Istituto Italiano degli Attuari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Il fattore lavoro.
MERCATI CONTROVERSI FOCUS ARMAMENTI
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
Osservatorio Congiunturale
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
5 ANNI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA
Popolazione, città e società Pagine
Introduzione al mercato svizzero
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Diritto dell’Unione europea
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
La crisi finanziaria mondiale
Mercato dell’informatica in Italia ( ) Valori in miliardi di lire
Il Welfare State in Italia
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
I protagonisti dell'economia globale
L’export di vino veneto
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Servizio Stabilità Finanziaria
Marco Genovesio – Senior Account Manager, Area Nord Ovest
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
5 ANNI CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
La bilancia dei pagamenti
Maria Bianca Farina Presidente ANIA Roma, 13 giugno2016
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Le fondazioni di comunità, missione e identità
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
I protagonisti dell'economia globale
Il debito pubblico: composizione ed emissione
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il debito pubblico: aste e spread
I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE’ LE PERSONE NO
Ing. Roberto Mascellani Vice Presidente FEDERCOSTRUZIONI
L’e-fattura per il contrasto all’evasione
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Diritto dell’Unione europea
Il finanziamento delle imprese
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Istituto Italiano degli Attuari VI Congresso Nazionale di Scienza e Tecnica delle Assicurazioni Bologna, 18-20 gennaio 2004 “L’assicurazione contro il terrorismo in Italia: problemi e prospettive” Dott. Marco Fusciani, Direttore Area Tecnica, Distribuzione e Consumerismo, ANIA 1

La struttura dell’intervento SPECIFICITA’ DEL RISCHIO TERRORISMO E SUA ASSICURABILITA’ LE ESPERIENZE ESTERE IL PROGETTO ANIA PER L’ASSICURAZIONE CONTRO IL TERRORISMO IN ITALIA 2

Le reti di ripartizione del rischio Rischi per imprese e famiglie Autoassicurazione Imprese e individui Trasferimento del rischio tramite cartolarizzazione Transfer del rischio tramite assicurazione Mercato assicurativo nazionale Riassicurazione Riassicurazione Pool di riassicurazione o compagnia riassicuratrice specializzata Mercati riassicurativi nazionale e internazionale Trasferimento del rischio tramite cartolarizzazione Fornitura di capitale di debito Riassicurazione e garanzie Fornitura di capitale di debito e compagnie riassicuratrici specializzate Raccolta di capitale /prestiti subordinati Raccolta di capitale /prestiti subordinati “Veicoli” per la cartolarizzazione del rischio Istituzioni internazionali es. World Bank Stato Cartolarizzazione del rischio sui mercati finanziari Raccolta di nuovo capitale di debito Raccolta di nuovo capitale di debito Mercati finanziari nazionali e globali Fonte: G. DICKINSON, 2002 3

L’assicurazione del rischio terrorismo Le principali esperienze estere SPAGNA: Consorcio de Compensacion de Seguros (1941) REGNO UNITO: Pool Re (1993) FRANCIA: Gareat (2002) GERMANIA:Extremus AG (2002) PAESI BASSI: NHT (2003) 4

2003 Schema di riassicurazione GAREAT Milioni di euro Garanzia statale illimitata tramite la CCR 4° layer CCR 1750 3° layer assicuratori e riassicuratori Riassicurazione 1500 2° layer assicuratori e riassicuratori Riassicurazione 400 1° layer assicuratori Ritenzione del mercato Fonte: F. VILNET 5

Principalmente riassicuratori internazionali EXTREMUS AG - Capacità annuale 2003 Σ = 13 miliardi 3° layer : 10.000.000.000 euro Garanzia Statale 10 miliardi 2° layer: 1.500.000.000 euro Principalmente riassicuratori internazionali 1,5 miliardi 1° layer: 1.500.000.000 euro Principalmente primarie compagnie di assicurazione e di riassicurazione tedesche 1,5 miliardi Fonte: D. HARBRÜCKER 6

Meccanismo di ripartizione del rischio secondo una logica multi-layer Autoassicurazione da parte di imprese ed individui Coriassicurazione tramite pool (o riassicurazione da parte di imprese specializzate) Assicurazione alta Garanzia riassicurativa statale Frequenza Intervento dello Stato bassa bassa alta Severità Fonte: G. DICKINSON, 2002 7

Caratteristiche degli schemi di assicurazione dei rischi terroristici in essere in alcuni paesi esteri 8