Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Advertisements

L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
SETTORE OPERATIVO ED ANALISI - N.I.A.B.CORPO FORESTALE DELLO STATO - Div 3^ Incendi boschivi anno 2010 Regione Campania 29.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il fenomeno dei Neet tra i giovani stranieri in Italia
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Agenda Controesodo Premessa
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Fonte Unioncamere-Infocamere
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
OPERAZIONE “GRIFO” La prima slide è per caratterizzare il simbolo della città che è anche simbolo dell’operazione.
Brucellosi umana in Italia
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
a.s. 2007/2008 A cura di Gabriella Villa
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Progettare l’accoglienza dei migranti
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
La Regione Campania.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Le parole della geostoria
Progetto cofinanziato da Unione Europea
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
La rappresentazione dei dati
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018 Nadia Matarazzo Università degli Studi di Napoli «Federico II» Università degli Studi della Basilicata

L’«era delle migrazioni»

Lo scenario italiano L’inversione migratoria La segmentazione del mercato del lavoro La crescita zero 5.047.028 stranieri su 60.665.551 residenti al 31.12.2016 (dati Idos) Incidenza dell’8,1% e quasi 200 nazionalità: una società multiculturale

I migranti nell’immaginario collettivo

La rete SPRAR, una buona prassi del Sud? (dati aprile 2017)

Migranti in Campania. Quanti e dove? Provincia Stranieri residenti Incidenza % sul totale regionale Incidenza % sul totale dei residenti 2010 2017* 2017 Avellino 10.299 13.590 7,0 5,6 2,3 3,2 Benevento 5.496 8.655 3,7 3,5 1,9 3,1 Caserta 28.889 44.860 19,6 18,4 4,8 Napoli 68.863 123.733 46,8 50,8 2,2 3,9 Salerno 33.510 52.856 22,8 21,7 3,0 Campania 147.057 243.694 100 2,5 4,2 *al 1° gennaio (www.demo.istat.it)

Le prime dieci nazionalità in Campania Maschi Femmine Totale % sul totale regionale Ucraina 10988 32427 43415 18 Romania 17555 24825 42380 17 Marocco 14467 6932 21399 8,8 Sri Lanka 9287 8118 17405 7 Cina 7701 6376 14077 5,8 Bangladesh 9915 1213 11128 4,6 Polonia 2362 7273 9635 4 India 5579 2413 7992 3,3 Nigeria 4882 3035 7917 3,2 Bulgaria 2178 5495 7673 3,1

Le prime dieci nazionalità nella Provincia di Salerno Maschi Femmine Totale % sul totale provinciale Romania 6607 9502 16109 30,5 Marocco 6672 2952 9624 18 Ucraina 2190 6149 8339 15,8 India 1640 876 2516 4,8 Bulgaria 518 1293 1811 3,4 Polonia 413 1342 1755 3,3 Albania 710 625 1335 2,5 Senegal 877 175 1052 2 Pakistan 851 127 978 1,8 Cina 473 432 905 1,7

Spazi e forme della marginalità Osservare la distribuzione e le condizioni dell’insediamento per rilevare la concentrazione/segregazione residenziale

I GHETTI RURALI, UN FENOMENO DIFFUSO (Avallone e Torre, 2016)

I modelli insediativi nelle aree rurali campane Speculazione edilizia (CE) Aumento della popolazione straniera Repulsione dal mercato immobiliare dei nuclei centrali nell’area metropolitana Periferizzazione e concentrazione spaziale

Disagio abitativo e stigmi sociali Pressione abitativa Aumento della popolazione migrante «Modello mediterraneo» di migrazione Mercato immobiliare «segmentato» In Campania sono due le aree con forte disagio abitativo

Piana del Sele: Eboli (SA)

Conflitto sociale ed emergenza relativamente sopiti dalla localizzazione del fenomeno migratorio

Il Litorale domitio (CE)

I primi venti comuni della provincia di caserta per popolazione straniera si trovano tutti, fatta eccezione per il capoluogo, tra il litorale domitio e l’agro aversano, con incidenze percentuali che raggiungono livelli massimi nella prima zona Caserta 4,8% castelvolturno 15,5% Mondragone 11,26% Villa literno 8%

Nel litorale domitio, a differenza delle altre aree del casertano, quasi il 15% dei migranti che all’arrivo si sono sistemati in modo temporaneo o precario vive ancora nelle medesime condizioni. La soglia temporale oltre la quale si registra un miglioramento significativo è il primo decennio di permanenza (De Filippo e Strozza, 2012).

Migranti-precarietà-criminalità: quando l’arte di arrangiarsi si trasforma nella legge del più forte

«la segregazione è il risultato di una pratica socio-spaziale sommata a un discorso politico-culturale» (samers, 2012) GRAZIE! ndmatarazzo@gmail.com