I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola primaria di Careggine A.S. 2009/2010
Advertisements

Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
”Casa dei Bambini” Montessori 9° circolo “Manzoni-Cartiera” Foggia
9° Circolo Didattico “Manzoni”
Visita al forno di Sorgente Angela Via Aldo Moro Aquara
Scuola Martiri della Libertà
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
GITA IN CASCINA DE PERI Nella mattinata di martedì 21 giugno, primo giorno d’estate, tutti i bambini della scuola Munari raggiungono la cascina De Peri.
XIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,26-34.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
ASPETTO ECONOMICO DELLA BONIFICA
Relazione azienda agraria
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
Relazione azienda agraria
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
TRADIZIONI CONTADINE: vendemmia e raccolta delle olive
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Adesso tocca a noi!!! Realizziamo il nostro orto biologico nel giardino della scuola!!! All’inizio era tutto ricoperto di erbacce così, muniti di attrezzi.
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Inaugurazione Parco Giochi Paganica
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Il legno Il legno è stato il primo materiale utilizzato
L’energia idroelettrica
Stazione Centrale Milano – Binario 21
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Coltivazioni in classe
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
ISOLA DI PROCIDA L’isola di Procida, che si trova nel golfo di Napoli, ha una superficie di 3,7 km2, mentre il perimetro, estremamente frastagliato,
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Il petrolio Renzi Giulia 3°F.
Settore primario: agricoltura a Preganziol
BUON GIORNO!!.
Purificazione nella tradizione europea.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Le fibre tessili
La Fabbricazione della carta nel Medioevo
Filiera del pane artigianale
Primo Levi.
Le antiche unità di misura
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Pacciamatrice Modelli per la posa di rotoli di film da 1,2 a 2,2 m di larghezza Spaziatura tra file di semina di cm Distanza di semina nella fila.
Filiera del pane artigianale
C.O.S. LA BARRA DI TAGLIO LA MIETITREBBIA CON ALL’ INTERNO UN MAGNETE.
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
C’era una volta il «Pica sass»
La Rivoluzione industriale
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Il cotone Andrea M. 2° H.
MENTI CURIOSE, TALENTI ECCEZIONALI
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
Dal grano al pane CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
LA DIDATTICA INCLUSIVA 2 PROF.SSA GUAITI ORNELLA 2019
Transcript della presentazione:

I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI» PROGETTO ATTIV-AREE PANE, VINO E FANTASIA I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI» CLASSI 3^ A e 3^ B

IERI Fin verso la metà del novecento, in Valle Versa, la coltivazione prevalente era quella del grano. Quasi tutte le famiglie coltivavano un appezzamento a grano per il proprio fabbisogno.

OGGI La coltivazione del grano è stata in gran parte sostituita con quella della vite, poichè è diventata poco redditizia. I gialli campi di grano hanno lasciato il posto ad ordinati e rigogliosi vigneti.

IERI Il terreno veniva arato con l’aratro trainato dai buoi e concimato con letame proveniente dalle stalle. La semina era fatta a mano, spargendo i semi precedentemente sistemati in una cesta (cavagna). In primavera si zappava manualmente in mezzo alle file per togliere le erbacce dalle piccole pianticelle di grano.

OGGI Il terreno è arato con escavatori o con l’aratro trainato da grossi trattori e la semina viene fatta utilizzando seminatrici meccaniche. Si usano diserbanti chimici, distribuiti sul terreno da macchine operatrici, per non far crescere le erbacce.

IERI Verso il mese di giugno, quando il grano era maturo, veniva raccolto a mano utilizzando la falce e venivano formati dei covoni ben stretti con legacci, sempre di grano. Successivamente i covoni venivano caricati sui carri e portati alla cascina, dove una macchina trebbiatrice (machina da bat), sbattendolo, separava il grano dalla spiga. Poi il chicco passava in un grosso crivello (Crivle’), dove veniva setacciato e pulito. Questa macchina era molto polverosa e rumorosa.

OGGI Quando il grano è maturo, una macchina, chiamata mietitrebbia, direttamente nel campo, taglia le piantine, separa il chicco dalla spiga e lo setaccia. I chicchi pronti vengono buttati direttamente dalla macchina nel rimorchio e portati in cascina.

IERI Alla fine della trebbiatura si faceva una grande festa, alla quale partecipavano tutte le persone che avevano contribuito alla coltivazione e alla raccolta del grano. I chicchi venivano portati sui solai, dove riposavano qualche giorno; tutti i giorni venivano mossi con delle pale di legno per permettere una corretta asciugatura. Infine si portavano ai mulini, che all’epoca erano numerosi, per essere macinati.

OGGI I chicchi vengono fatti asciugare nei silos, in attesa di essere inviati agli attuali mulini, che utilizzano moderne tecniche di lavorazione.

A. S. 2017 - 2018