Parchi Urbani Bio-Diversi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
Advertisements

Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
La salvaguardia degli insetti impollinatori come api, coccinelle etc
ORIENTAMENTO IN USCITA
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
di Medicina di Comunità
Intervento D'andrea Pasquale
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Cultura giovanile a Tarau
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
La prima associazione professionale di Public Historians in Italia
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Linee-guida e progetti
e auto-valutazione del PE
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Progetto “Energia del Cambiamento”
DOMENICA 15 APRILE 2018 CITTA’ DI SAMARATE Vi aspettiamo numerosi !
Educazione ambientale
Proposte di educazione ambientale
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
LEGGERE IL PROGRAMMA PUBBLICATO IN
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Scuola primaria “DANTE ALIGHIERI” Plesso Maniago Capoluogo
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
The Splendour of Nature
Istituto Comprensivo 1 Modena
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
Burcina: un patrimonio biellese:
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Istituto Comprensivo 1 Modena
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Terza Missione_ Public Engagement
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Settimane della Scienza
Corso di formazione sulla valorizzazione
Settimane della Scienza
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Transcript della presentazione:

Parchi Urbani Bio-Diversi Una proposta su Verde Storico Forum stakeholders online “Palermo più vivibile” Proponenti Emilio Padoa-Schioppa Prof. Associato (Ecologia) Università di Milano Bicocca Daniela Campobello Ricercatore (Zoologia) Università di Palermo

Criticità Parchi urbani poco o niente utilizzati da un’abbondante porzione della cittadinanza Soluzione generale Incrementare l'attrattività dei parchi urbani attraverso una maggiore e più variegata offerta di servizi pubblici, ecosistemici e culturali

Target Studenti scuole medie inferiori e superiori, universitari, soci di associazioni naturalistiche ambientali e culturali

Criticità Soluzione specifica 1 Soluzione specifica 2 Parchi urbani poco o niente utilizzati da un’abbondante porzione della cittadinanza Soluzione specifica 1 Soddisfare ed alimentare la crescente consapevolezza ecologica Soluzione specifica 2 Creare un presidio permanente della biodiversità urbana

Criticità Soluzione specifica 1 Soluzione specifica 2 Parchi urbani poco o niente utilizzati da un’abbondante porzione della cittadinanza Soluzione specifica 1 Conoscere la tua biodiversità Soluzione specifica 2 Proteggere la tua biodiversità

Coscienza ecologica Parchi “naturali” Biodiversità urbana Parchi urbani come luogo ideale per creare o implementare la conoscenza attraverso un metodo esperienziale Parchi “naturali” Sfatare il concetto di artificialità dei parchi urbani ed invece mostrare la “naturalità” della loro biodiversità Biodiversità urbana Parchi urbani = serbatoi preziosi di specie di piante e animali

1. Conoscere la tua biodiversità Esplorare la biodiversità Sentieri con pannelli, punti di osservazione Interpreti ambientali a supporto di scuole o gruppi Conoscere la biodiversità Strutture con biblioteca, erbari, esemplari da musei 1. Conoscere la tua biodiversità La biodiversità nascosta Piccola area laboratorio per vedere la micro-biodiversità (formiche, invertebrati)

2. Proteggi la tua biodiversità Formare cittadini-scienziati Citizen Science come mezzo per ingaggiare il pubblico attraverso una partecipazione attiva ad un progetto Monitoraggi biodiversità Pubblico come operatore (guidato) di un presidio constante. Es. sound landscape (inquinamento acustico) 2. Proteggi la tua biodiversità Pubblico indirizza gestione Da un presidio di biodiversità, risultano indicazioni per una migliore gestione dei parchi MUNICIPIO

Università e centri ricerca Soggetti coinvolti Scuole Università e centri ricerca Soggetti coinvolti Cooperative giovanili Associazioni naturalistiche Musei

Dipendono dalla scala di azione Tempi 1 Anno (?) per una base

Villa Giulia Villa Trabia Parco d’Orléans

Proponenti Emilio Padoa-Schioppa Prof. Associato (Ecologia) Università di Milano Bicocca Daniela Campobello Ricercatore (Zoologia) Università di Palermo Etologa, dal 2015 si occupa di scienza partecipata con scuole, centri comunali di educazione ambientale e volontari esperti ISPRA in provincia di Modena Ecologo del paesaggio, dal 2000 si occupa di biodiversità in ambiente urbano e periurbano e analisi di servizi ecosistemici all’interno di parchi urbani (Es. Parco Nord Milano)