Prof. Patrizio De Gregori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2010/2011 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli Metodi, processi e forme della traduzione.
ITALIANO D’OGGI.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
sociologia dei processi culturali
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Corso in Global Management
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Proseminario: Analisi del testo poetico
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Le competenze relazionali nella professione medica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Procedura per la determinazione del
Fattori della comunicazione verbale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Creazione di pagine per Internet
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Uso ragionato delle parentesi
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Prof. Patrizio De Gregori
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Prof. Patrizio De Gregori
Prof. Patrizio De Gregori
Prof. Patrizio De Gregori
Consultare un corpus con AntConc
Le prove autentiche (exempla)
Come utilizzare questo modello:
Prof. Patrizio De Gregori
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Progettare Una Presentazione
Prof. Patrizio De Gregori
Prof. Patrizio De Gregori
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Intervento formativo agli operatori sanitari
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Definizione di linguaggio di programmazione
I fogli elettronici Microsoft Excel.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Nastagio e Federigo.
Progettazione di una base di dati
Questionario esempi di domande presentate
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Progettare Una Presentazione
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Londra nella letteratura inglese
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
google. it/url
Transcript della presentazione:

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 DENOTAZIONE E CONNOTAZIONE Connotazione Dal latino medievale  connotatio = l’atto di aggiungere notae, segni Denotazione Dal latino medievale denotatio = indicare con una nota, un segno (una parola) 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 FORMA E COLORE La denotazione individua una cosa, un oggetto, e lo separa da tutto ciò che gli è alternativo, lo de-finisce e ne de-termina la "forma“… … la connotazione, invece, per natura in-definita, lo "personalizza", ne fornisce il "colore". 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 IN SINTESI La parola connotazione indica i significati che vengono attribuiti ad una parola oltre al suo significato basilare. Si tratta dunque di un insieme di attributi stilistici ed affettivi (sfumature peggiorative o migliorative). La denotazione è un termine della linguistica che distingue il significato principale di una parola (o enunciato). Nel caso di una parola singola, la denotazione è la prima definizione che darà un dizionario.  29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 ANCORA SULLA CONNOTAZIONE La connotazione naturalmente, descrive attorno all’oggetto, alla cosa, una sorta di "limite vago", in-definito, mutevole in funzione delle variabili individuali, sociali e culturali. Soggetta ad interpretazione, la connotazione, non può, e non deve, de-finire l’oggetto ma, in un certo senso fornirgli una certa "personalità", uno "stile", quegli "effetti di senso supplementare allusivi, evocativi, aggiunti in sovrappiù comunicativo al senso di base (senso denotativo) del segno-messaggio". 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 ADESSO… CONNOTIAMO! CANE NOTTE 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 DUE ESEMPI: “NOTTE” E “CANE” La denotazione più probabile di notte è il lasso di tempo tra il tramonto e l'alba (significato esplicito), mentre le connotazioni (significati impliciti) possono essere, a seconda del caso, quelle positive e soprattutto negative di decadenza, minaccia, mancanza di energia, romanticismo eccetera. Mentre la denotazione è un concetto relativamente fisso, su cui tutti i parlanti più o meno saranno d'accordo (ad esempio sul significato della parola cane), la connotazione può variare a seconda del contesto, quindi della persona, della cultura, della situazione in cui l'enunciato viene prodotto: «Sei un cane!» «Ti sarò fedele come un cane!» 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Come si generano le connotazioni? (Robespierre…) F comme FORMIDABLE 2018 RITORNIAMO ALLA TRADUZIONE Come si generano le connotazioni? (Robespierre…) Come si individuano le connotazioni? (testo -> cotesto -> macrotesto -> contesto) Come si trasmettono le connotazioni? (testo tecnico vs letterario vs poetico) Robespierre Osimo, pp. 20-21 Testo tecnico vs letterario vs poetico “Testo letterario è un testo che ha alcuni significati connotativi” (Osimo, 2004) Riflettiamo sulle conseguenze “operative” che scaturiscono da queste riflessioni... 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com F comme FORMIDABLE 2018 TESTI DI RIFERIMENTO testo analizzato: “L’élégance du hérisson” (“L’eleganza del riccio”) di Muriel Barbery (2006) nella edizione originale “Gallimard” (fornita gratuitamente ai corsisti in formato PDF) e nella traduzione italiana di Emanuelle Caillat e Cinzia Poli per le “Edizioni e/o” (facilmente reperibile nelle biblioteche civiche) testo per gli aspetti teorici: P. Newmark, “La traduzione: problemi e metodi”, Garzanti testo introduttivo alla pratica della traduzione: F. Apel, “Il manuale del traduttore letterario”, Guerrini Reprint guida pratica con glossario: B. Osimo, “Manuale del traduttore”, Hoepli per questioni specifiche riguardanti la lingua francese: E. Arcaini, M. Fourment Berni Canani, D. Lévy-Mongelli (a cura di), “Analisi comparativa: francese / italiano”, Liviana Editrice testi accessori per corsisti interessati alla traduzione dall’inglese: a) M. L. Wardle, “Avviamento alla traduzione”, Liguori Editore b) S. Manferlotti, “Tradurre dall’inglese: avviamento alla traduzione letteraria”, Liguori Editore 29/12/2018 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com

Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori, F comme FORMIDABLE 2018 Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori, docente di francese e coordinatore del Dipartimento di Lingue Straniere presso l’ ITSET “A. Martini” di Castelfranco Veneto (TV) E-mail: patriziodegregori@gmail.com Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2018 Per chiudere questa presentazione premere il pulsante ESC in alto a sinistra sulla tastiera oppure attivare il tasto destro del “mouse” e selezionare “Fine presentazione”. 29/12/2018