Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Advertisements

Monarchie e Stati regionali
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
Impero, monarchie, crociate
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
VERSO L’EUROPA DEGLI STATI
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L’affermazione delle monarchie nazionali
Paola Grassi classe III scienze applicate Liceo Salesiano Valsalice professore Don Marchis.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
L’Italia del Quattrocento
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE XI-XII sec. Monarchie feudali Si affermano nel corso del XII sec Si affermano nel corso del XII sec Il potere regio si rafforza.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
Il XIII secolo : religione e politica
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
I comuni © Pearson Italia spa.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Federico II ( ).
La Francia e la monarchia assoluta
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
conflitto di carattere
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Letture corso - 4.
I comuni © Pearson Italia spa.
Materiali per il corso - 5
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La nascita dello stato nazionale
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
L’affermazione delle monarchie nazionali
I MONGOLI.
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Monarchie medievali Regno di Francia.
La formazione degli stati nazionali
Scritto da Alexander Sochnev
Transcript della presentazione:

Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo Prof. Marco Bartoli

Dall’universalismo agli stati nazionali Con la battaglia di Beauvines (1214) emerge la nuova rilevanza politica assunta dagli stati nazionali (Francia e Inghilterra) Nel corso del XIII secolo si assiste al declino dell’idea di un impero universale (per tutta la cristianità) e all’affermazione dei nuovi Stati

Gli stati si dotano di un apparato burocratico In Francia i re si dotano di prevots e baillis In Inghilterra i re affidano la giustizia ad un proprio funzionario, lo sherif Nel Regno di Sicilia il re governa attraverso funzionari e, con Federico II si dota di una Università per la loro formazione

Il riordinamento delle strutture fiscali Gli apparati burocratici andavano compensati in denaro (e non più con l’assegnazione di benefici) Per il loro funzionamento gli apparati regi richiedevano la riorganizzazione del sistema fiscale La Chiesa (Innocenzo III) I Normanni di Inghilterra (lo schacchiere)

Rapporto tra monarchie e città I sovrani, per affermare il loro potere, dovevano affrancarsi dalla tutela dei signori laici ed ecclesiastici Per far questo si appoggiarono sulle nuove élites cittadine Nel corso del XIII secolo gli stati europei si dotarono di un organo di rappresentanza di tali élites: Le cortes in Castiglia Gli Stati generali in Francia Il Parlamento in Inghilterra

Inghilterra Enrico II il plantageneto (1154-1189) Sposa Eleonora di Aquitania (già moglie di Luigi VII) Impianta il primo dominio inglese in Irlanda Riccardo cuor di Leone (1189-1199) Giovanni senza terra (1199-1216) 1215 magna charta libertatum House of Lords House of Commons

Francia Luigi VII partecipa alla 2 crociata Filippo II Augusto (1180-1223) Battaglia di Beauvines 1214 Luigi IX (1226-1270) Annessione della Linguadoca (1208 crociata contro gli Albigesi) Promuove le ultime crociate

Pensola Iberica Regno di Castiglia (+ Asturie e Leon) Regno di Navarra Ferdinando III (1217-52) Vittoria di Las Navas de Tolosa Regno di Navarra Regno del Portogallo Regno di Aragona Giacomo I (1213-1276) Baleari e Valencia

In Germania Lega Renana (Colonia, Magonza, Treviri) Lega Hanseatica (Amburgo brema, Lubecca, Stettino) Marca di Brandeburgo Prussia Pomerania [Cavalieri Teutonici]

I Mongoli Dal cuore dell’Asia centrale, i Tartari, guidati da Temugin, noto come Gengis-Khan (Signore dei Signori) conquistano un impero dalla Cina fino alla Prussia e al Caspio. 1241 battaglia di Liegnitz 1243-44 Giovannni da Pian del Carpine va a Karakhorum e scrive la historia mongolorum 1271-95 Niccolò, Maffeo e Marco Polo arrivano in Cina [il Milione]