Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Advertisements

Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
La Direttiva Bolkestein
Europa dei 6 e dei : I Trattati di Roma nasce la CEE EUROPA DEI 6: Belgio, Olanda Francia, Germania, Italia, Lussemburgo EUROPA DEI 12. Alla CEE.
(servizi di interesse economico generale)
Stati Confederali E' una unione tra più stati tra loro sovrani e indipendenti che continuano a reggersi con leggi proprie. Esiste.
IL PROCESSO DECISIONALE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Principio di non discriminazione
Titolo presentazione sottotitolo
La governance economica dell’UE
Bruno Losito, Università Roma Tre
TUTELE ANTI-DISCRIMINATORIE NELL’UNIONE EUROPEA
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Perché un’Europa unita?
Le procedure legislative
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Principio di non discriminazione
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL’ORDINAMENTO EUROPEO
Principio di non discriminazione
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Cattedra Jean Monnet The implementation of EU policies by Regional and Local authorities (EUREL) A.A. 2017/2018 Modulo “Diritto e politiche dell’Unione.
CODICE DI QUALITÀ ED AUTOCONTROLLO A cura del Prof. Marco Frey
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Le procedure decisionali - 2
Corso di Diritto dell’Unione
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
LE FONTI INTERNAZIONALI
Prevenzione e contrasto alla tratta di persone nel contesto europeo
Le procedure legislative
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
A cura di Gianpaola Mazzola
OMOFOBIA.
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea #EU4LGBTI

Base giuridica dell'UE per combattere la discriminazione «...il Consiglio, deliberando all'unanimità secondo una procedura legislativa speciale e previa approvazione del Parlamento europeo, può prendere i provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.» Articolo 19, Trattato sul funzionamento dell’Unione europea

Base giuridica dell'UE per combattere la discriminazione «È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali.» Articolo 21, Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea

Dati chiave Come vengono percepite dalla gente le persone LGBTI nelle più alte cariche politiche? I cittadini dell'UE si sentono a proprio agio con colleghi LGBTI? Fonti: Special Eurobarometer 437- Discrimination in the EU in 2015 ed EU LGBT Survey, FRA, 2013

Dati chiave Percentuale di persone LGBTI vittime di discriminazione in un anno Quanti pensano che le persone LGBTI debbano avere gli stessi diritti delle persone eterosessuali? Fonti: Special Eurobarometer 437- Discrimination in the EU in 2015 ed EU LGBT Survey, FRA, 2013

AZIONE UE PER L’UGUAGLIANZA LGBTI Appello congiunto dei 15 Stati membri ad adottare un approccio a livello UE (2013- 2014) Tabella di marcia del Parlamento europeo contro l'omofobia (2014) Risultato: Elenco delle azioni (dicembre 2015) Azioni approvate da tutti i 28 Stati membri nelle conclusioni del Consiglio sull'uguaglianza LGBTI (giugno 2016).

Elenco di azioni per promuovere l’uguaglianza LGBTI I. Rafforzare i diritti a livello dell'UE II. Monitoraggio e applicazione rigorosi dei diritti esistenti III. Arrivare ai cittadini IV. Aiutare gli attori chiave a promuovere l’uguaglianza LGBTI V. Fatti e cifre: Raccolta dati VI. Uguaglianza LGBTI al di fuori dell'UE

I. Rafforzare i diritti a livello dell'UE Proposta di direttiva sulla parità di trattamento Proposta di rafforzamento delle norme sulle domande vulnerabili nell'ambito della riforma del sistema europeo comune di asilo. Regolamento che semplifica la circolazione dei documenti pubblici Regolamento sui regimi patrimoniali delle coppie internazionali Proposta di revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi

II. Monitoraggio e applicazione rigorosi dei diritti esistenti dell’UE Occupazione Legislazione sulla parità di genere Direttiva sui diritti delle vittime Asilo Libera circolazione e questioni transfrontaliere

III. Arrivare ai cittadini Testimonianze video della comunità LGBTI La Commissione partecipa a EuroPride Illuminazione del Berlaymont

IV. Aiutare gli attori chiave a promuovere l’uguaglianza LGBTI Stati membri dell'UE (compreso il finanziamento attraverso il programma «Diritti, uguaglianza e cittadinanza») Carte della diversità per le imprese

V. Fatti e cifre: raccolta dati Eurobarometro sulla discriminazione Indagine dell'agenzia dell'UE per i diritti fondamentali Manuale dati sull’uguaglianza Studio sulla promozione della tolleranza e sulla lotta al bullismo Studio sulle disuguaglianze sanitarie

70 In oltre paesi l’omosessualità è un reato VI. Uguaglianza LGBTI al di fuori dell'UE Linee guida sui diritti umani per le persone LGBTI I dialoghi politici e sui diritti umani promuovono l’uguaglianza Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani Nazioni Unite e consessi multilaterali In oltre 70 paesi l’omosessualità è un reato

Assistenza alle vittime della discriminazione Organismo per la promozione della parità Equinet: Rete europea degli organismi per la promozione della parità Sindacati ONG

ec.europa.eu/lgbti #EU4LGBTI Grazie ec.europa.eu/lgbti #EU4LGBTI