SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TI M.U.O.V.I.? Sezione terza: I giovani e l’educazione stradale
Advertisements

La sicurezza stradale.
Codice della strada Titolo II La Segnaletica stradale
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FIORENZUOLA D’ARDA ( PC ) DIRIGENTE SCOLASTICO: Dr. CARLA MAFFINI “STRA_______BIMBO 08” CON LA PARTECIPAZIONE DEI VIGILI.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
I SEGNALI STRADALI.
I bambini della classe seconda
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Scopriamo un mondo nuovo … La strada
SEMAFORI E VIGILI URBANI.
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
Attenti!... si va in strada!.
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Anno scolastico 2013/2014 Saladino Giorgio 2^B Sicurezza on the Road..
I SEGNALI STRADALI.
Educazione stradale Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
a cura degli alunni di 4^ A Anno scolastico 2015/2016.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
I SEGNALI STRADALI 2° LEZIONE (parte I°) Ghignone Michele
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Quiz sui segnali stradali
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
SICURI IN RETE MODULO C.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
recupero meta-cognitivo in classe
Loredana Czerwinsky Domenis
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
OA – FOA – Corsi sicurezza
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
“Il codice della strada, nel diritto, é un complesso di nome nella forma di codice emanate per regolare la circolazione di strada di pedoni, veicoli e.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
SCUOLA E BICI INSIEME.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
hanno partecipato con grande entusiasmo alla lezione pratica del 
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
Corso di Educazione stradale
Occhio ai segnali.
Il codice della strada I pedoni.
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S.2009-2010 EDUCAZIONE STRADALE CLASSE III SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S.2009-2010

IL VIGILE MAURIZIO 21-09-2009 INIZIANO LE LEZIONI DI EDUCAZIONE STRADALE

MOTOCICLISTI,CICLISTI, PEDONI, PER ESSERE SICURI AUTOMOBILISTI, MOTOCICLISTI,CICLISTI, PEDONI, PER ESSERE SICURI DEVONO IMPARARE A RISPETTARE I SEGNALI STRADALI E LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA

RISPETTARE LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA SIGNIFICA RISPETTARE GLI ALTRI E NOI STESSI!

I SEGNALI STRADALI ESSI POSSONO ESSERE: VERTICALI ORIZZONTALI LUMINOSI MANUALI

I SEGNALI VERTICALI IN BASE ALLA LORO FUNZIONE SI DIVIDONO IN: Segnali di pericolo Segnali di obbligo Segnali di divieto Segnali di precedenza Segnali di indicazione

I SEGNALI DI PERICOLO Impongono un comportamento prudente:sono triangolari con il vertice rivolto in alto di colore bianco,con bordo rosso e simbolo nero.

I SEGNALI DI OBBLIGO Impongono agli utenti un comportamento da rispettare

I SEGNALI DI DIVIETO Vietano agli utenti il transito o determinate azioni

I SEGNALI DI PRECEDENZA Rendono noto agli utenti di dover dare o avere la precedenza

I SEGNALI DI INDICAZIONE Hanno la funzione di fornire informazioni necessarie o utili per l’individuazione di località,itinerari e servizi

I SEGNALI ORIZZONTALI Sono tracciati sulla strada e servono per regolare la circolazione

I SEGNALI LUMINOSI Sono i segnali degli impianti semaforici e servono per regolare il traffico in un incrocio. A Parona non ci sono.

I SEGNALI MANUALI Sono i gesti compiuti dai vigili urbani