LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Advertisements

LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
PROGETTO FORMATIVO «Dalla parità alla buona scuola»
Misure di accompagnamento Competenze di base
Progettare per competenze
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Formazione docenti neoassunti a.s
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura Ladina Conferenza stampa di fine anno scolastico 2016/2017 Scuola delle località Ladine Conferenza.
II° Festival Città Educativa
Piano di formazione provinciale docenti
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La riforma del sistema scolastico I ciclo
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
L’Autonomia scolastica
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA 16 – 21 MAGGIO 2016
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI Legge 28 marzo 2003,n°53

I TEMPI DELLA PROCEDURA PARERI OBBLIGATORI MA NON VINCOLANTI CONFERENZA UNIFICATA STATO-REGIONI COMMISSIONI PARLAMENTARI 60 GG.dalla ricezione CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA IN VIA DEFINITIVA Al termine procedura consultiva

TUTTI I DECRETI ATTUATIVI D.lgs 59, 19 febbraio 2004 – Primo Ciclo – D.lgs 286, 19 novembre 2004 – Invalsi – D.lgs 76, 15 aprile 2005 – Diritto Dovere – D.lgs 77, 15 aprile 2005 - Alternanza Scuola - Lavoro D.lgs 17 ottobre 2005 - 2° ciclo di Istruzione - D.lgs 17 ottobre 2005 - formazione iniziale docenti -

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO IL NUOVO VOCABOLARIO ISTITUZIONALE SCUOLA DELL’INFANZIA ( artt.1- 2 - 3 - 12 - 19 ) SCUOLA PRIMARIA ( artt. 4- 5 - 6 - 8 -13 - 19 ) SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ( artt. 9 - 10 - 11 - 14 -13 - 19 ) Scuola materna Scuola elementare Scuola secondaria di 1° grado D. Lvo 59/2004

IL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE/1 scuola infanzia SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI 1°GRADO 3 ANNI 5 ANNI 2 2 1 1 2 ESAME DI STATO scrutinio interno raccordo abolito esame licenza elementare a.s.2004-05 2° ciclo

IL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE/2 ISTITUTI COMPRENSIVI STATALI INFANZIA PRIMARIA 1° GRADO 3 ANNI 3 ANNI 5 ANNI ESAME DI STATO 2° CICLO

INFANZIA ( su 35 settimane) SEC. 1° GRADO ( su 33 settimane) TEMPO SCUOLA ANNUALE min. 575 ore = 25 ore sett. max. 1700 ore = 48/49 ore sett. INFANZIA ( su 35 settimane) min. 891 ore + 99 ore facoltative + tempo mensa ( sino a un max di 330 ore) 27 ore + 3= 30 sett PRIMARIA ( su 33 settimane) 10 ore = 40 ore sett. min. 891 ore + 198 ore facoltative + tempo mensa (sino a un max. di 231 ore) 27 ore + 6 = 33 sett SEC. 1° GRADO ( su 33 settimane) 7 ore = 40 ore sett

Aspetti Innovativi della Riforma IL Piano di Studio PERSONALIZZATO IL PORTFOLIO delle Competenze La FLESSIBILITÀ del Modello Organizzativo L’ ARTICOLAZIONE della Funzione Docente La Continuità / ANTICIPO

Implicazioni culturali professionali AMBITI RIFORMA IMPLICAZIONI IL Piano di Studio PERSONALIZZATO Da: PROGRAMMA PREDEFINITO A: ITINERARIO FORMATIVO IL PORTFOLIO delle Competenze Da: SCHEDE di Valutazione A: Valutazione FORMATIVA La FLESSIBILITÀ del Modello Organizzativo Da: CLASSE A: CLASSE & LABORATORIO L’ ARTICOLAZIONE della Funzione Docente Da: TEAM A: EQUIPE Pedagogica La Continuità / ANTICIPO Da: ORDINI SEPARATI A: SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO