QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Advertisements

GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Numeri romani per decentrare
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Fonte Unioncamere-Infocamere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Studio scientifico della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Allarme Giallo (rischio elevato):
Il Trecento come periodo di crisi
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Politiche di internazionalizzazione
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Demografia: concetti di base
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Il turismo nel Comune di Venezia
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Comune di San Dona’ di Piave
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Cosa sono gli indici demografici?
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Transcript della presentazione:

QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE da Relazione Statistica 2016 Ufficio Statistica http://www.uc-mugello.fi.it/piano-strategico

MUGELLO E PROVINCIA SUPERFICIE: 20,2% POPOLAZIONE: 6,3% IMPRESE: 5,9% ADDETTI: 4,7% PIL: 4,0% PRESENZE TURISTICHE: 3,2%

LA POPOLAZIONE

L’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA N.Indice Pop.1861 = 100 ECONOMIA DELLA SOPRAVVIVENZA ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA DEL BENESSERE Boom economico e demografico. Industrializzaz. diffusa. Esodo massiccio dalle campagne Crisi demografica Alluvione Saldi migratori positivi Inizio urbanizzazione “piana”. Inizio esodo campagne. Crisi del ’29. Crisi economi ca anni ‘70 Recupero aree rurali a fini residenz. e produttivi

L'ANDAMENTO PER COMUNE

LA DINAMICA DEMOGRAFICA 1999 – 2012 +13,9%

ANDAMENTO 2013 - 2015 - 905 residenti ( - 1,4%) di cui 386 (42%) stranieri La perdita di stranieri (-6,2%) è concentrata nelle classi under 50 ( -20% 20-29 anni) e soprattutto tra gli uomini

IL CIRCOLO VIRTUOSO DELLA POPOLAZIONE CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER LO SVILUPPO ECONOMICO Aumento domanda di beni e servizi Crescita offerta Aumento popolazione

DISTRIBUZIONE POP. STRANIERA Mugello: 9,1% Toscana 10,6% Provincia 12,7%

IL RICAMBIO GENERAZIONALE INDICE DI VECCHIAIA: residenti con età superiore ai 64 anni / residenti minori di 15 anni X 100 MUGELLO: 176 TOSCANA: 195 PALAZZUOLO SUL SENIO: 339

L'ISTRUZIONE SUPERIORE NEL MUGELLO Gli studenti delle due scuole crescono fino al 2010/11 e poi diminuiscono progressivamente (-6,4% dal 2010/11 al 2015/16). Su questo dato non ha influenza la recente dinamica demografica. L'attrattività dei due istituti rispetto alla popolazione 15-19 anni dei Comuni del Mugello è di circa il 70% medio con punta massima pari a 76,1% nel 2010/11, e minima pari a 68,5% proprio nel 2015/2016. Negli ultimi anni il rapporto fra gli iscritti dei 2 istituti ha favorito l'IIS Chino Chini. L'istituto tecnico passa da 46-47% a circa il 50% del totale degli iscritti mentre l'IIS Giotto Ulivi, rispetto al picco massimo del 2009/10, nel 2015/16 perde oltre il 10% del totale degli iscritti. Il calo degli iscritti al Giotto Ulivi (dal 2010) deriva quindi in parte (dal 2010) dal calo di attrattività degli istituti mugellani verso istituti esterni al territorio e in parte (dal 2013) dallo spostamento della preferenza degli studenti verso il Chino Chini.

L'ECONOMIA

STRUTTURA PRODUTTIVA ESTR. 4,7% MAN. 52,2% COM. 16,7% MAN. 41,1% AGR. 19,8%

IMPRESE PER SETTORE (% su provincia) IND. ESTRATTIVE: 56,4% AGRICOLTURA: 16,6% COSTRUZIONI: 7,9% ALLOGGIO E RISTOR.: 5,8% IND. MANIFATTURIERE: 5,2% COMMERCIO: 4,9%

LE IMPRESE NEL 2015 Le imprese attive sono 7.015 in crescita di 7 unità rispetto al 2014 (+0,1%) Maggiori crescite nel settore agricolo (+18) e in quello turistico (alberghi e ristorazione) +24. Stabili le imprese manifatturiere (+1) In calo ancora il settore costruzioni (-42) - ma erano state -59 nel 2014

I CONTRATTI NEL 2015 Avviamenti 2015: 9.783 (+ 589) Cessazioni 2015: 8.283 (+ 521) Saldo 2015: + 1.500 (+68) Gli avviamenti/cessazioni sono ormai circa il 50% del numero degli addetti nelle imprese del Mugello Aumento del 90% degli avviamenti di contratti a T.I. Sono stati circa il 15% del totale degli avviamenti Cresce la somministrazione (+12,7%) e diminuiscono lavoro intermittente (-22,7%) e apprendistato (-14,3%)

IL PIL NEL MUGELLO NEGLI ULTIMI DUE ANNI PIL (Prodotto Interno Lordo) 2013/14 +1,5% 2014/15 +1,2% Era dal 2008 che il Mugello non vedeva l'economia crescere per 2 anni consecutivi

AGRICOLTURA SPECIALIZZATA I SETTORI CON LE MIGLIORI PERFORMANCES NEL 2015 AGRICOLTURA SPECIALIZZATA TURISMO INDUSTRIA EXPORT

UNA NOTA SUL TURISMO Il 2015 è un anno positivo anche per il Mugello, che vede un aumento - maggiore di quello nazionale e regionale - sia nelle presenze sia negli arrivi. Gli arrivi sono stati 129.461, con un aumento di 14.363 unità e con un incremento del +12,5% rispetto al 2014. Le presenze sono state 441.697 con un aumento di 18.461 pernottamenti ed un incremento del +4,4% rispetto all'anno precedente.

STRADE DIVERSE ? PIL per abitante 2015 Mugello: 75 (63 rispetto Prov. Firenze) Toscana: 100 REDDITO DISPONIBILE per abitante Mugello: 95 (stima)

RIASSUMENDO..... Due anni consecutivi di crescita del PIL non accadevano dal 2008. Risultati positivi per agricoltura, export e turismo Primi dati non negativi da costruzioni ed edilizia (contratti e valore aggiunto) Saldo positivo avviati-cessati e crescita contratti a T.I. Terzo anno consecutivo di riduzione della popolazione Perdita di popolazione giovane e immigrata Prosegue la contrazione delle imprese del comparto edilizio (ma a tassi decrescenti)

IN CONCLUSIONE..... Gli ultimi due anni (2014 e 2015) positivi per l'economia fanno sperare che la fase di crisi sia in via di esaurimento. Il consolidamento della crescita porterebbe facilmente anche ad una ripresa della popolazione. Molto dipenderà dal contesto esterno ed internazionale, ma “a livello locale lo sviluppo si sostiene se tutti gli attori promuovono azioni secondo il principio per cui dev'essere bello vivere, studiare, lavorare e fare impresa” nel Mugello