IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Advertisements

di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
A cura di Barbara Mengolini
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
Salute, condizione economica e livello di istruzione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Corso di Laurea in Logopedia
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Ipertensione arteriosa
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
risultati preliminari dello studio FrOst.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Dott. Antonio Verginelli MMG
Consumi e stili di vita:
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
questionari come strumenti di sensibilizzazione e riflessione
Ipertensione e ipertesi a Pistoia … chi sono?
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione) Antonio Tartaglione FIMMG-ISERNIA Neuromed,Pozzilli 3 dicembre 2005 28/12/2018

Paolo Mangione FIMMG-BARI 28/12/2018

Osservatorio Epidemiologico ( Istituto Superiore di Sanità SITUAZIONE ITALIANA Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare ( OEC ) ( Istituto Superiore di Sanità & ANMCO ) 28/12/2018

Fattori di rischio nella popolazione italiana 3.222 maschi 3.198 femmine Età : 35-74 anni Random Anno : 1998 6.420 28/12/2018

OEC : FATTORI DI RISCHIO CV REGISTRATI PAS ( > 160 mmHg ) PAD ( > 95 mmHg ) Colesterolo tot. ( > 240 mg% ) e HDL FUMO ( mai – ex – fumatore ) BMI ( obesità = BMI > 30 kg/m2 ) 28/12/2018

28/12/2018

CONCLUSIONI 30 % IPERTESI ( 50 % m e 30 % f LO IGNORANO ) 28/12/2018

28/12/2018

28/12/2018

CONCLUSIONI 60 % COLESTEROLO > 200 ( 75 % non trattati ) 28/12/2018

28/12/2018

28/12/2018

12,5 MILIONI DI ITALIANI FUMANO CONCLUSIONI 33 % FUMATORI 22 % FUMATRICI 12,5 MILIONI DI ITALIANI FUMANO 28/12/2018

28/12/2018

14 % OBESI 20 % OBESE CONCLUSIONI 4 MILIONI DI OBESI IN ITALIA (9%) 28/12/2018

28/12/2018

28/12/2018

CONCLUSIONI 40 % NESSUNA ATTIVITA’ FISICA 28/12/2018

MESSAGGI La lotta ai fattori di rischio CV è utile anche per altre patologie . ( tumori, diabete, etc.) 28/12/2018

MESSAGGI E’ molto importante ridurre tutti i fattori di rischio CV, anche se di poco, piuttosto che concentrarsi solo su uno ( ogni fattore di rischio aumenta le probabilità di malattia CV di 2 – 5 volte ) 28/12/2018

MESSAGGI La lotta ai fattori di rischio CV riduce non solo la mortalità ma anche la morbilità per malattie cardiovascolari. 28/12/2018

MESSAGGI Il nemico n. 1 si chiama LDL La riduzione dell’ 1% di LDL riduce dell’1% il rischio di coronaropatia a 5 anni L’aumento delle HDL dell’1% riduce del 3% il rischio di coronaropatia 28/12/2018

fa una terapia irregolare e incostante MESSAGGI Il 70 % dei soggetti con ipercolesterolemia non ha mai fatto un trattamento Il 70% dei soggetti in trattamento fa una terapia irregolare e incostante 28/12/2018

LA LOTTA AI FATTORI DI RISCHIO CV MESSAGGI LA LOTTA AI FATTORI DI RISCHIO CV È EDUCAZIONE SANITARIA. 28/12/2018

MESSAGGI IL MMG DEVE FARE EDUCAZIONE SANITARIA 28/12/2018

Peculiarità del medico di famiglia contatti con soggetti “sani” (vediamo il 70% degli assistiti in 1 anno; 100% in tre anni); familiarità del rapporto; conoscenza della storia personale, familiare; conoscenza degli aspetti psicologico–sociali; punto di riferimento per molti problemi, spesso il primo a essere consultato; continuità dell’assistenza. 28/12/2018

STRATEGIE medicina d’attesa: medicina d’opportunità: risposta alle esigenze dei pazienti noti; medicina d’opportunità: Screening e informazione in particolari occasioni(es. le vaccinazioni) medicina d’iniziativa: revisione sistematica degli archivi: nell’ambito di ricerche multidisciplinari strutturate. 28/12/2018

STRATEGIE come migliorare: maggiore incisività nella terapia e nelle misure non farmacologiche; evitare le “aspettative passive”; considerare un maggior coinvolgimento del paziente negli scopi del trattamento; sorvegliare attentamente la “compliance”; effettuare uno “screening” sui propri assistiti ipertesi. 28/12/2018

STRATEGIE ruolo centrale del medico di medicina generale; possibilità di screening sia su nuovi ipertesi, che su quelli di difficile controllo; organizzazione moderna del lavoro: medicina di gruppo e in rete; ambulatorio per patologie; visite su appuntamento; medicina d’iniziativa. 28/12/2018

Valutazione del rischio cardiovascolare globale Queste diapositive sono state realizzate con il contributo del dott. Paolo Mangione e della sez. FIMMG di Bari. Grazie ! 28/12/2018