguenti schemi strutturali A TELAIO A PARETI MISTI A NUCLEO travi Pilastri

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale generalmente si individuano i seguenti schemi strutturali A TELAIO A PARETI MISTI A NUCLEO Parete

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale generalmente si individuano i seguenti schemi strutturali A TELAIO A PARETI MISTI A NUCLEO telaio Parete

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale generalmente si individuano i seguenti schemi strutturali A TELAIO A PARETI MISTI A NUCLEO

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale Schema a telaio Schema a parete

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale Schema a nucleo

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale NB: occorre evitare situazioni strutturali nelle quali non è ben chiaro lo schema strutturale

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale NB: occorre evitare situazioni strutturali non appropriate alle azioni. Ad esempio per le azioni orizzontali è bene che non ci siano situazioni con bassa rigidezza torsionale

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta dello schema strutturale NB: E’ possibile adattare uno schema strutturale alle esigenze. Ad esempio nel caso di edifici lunghi si può interrompere lo schema a telaio per evitare coazioni interne dannose

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta della griglia strutturale Il progetto di un edificio è generalmente concepito su una griglia regolare e se possibile modulare. La geometria della griglia è scelta in funzione della dimensione degli elementi più ripetitivi nel progetto, delle dimensioni dei locali, pannelli di facciata, finestre…

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta della griglia strutturale

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Scelta del tipo di fondazione Fondazioni superficiali Fondazioni profonde

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Predimensionamento degli elementi strutturali I criteri generalmente seguiti per il predimensionamento degli elementi strutturali sono essenzialmente due: Resistenza Deformabilità Tra i due il primo è quello più diffuso. TRAVI SOLAI PILASTRI

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Analisi dei carichi (caratteristici) e calcolo sollecitazioni

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Progetto degli elementi strutturali e verifiche Md < Mu ??

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE Realizzazione disegni esecutivi Rappresenta la traduzione delle azioni progettuali in uno strumento utilizzabile da terzi per la realizzazione sul campo della struttura. Per tale motivo occorre molta attenzione nel realizzarli.

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE ASPETTI IMPORTANTI DELLA PROGETTAZIONE RISPETTO DELLE INDICAZIONI NORMATIVE La normativa semplifica il lavoro del progettista in quanto pone dei vincoli alle scelte progettuali, spesso assai restrittivi. minime quantità di materiale vincoli sullo schema strutturale modalità di verifica degli elementi modalità di redazione dei progetti etc…