PROGETTO ECO_BIVACCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
LINEA “ACCORDI PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE” – Regione Lombardia – Programma operativo regionale M. Necchi, G. Battistoni Pavia, 16 Giugno.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
…ORIENTATORE TURISTICO
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Tia Network S.r.l..
National Contact Point MED
Spot.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Strumenti per le imprese
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Evolvo S.r.l..
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
ExSport Sport & Innovation
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Nome del progetto e partenariato
Progetto Smart Cities and Communities:
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
progettazione e assistenza
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
Governare la tecnologia in sanità
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
IMPRESA 4.0.
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Smart City.
Progetto Madagascar.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il caso d’uso “Data On Travel”
Gestione Griglie nel Form Designer
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Isola di San Servolo, Venezia
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Smart Health.
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Bioeconomia – Chimica Verde
Applicazioni ambito PA
Sala di Giunta Comunale
Innovazione Ecosistema Cultura
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Transcript della presentazione:

PROGETTO ECO_BIVACCO

ECO_BIVACCO – Bivacco Modulare Ecosostenibile Obiettivo Il nostro obiettivo è lo sviluppo e la realizzazione una cellula abitativa autosufficiente ed eco-sostenibile, con gestione remota hi-tech, destinata alla ricettività turistica extra-alberghiera diffusa sul territorio, che incontri le richieste dei fruitori dei percorsi naturalistici quali ciclovie, parchi naturali, sentieri alpini. La modularità dell’oggetto dovrà permetterne un facile trasporto e una rapida installazione con metodi compatibili con l’ambiente. Materiali avanzati e design innovativo per prodotti con nuove funzionalità icona Partner: Mod.En Srl, Itaca Srl, AcGraf Srl, Pentasoft Srl, Campia Srl PMI Innovativa: Itaca Pilot/End User: Parco naturale del Monte San Giorgio Durata: 15 mesi PM: Enrico Cirincione, Mod.En Bando: «Poli di Innovazione» 2016 - Linea A Risultato atteso del prodotto finale: Il consorzio di aziende si propone di sviluppare e ingegnerizzare una struttura completa e funzionante, semplificata rispetto alle forme di edilizia tradizionale attraverso un largo utilizzo di componenti preassemblati e prefabbricati, ottimizzata per il funzionamento in situazioni climatiche differenti, alternativa alle soluzioni esistenti (rifugi, bivacchi) per rispondere alla tendenza sempre più diffusa di un turismo più consapevole e attento legato alle forme di mobilità sostenibile, fruibile su ciclovie, cammini e percorsi di trekking. Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ECO_BIVACCO – Bivacco Modulare Ecosostenibile Perché è innovativo? Materiali e Tecnologie: vengono utilizzati materiali derivanti da risorse rinnovabili e riciclabili. L’installazione nel contesto naturale non richiede strutture di fondazione fisse riducendo al minimo l’impatto ambientale. Sistemi integrati: il sistema può essere installato off-grid, grazie all’autonomia energetica fornita dall’impianto fotovoltaico e al controllo remoto. E’ composto da Linux embedded + modulo Arduino + modulo telefonico + sensoristica, per la gestione del risparmio energetico, degli accessi, delle condizioni ambiente e della sicurezza, dell’ interfaccia utente touch-screen. Viene inoltre previsto un web server dedicato + app smartphone per la gestione delle prenotazioni Chi lo usa e come cambia la vita alle persone? EcoBivacco si rivolge a chi ha piacere di trascorrere il proprio tempo libero nella natura, senza privarsi di alcune comodità ormai basilari. Immagiamo, per esempio, di organizzare un viaggio itinerante su un percorso naturalistico come una ciclovia, un cammino attrezzato, un sentiero di montagna…ma non una semplice escursione in giornata, pensiamo a una vera vacanza di più giorni, portando con noi soltanto un piccolo zaino e senza rinunciare a un letto comodo, a un ambiente riscaldato e alla ricarica del nostro telefono. Tutto questo sarà possibile grazie alla tecnologia di ECOBIVACCO! Mercati di applicazione: Ciclovie, parchi naturali, percorsi naturalistici Fatturato previsto: Euro 250.000,00/anno Nuovi occupati: 1 innovation engineer Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ECO_BIVACCO – Bivacco Modulare Ecosostenibile Tempistiche e avanzamento Data Inizio: 01/02/2018 Durata: 15 mesi Principali milestone progettuali: M1: Verifica stato di avanzamento tecnico M2: Completamento attività di pre-installazione del dimostratore presso la sede del capofila M3: Installazione definitiva del dimostratore e completamento report tecnici fine progetto Principali deliverables: D1: Report su materiali e sistemi D2: Report sulla progettazione dei vari componenti D3: Report prove sperimentali D4: Validazione bivacco D5: Analisi costi benefici oggi 01 febbraio’ 18 Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.

ECO_BIVACCO – Bivacco Modulare Ecosostenibile Tempistiche e avanzamento Risultati raggiunti: Definizione delle specifiche dei materiali, dei fabbisogni energetici, dei contenuti tecnologici e dei sistemi di assemblaggio Progettazione dei componenti strutturali del bivacco e dei punti di aggancio ai differenti sottofondi naturali Approvazione in corso della location per l’installazione del dimostratore, previsto sulla cima del Monte San Giorgio, a pochi km dalla città di Torino Criticità: Analisi costi/benefici del bivacco Peso totale del manufatto e metodo di trasporto Definizione delle modalità di utilizzo del bivacco, in riferimento alla contrattualistica nell’ipotesi futura di gestire più unità installate sul territorio Progetto inserito nell’agenda strategica di ricerca 2016 del Polo CGREEN, finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 del Piemonte e realizzato con il concorso di risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dello Stato Italiano e della Regione Piemonte.