Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Advertisements

1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
Piano straordinario 2017.
COMPARTO EDILE Introduzione
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
Assemblea dei Presidenti
Assistenti familiari l.r. 15/15
MICROIMPRESA.
Presentazione della modulistica
Presentazione Patchwork sul DLgs
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Sportello autismo CTS Parma
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Presentazione della modulistica
Spese della Pubblica Amministrazione
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Incontro con i Beneficiari
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
RIASSUNTO DI USO COMUNE
(approvati con DD n e del )
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

D.M 407 del 27.02.2018 FAQ Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità

Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi SSD? No, l’avviso MIUR, fa riferimento esclusivamente alle aree della SNSI.

È necessario già in fase di presentazione del Piano Operativo di Attrazione e Mobilità produrre lettere di intenti/ manifestazioni di interesse/ convenzioni con Enti e Istituzioni estere relative all’accoglienza dei ricercatori? No, la produzione di documentazione integrativa non è richiesta dall’avviso.

Nel Piano possono essere coinvolti Enti e Istituzioni estere con i quali l’Università ha già in essere una convenzione/ Accordo quadro o analogo atto? Certamente. Il punto b) dell’Art. 3 dell’Avviso prevede esplicitamente che la proposta contenga “una sintetica descrizione dello stato dell’arte e delle collaborazioni eventualmente già in essere”

Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità deve essere necessariamente di 36 mesi oppure 36 mesi costituiscono il minimo arco temporale di riferimento? Ogni contratto (trattandosi di RTD-A) dovrà avere una durata di 36 mesi, ma la durata del Piano dovrà risultare al massimo di 42 mesi (articolo 3 comma 1 del disciplinare: “Il soggetto beneficiario deve avviare le attività connesse con la realizzazione dei singoli interventi tempestivamente e comunque entro 6 mesi a decorrere dalla comunicazione di approvazione del progetto e concluderle entro i 42 mesi successivi”).

Nel costo complessivo sono comprese anche possibili erogazioni di contributo a favore del Centro di Spesa che presenta la proposta? Non è previsto alcun contributo a favore del Centro di Spesa che presenta la proposta.