scopriamo che cosa non va…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
Advertisements

Le preposizioni Semplici e Articolate.
C UCINA E TECNOLOGIE. C OSA E COME SARÀ … uno chef tecnologico? un menù femminile/maschile?
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO Scuola Dell’Infanzia Abbateggio (PE) a. s. 2014/2015.
Cosa sono e come si risolvono
Proporzioni Nella giusta misura!.
P. 280 VERBO zerovalente Nevica NUCLEO Frase: Nevica.
Le Frazioni.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
MEDIOEVO E ISLAM NEI CONTRIBUTI VIDEO CHE ANALIZZEREMO,
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Come funziona?.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Frasi di saggezza Nella vita tante persone entreranno,
Algoritmi e soluzioni di problemi
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
La Biblioteca Com’è fatta una Biblioteca?
I complementi di luogo.
L’accento Istruzioni per l’uso.
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
C’era un topo che aveva tanta paura dei gatti…
IL PASSATO PROSSIMO.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Devi studiare! Cioè?!?.
Gli aggettivi possessivi
La punteggiatura La punteggiatura riproduce L’INTONAZIONE del parlato
L’attributo e l’apposizione
i DUE complementi predicativi
IL PASSATO PROSSIMO CON ESSERE
Il complemento oggetto o diretto
Come presentarsi
COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA
1. La frase semplice.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Antonelli Roberto Le forze.
La parola.
Cosa sono e come si risolvono
Il passato prossimo I verbi in essere.
IL VERBO I modi & I tempi.
Школа итальянского языка в Москве
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
ORTOGRAFIA AMICA MIA PARTE PRIMA
LA SubordinatA relativA
Francesco Sabatini – Carmela Camodeca – Cristiana De Santis Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi (per.
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
Hey!!! Don Giuseppe!. Hey!!! Don Giuseppe! Io essere molto arrabbiato. Io avuto dieci figli, tutti di colore Io essere molto arrabbiato! Io avuto dieci.
Sintassi della frase semplice
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
ATTENZIONE: le parole sono indicate ( più facile di così)
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
L’articolo.
Школа итальянского языка в Москве
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
LATINO LEZIONE 1.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Giornata della Terra. QUALI SONO I PROBLEMI DELL’AMBIENTE?
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
Fare ricerca mai così facile!
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Esamina il materiale da leggere
Transcript della presentazione:

scopriamo che cosa non va…

Leggiamo insieme la frase TRE CANI INSEGUE UN GATTO VA bene dire cosi?

Perché non va bene dire INSEGUE? TRE CANI INSEGUE INSEGUONO UN GATTO

Leggiamo insieme la frase LA PORTA DEL GIARDINO È APERTO Va bene?

Perché non va bene dire E’ APERTO? LA PORTA E’ APERTO DEL GIARDINO E’ APERTA

scopriamo chi comanda…

Le frasi hanno una parola che comanda il verbo Chi comanda in questa frase? TRE CANI INSEGUONO UN GATTO

Le frasi hanno una parola che comanda il verbo Chi comanda in questa frase? LA PORTA del giardino È APERTA

Le frasi hanno una parola che comanda il verbo Chi comanda in questa frase? UN GATTO INSEGUE DUE TOPI

Le frasi hanno una parola che comanda il verbo Chi comanda in questa frase? GLI ELEFANTI SPINGONO UNA MACCHINA

scopriamo chi comanda… per riordinare la frase

Ora dobbiamo cercare la parola che comanda il verbo… per riordinare la frase in modo da capirla AL NIPOTE UN LIBRO I nonni danno

AL NIPOTE UN LIBRO I NONNI DANNO I NONNI UN LIBRO AL NIPOTE CHI COMANDA IL VERBO? DANNO I NONNI UN LIBRO AL NIPOTE

Per trovare chi comanda… Debbo prestare attenzione al verbo…

Cerchiamo la parola che comanda Il verbo… di MARIO pRIMA lucia e’ PARTITA

DI MARIO PRIMA LUCIA E’ PARTITA LUCIA PRIMA DI MARIO CHI COMANDA IL VERBO? E’ PARTITA LUCIA PRIMA DI MARIO

Cerchiamo la parola che comanda il verbo … NON ENTRANO DI LUCIA NELLA CUCINA I GATTI

DI LUCIA NELLA CUCINA I GATTI NON ENTRANO I GATTI NELLA CUCINA DI LUCIA

Per trovare chi comanda… Quali caratteristiche del verbo sono importanti…? INSEGUE INSEGUONO E’ APERTO E’ APERTA DÀ DANNO

Come si chiama la parola che comanda il verbo?

LA PAROLA CHE COMANDA IL VERBO SI CHIAMA…. SOGGETTO Il soggetto di questa frase è… NON ENTRANO NELLA CUCINA DI LUCIA I GATTI

SCRIVIAMO NELLA TABELLA IL SOGGETTO DELLA FRASE CHI è IL SOGGETTO ? DIETRO ALLA GAZZELLA CI SONO I LEONI I RAGAZZI ASCOLTANO LA MUSICA OGGI A SCUOLA LUIGI ERA ASSENTE SI E’ ALZATA TARDI LUCIA MARIO E LUIGI PARLANO CON GIULIA