Corso di Fisica per CTF AA2008/09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Service Tutto sui Lions Storia. CENNI STORICI Lions Clubs International.
Advertisements

INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
Fln apr 151 Corso di Fisica per CTF AA 2014/15 Oscillazioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Titolo presentazione sottotitolo
Università degli Studi di Napoli Federico II
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Scienze Economiche e Statistiche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
L’ARTICOLO.
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
Induzione dS B Legge di Faraday.
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Progettazione di una base di dati relazionale
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
L’indagine sull’opinione degli studenti
ORDINANZA MINISTERIALE
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Questionario CLEA II E III ANNO
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
L’articolo.
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
N. 1 OPERATORE TECNICO CAT. B – AREA TECNICO MANUTENTIVA
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
La teoria della relatività
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Corso di Fisica per CTF AA 2013/14
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
<Titolo Progetto>
CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il triangolo della ragionevolezza e le “additive”
LA VENDITA DEL BENE A SEGUITO DELL’INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le forme organizzative
Dinamica relativistica
Ciao prova.
VIDEOCORSO SULLA SICUREZZA OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
Школа итальянского языка в Москве
E n e r g i a.
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CSN aprile Comunicazioni
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Didattica della fisica generale al primo anno
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Corso di laurea in Infermieristica
Ricerca di oscillazioni di neutrino
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Corso di Sociologia Generale a. a
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica per CTF AA2008/09 Meccanica Corso di Fisica per CTF AA2008/09 fln - mar 2009

Antigravity Cat Experiment Presupposti teorici la legge di Murphy stabilisce: “Se qualcosa può andare male, andrà male” ad es. “Se lanciate in aria una fetta di pane imburrata, essa atterrerà sempre dalla parte del burro”; la legge di conservazione dei gatti d’altra parte stabilisce: “Un gatto atterrerà sempre sulle sue zampe”. Esperimento si lega la fetta di pane imburrato alla schiena del gatto e si lancia il gatto in aria il guaio è che il gatto deve cadere sui suoi piedi e la fetta sul burro: contraddizione, a meno che la natura non scelga la soluzione di non far cadere il gatto! fln - mar 2009

ACE/2 particolari sperimentali, con la prova sperimentale dell’antigravità modello computazionale avanzato fln - mar 2009

ACE/3 l’esperimento sull’antigravità dei gatti visto da un fisico teorico crediti: CERN Student Club Newsletter … yet not only for students! & http://uncyclopedia.wikia.com fln - mar 2009