Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Advertisements

Corso di Economia degli intermediari finanziari
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Le amministrazioni indipendenti
Assemblea dei Presidenti
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
Il governo.
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La Banca Centrale Europea (BCE)
Obbligazioni (artt ss.)
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Società per azioni aperte
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Convegno afin - Roma settembre / Milano settembre 2015
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Cittadini e pubbliche amministrazioni
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le innovazioni finanziarie
Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
Istituto Tecnico Economico
Le Autorità amministrative indipendenti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Banca Centrale Europea (BCE)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
LA TUTELA DEL RISPARMIO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
Vigilanza: ESMA, CONSOB
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Alternanza Scuola – Lavoro
Relazioni Internazionali
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il finanziamento delle imprese
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Le amministrazioni indipendenti
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
diritto della comunicazione pubblica
Inclusione finanziaria dei migranti in italia
L’organizzazione della finanza internazionale
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” VI. Il controllo dei mercati finanziari Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. La tripartizione dei mercati finanziari Bancario Mobiliare Assicurativo Disciplina separata, ma confini labili Sovrapposizione di competenze delle Autorità di settore 2. La disciplina del credito Evoluzione dell’ordinamento bancario in quattro fasi: Legge bancaria del 1936: unificazione dei poteri, guida del settore ai poteri pubblici (difesa del risparmio e indirizzo del credito), poteri amministrativi pervasivi, separazione tra banche e industria

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Modificazioni indotte dall’UE: autorizzazione unica all’ingresso; attività bancaria come attività di impresa e non come servizio pubblico; vigilanza prudenziale o di stabilità; attenuazione del lavoro bancario; concorrenza e tutela dei consumatori Testo unico del 1993, che raccoglie tutta la normativa: carattere di impresa; limiti sull’entrata, sull’attività, sui rapporti contrattuali, sulla concorrenza, sulla disciplina delle crisi; vigilanza alla Banca d’Italia; L’evoluzione dell’ordinamento: le direttive europee per l’armonizzazione delle regole e dei controlli; la crisi finanziaria del 2007/08 (cause, interventi eccezionali: European Systemic Risk Board per segnalare rischi e minacce alla stabilità del sistema)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 3. La disciplina del mercato mobiliare A partire dal 1974 interventi per lo sviluppo dei mercati regolamentati e assicurazione della trasparenze e della concorrenza Evoluzione dell’ordinamento in cinque fasi: Istituzione della CONSOB (1974) con compiti di controllo delle borse valori e con poteri ordinatori in materia di società Riforma della CONSOB (1985) e incremento dell’attività regolativa Stabilizzazione e rafforzamento della CONSOB (1986) Acquisizione della CONSOB del controllo completo degli intermediari di valori mobiliari (dal 1991, con il TU dell’intermediazione finanziaria) Espansione della disciplina europea, ampliamento dell’autonomia della CONSOB e modifica delle sue funzioni (casi Cirio e Parmalat)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» I caratteri principali: informazione societaria sollecitazione del pubblico risparmio funzionamento dei mercati vigilanza sugli intermediari controllo sulle società di gestione dei mercati Passaggio da istituzione nazionale a organismo parte di una rete sopranazionale di poteri pubblici Da organo del Ministero del tesoro a autorità indipendente Dal 2011 nuova disciplina europea: architettura complessa (Consiglio europeo per i rischi sistemici e Sistema europeo delle autorità di vigilanza finanziaria, con tre nuove agenzie europee: European Banking Authority, European Insurance and Occupational Pensions Authority, European Securities and Market Authority)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 4. La disciplina delle assicurazioni Penetrante disciplina pubblicistica, a tutela degli assicurati e della stabilità e solvibilità delle imprese Dall’INA (1912) al TU del 1959 La disciplina dell’UE e l’evoluzione di quella nazionale: l’ISVAP (1982) come organismo di vigilanza e l’IVASS (2012) Crescente regolamentazione dell’UE con conseguente internazionalizzazione delle imprese di assicurazione e trasformazione di alcuni prodotti assicurativi in prodotti finanziari IVASS: nuova formula di governance, integrata parzialmente con quella della Banca d’Italia per assicurare la piena integrazione dell'attività di vigilanza assicurativa con uno stretto collegamento con la vigilanza bancaria

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 5. I caratteri della disciplina pubblica della finanza privata Forte influenza dell’UE Principi comuni ai diversi settori Mercati regolamentati: Definizione dei confini e dei rapporti tra mercati contigui Definizione delle finalità delle discipline: liberalizzazione, stabilità, concorrenza, trasparenza Accesso mediante autorizzazioni e albi Disciplina delle condizioni di crisi a tutela dei risparmiatori Presenza di autorità di vigilanza 6. La disciplina antiriciclaggio Conversione di denaro di provenienza illecita in altri mezzi di pagamento Costante evoluzione a partire dal 1990

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it