FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 5 anno C Pregare ascoltando lAgnus Dei del Requiem di Fauré (544), ci fa sperimentare.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
“Sulla tua Parola getterò le reti”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOIGalilea LAgnus Dei di Fauré, evoca il perdono che Gesù
VDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO C ANNO C Lc 5,1-11.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
Progetto CLIL “ART IN ENGLISH” Scuola Primaria -Classe 1^
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Musica Giudeo sefardita “Columbae simplicitas”
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A noi, che pure siamo peccatori, Gesù potrebbe dire:
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Immagini del Libano (antica Fenicia)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Quinta domenica tempo ordinario 7 febbraio 2010 Anno C
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
21 gennaio 2018 Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebreo.
Strade verso la Valle di Elah
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
Musica Giudeo sefardita “Columbae simplicitas”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
Ascoltiamo della musica sul tema della “protezione”
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’incontro… un’esperienza che salva
SEGUITELO CON UMILTA’ ! B E L L A N O T I Z I A
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona a chi si avvicina a Lui Lago di Galilea DOMENICHE DOMENICA 5 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

L’inizio nella sinagoga di Nazaret illumina la Prima Parte di Luca (4,11- 6,11) Gesù sceglie collaboratori perché proclamino come Lui “la Buona Novella” Inizia l’anno di GRAZIA: Siamo chiamati a condividerlo, anche se siamo PECCATORI come Pietro

Fotografie del lago di Galilea Lc 5,1-11 In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Fotografie del lago di Galilea

Non attraversiamo soli il lago, Egli ci accompagna Più che nel tempio, Gesù insegna dalla barca, vicino a noi Immagini del gotico catalano: Pere Serra e Lluís Borrassà Non attraversiamo soli il lago, Egli ci accompagna

Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo

Gesù dice a Pietro di prendere il largo Lì troverà molto più di quello che può immaginare

e gettate le vostre reti per la pesca» e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti».

Pietro deve imparare a fidarsi di Gesù, il Signore della storia La forza è nella fiducia tranquilla (Is 30,15)

Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell'altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.

Crederlo, dipende della nostra capacità di aprirci all’inedito di Dio Barca del tempo di Gesù, trovata in fondo al lago Il vangelo di Giovanni dice che Gesù è la Parola (Verbo) di Dio. Nei sinottici ci viene raccontata la forza di questa Parola Crederlo, dipende della nostra capacità di aprirci all’inedito di Dio

Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone.

Il Santo davanti al peccatore, uno di fronte all’altro... Un MIRACOLO quotidiano

Gesù disse a Simone: «Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini».

I pescatori di uomini sono proprio i peccatori L’uguale salva l’uguale

E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

Se ne andarono con Gesù lasciando tutto, anche loro stessi fino a morire Lasciarono e trovarono, donarono e arricchirono molti, morirono vivendo una nuova alba... Perché nulla si perde di quello che si lascia generosamente Morte di Pietro

lasciare le nostre barche per offrire l’ANNO di GRAZIA a tutti Nella misura delle nostre possibilità vogliamo, Signore, lasciare le nostre barche per offrire l’ANNO di GRAZIA a tutti quelli che ne hanno bisogno

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina